Trovati 30 documenti.
Trovati 30 documenti.
Tecnopolitica : la democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione / Stefano Rodotà
2. ed
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2004
Saggittari Laterza ; 105
La democrazia : storia di un'ideologia / Luciano Canfora
Roma : Bari . Laterza, [2004]
Fare l'Europa
Referendum e democrazia : una prospettiva comparata / Pier Vincenzo Uleri
Bologna : Il mulino, 2003
Il mulino Ricerca
Bologna : Il Mulino, [2006]
Persona ; 3
In difesa della democrazia / Natan Sharansky con Ron Dermer ; prefazione di Fiamma Nirenstein
Milano : Sperling & Kupfer, [2005]
Saggi
Liberalismo e democrazia / Norberto Bobbio ; introduzione di Franco Manni
Milano : Simonelli, 2006
Il piacere di raccontare
Persona e democrazia : la storia sacrificale / Maria Zambrano ; traduzione di Claudia Marseguerra
Milano : Mondadori ; Torino : Paravia, [2000]
Testi e pretesti
Abstract: L'autrice, filosofa spagnola, è stata una delle grandi protagoniste della scena intellettuale di questo secolo. Allieva del filosofo Ortega y Gasset, visse a lungo in esilio (in Italia dal 1954 al 1964) a causa della sua opposizione al franchismo. Questo libro, apparso per la prima volta nel 1958, è considerato una delle sue opere più importanti ed è una riflessione sulla storia umana (nella sua tragicità spezzata da qualche spiraglio di speranza) e sulle possibilità della democrazia di rappresentare davvero la medicina contro quel "grande peccato di tutti noi" che è l'assolutismo, che nasce dal fatto che le persone si sognano illimitatamente violente e potenti. Il saggio è diviso in tre parti. La prima affronta la cosiddetta "crisi d'occidente", affermando che non esiste quasi più e che è un senso di abbandono più forte che mai; nella seconda il protagonista è l'uomo posto al centro della storia occidentale; nella terza la democrazia è vista come l'elemento di umanizzazione della società.
Referendum e democrazia : una prospettiva comparata / Pier Vincenzo Uleri
Bologna : Il mulino, 2003
Il mulino Ricerca
Persona e democrazia : la storia sacrificale / Maria Zambrano ; traduzione di Claudia Marseguerra
Milano : Mondadori ; Torino : Paravia, [2000]
Testi e pretesti
Abstract: L'autrice, filosofa spagnola, è stata una delle grandi protagoniste della scena intellettuale di questo secolo. Allieva del filosofo Ortega y Gasset, visse a lungo in esilio (in Italia dal 1954 al 1964) a causa della sua opposizione al franchismo. Questo libro, apparso per la prima volta nel 1958, è considerato una delle sue opere più importanti ed è una riflessione sulla storia umana (nella sua tragicità spezzata da qualche spiraglio di speranza) e sulle possibilità della democrazia di rappresentare davvero la medicina contro quel "grande peccato di tutti noi" che è l'assolutismo, che nasce dal fatto che le persone si sognano illimitatamente violente e potenti. Il saggio è diviso in tre parti. La prima affronta la cosiddetta "crisi d'occidente", affermando che non esiste quasi più e che è un senso di abbandono più forte che mai; nella seconda il protagonista è l'uomo posto al centro della storia occidentale; nella terza la democrazia è vista come l'elemento di umanizzazione della società.
La democrazia che non c'è / Paul Ginsborg
Torino : G. Einaudi, [2006]
Vele ; 25