Trovati 97 documenti.
Trovati 97 documenti.
Milano : Feltrinelli, 1976
Attualità
Convergenze parallele / Sergio Flamigni
Milano : Kaos, 1998
Libertaria
Milano : Anabasi, 1994
Metropolis
Roma : Edizioni associate, 1989
Milano : A. Mondadori, 1988
Frecce
Soveria Mannelli : Rubbettino, [2007]
Torino : Bradipolibri, [2009]
Le inchieste del Bradipo
Gli irriducibili : storie di brigatisti mai pentiti / Pino Casamassima
Bari ; Roma : GLF editori Laterza, 2012
I Robinson. Letture
Brigate rosse : la minaccia del nuovo terrorismo / Gianni Cipriani ; prefazione di Nicola Tranfaglia
Milano : Sperling & Kupfer, [2004]
Saggi
Tornate a essere uomini! : risposte di ex terroristi / Adolfo Bachelet S. I
Milano : Rusconi, 1989
Problemi attuali
Nome di battaglia Mara / Stefania Podda
1^ edizione
Milano : Sperling & Kupfer, 2007
Mai piu senza fucile! : alle origini dei NAP e delle BR / Alessandro Silj
Firenze : Vallecchi, 1977
Indagine su un brigatista rosso : la storia di Walter Alasia / Giorgio Manzini
Torino : Einaudi, [1978!
Gli struzzi ; 169 - Gli struzzi. Società ; 9
Abstract: la storia di walter alasia
Guido Rossa, mio padre / Giovanni Fasanella ; Sabina Rossa
Milano : BUR, 2006
BUR Rizzoli. Futuropassato
Eseguendo la sentenza : Roma, 1978 : dietro le quinte del sequestro Moro / Giovanni Bianconi
Torino : Einaudi, 2008
Einaudi stile libero. Big
Abstract: Dei brigatisti si ripercorrono le vicende personali, le mosse durante il sequestro, i contrasti interni, i sentimenti e le reazioni alle risposte dello Stato, i colloqui con l'ostaggio, la vita clandestina nella giungla metropolitana grazie alla quale i ricercati sono passati indenni dai controlli di polizia nella città assediata, fino alla tormentata decisione di uccidere il prigioniero come unica conclusione possibile della battaglia ingaggiata col rapimento. Nella Dc emerge un atteggiamento che col trascorrere dei giorni va dalla sorpresa alla sofferta consapevolezza di ritrovarsi paralizzati per una Ragione di Stato contro la quale Moro combatte la sua personale battaglia dalla prigione brigatista.
Io, l'infame / Patrizio Peci ; a cura di Giordano Bruno Guerri
Milano : A. Mondadori, 1983
Primapagina
Piombo rosso : la storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi / Giorgio Galli
Milano : Baldini&Castoldi, 2013
I tascabili
Roma : Castelvecchi, 2019
Stato d'eccezione - RX
Torino anni di piombo : 1973-1982 / Gianni Oliva
Torino : Edizioni del Capricorno, 2017
Abstract: 1973-1982: dieci anni che segnano in maniera indelebile la storia recente del nostro Paese. Gli anni in cui Torino, più ancora delle altri grandi città italiane, diventa la protagonista assoluta della lotta armata fra il terrorismo di sinistra e lo Stato. Come ha scritto Diego Novelli, sindaco in quel decennio terribile, «i terroristi non a caso scelsero Torino come città particolare. Qui c'era la concentrazione della più grande forza industriale ed economica e la più grande forza organizzata del movimento dei lavoratori. Mettere in crisi una città come Torino significava mettere in crisi un sistema, lo Stato». E infatti la città, in quel decennio, paga un prezzo altissimo, in termini di conflittualità quotidiana, di paura collettiva e soprattutto di vittime della follia omicida dei brigatisti. Con stile rigoroso, e partendo a ritroso dall'assassinio di Carlo Casalegno, Gianni Oliva ricostruisce il clima dell'epoca e la cronaca quotidiana della città dal 1969 al 1982: dagli atti iniziali delle Brigate Rosse alla progressiva escalation della violenza, dalla nascita di altri gruppi terroristici come Prima Linea al ruolo delle amministrazioni locali, dalla riorganizzazione delle forze dell'ordine alla reazione dello Stato e di quella che oggi chiameremmo «società civile». Fino alla sconfitta del terrore. Luoghi, eventi, protagonisti, immagini e parole degli anni di piombo a Torino.