Trovati 436 documenti.
Trovati 436 documenti.
I ragazzi che fuggono / Adriano Ossicini
[Firenze] : Giunti-Barbèra, c1963
Collezione psicologica
Milano : A. Mondadori, 1995
Bestsellers ; 466
Viaggio attraverso l'adolescenza / Doris Odlum
2. ed. riveduta e ampliata
Milano : Edizioni di Comunita, 1968
Saggi di cultura contemporanea ; 74
Torino : Einaudi, [1998]
Einaudi tascabili ; 505
Maladolescenza : quello che i figli non dicono / Maria Rita Parsi con Mario Campanella
Milano : Piemme, 2014
Abstract: Si aggirano per casa come entità estranee e imperscrutabili. Non parlano con i grandi, come se rispettassero un codice d'onore noto solo a loro. Stanno sul divano con in testa il cappuccio della felpa, o chiusi in camera a giocare alla PlayStation. Sono adolescenti. I genitori spaesati si preoccupano che malumore e mutismo nascondano problemi a scuola, o di cuore, o magari più gravi, come alcol e bullismo. O noia. O niente. Liquidare tutto con "ai miei tempi non era così" non aiuta a capire né a risolvere...
Le passioni fragili / Eugenio Borgna
Milano : Feltrinelli, 2017
Campi del sapere
[Milano] : Bompiani, 2017
Bompiani Overlook
Problemi dell'adolescenza / Helene Deutsch
Firenze : La nuova Italia, ©1974
Problemi di psicologia ; 45
Scuola di felicità per eterni ripetenti / Enrico Galiano
Milano : Garzanti, 2022
Saggi
Abstract: Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità. Una scuola in cui le lezioni sono piccole e grandi allo stesso tempo - sull'amore, il coraggio, la libertà - e impartite non da chi siede dietro la cattedra, ma dai ragazzi stessi. Scopriremo così che hanno ragione loro, quando ridono fino alle lacrime mentre gli adulti li osservano seri. Hanno ragione, quando amano fino a stare male mentre gli adulti li guardano con un sorriso accondiscendente. Hanno ragione, quando cadono, quando non capiscono, quando tartassano di domande finché ottengono una risposta chiara. Quando si arrabbiano perché non si sentono ascoltati. Grazie ai ragazzi, ci si rende conto che, per quanta strada si sia fatta, per quanta esperienza si sia accumulata, si è sempre eterni ripetenti. Eterni ripetenti alla scuola della felicità. Dopo L'arte di sbagliare alla grande, Enrico Galiano torna con un saggio che è come una giornata di sole dopo mesi di pioggia. Ci fa entrare nella sua classe ad ascoltare le voci e le storie di ragazze e ragazzi, e ci trasmette un'inaspettata leggerezza: leggendo queste pagine, nasce, spontanea, una voglia improvvisa di cominciare a vivere davvero.
Milano : De Agostini, ©2023
Abstract: Quante volte ti avranno detto che di fronte ai problemi un vero uomo non chiede aiuto e affronta tutto di petto? Eppure tu a volte ti senti triste e magari non sai a chi o come dirlo. Ti capita di provare paura, sentirti confuso o stanco di mandar giù in silenzio. Ed è proprio in quei momenti che scopri di non avere le parole per buttar fuori ciò che provi, e comunicare diventa impossibile. Allora, per sottrarti al rumore assordante delle tue emozioni, sfuggi a ciò che hai dentro e ti rifugi nel mondo là fuori, mostrandoti forte, come in una sfida contro tutto e tutti. Ma la vita non è una gara e tu non sei un naufrago solitario, bensì una persona fatta per entrare in relazione con se stessa e gli altri. Questo libro ti aiuta a capire come fare. È pensato per te da un uomo che oggi è anche un padre. L'ha scritto con le parole che avrebbe voluto sentirsi dire quando era un figlio, ma che nessuno gli ha mai rivolto o insegnato. Questo libro è per te e, se lo vorrai, per l'adulto a cui deciderai di darlo perché anche lui impari le parole che si deve avere davvero coraggio per dirle. Quelle che fanno la differenza fra diventare un uomo vero e inseguire il falso mito del vero uomo. Alberto Pellai firma uno strumento di educazione emotiva e di genere dedicato principalmente ai maschi, giovani o adulti, e a tutti coloro che non hanno mai avuto la fortuna di imparare ad amare e ad amarsi nel rispetto per se stessi. Età di lettura: da 11 anni.
1. rist
Firenze : Giunti Barbera, c1969 (stampa 1972)
Biblioteca internazionale di psicologia
Cosa farò da grande? : il futuro come lo vedono i nostri figli / Gustavo Pietropolli Charmet
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
I Robinson - I libri del Festival della mente
24h nel cervello di tuo figlio : [capire come ragiona per aiutarlo a crescere] / Erwan Deveze
Cornaredo : Red, 2020
Economici di qualità ; 324
Adolescenti e disturbi dell'umore : come possiamo aiutarli / Gabriele Sani
Bologna : Il mulino, 2021
Farsi un'idea ; 295
Abstract: L'adolescenza è una delle fasi più articolate della vita, durante la quale può accadere che i disturbi dell'umore entrino nell'esistenza dei giovani. Anna, Stefano, Camilla sono alcuni degli adolescenti che impariamo a conoscere in questo libro e le loro storie sono le storie che possono accadere in ogni famiglia. Ascoltare i ragazzi, osservarli attentamente, vuole dire imparare ad accogliere la loro e la nostra sofferenza. Solo a partire da questa accoglienza potremo costruire, insieme a medici e psicologi, un efficace percorso terapeutico che accompagni i giovani fuori dalla patologia e li restituisca alla loro vita.
Adolescenza. Esperienze e proposte per un nuovo dialogo con i giovani tra i 10 e i 16 anni
Milano, Mondadori, 1990
Cento domande sull'adolescenza / Philippe Jeammet ; introduzione di Lenio Rizzo
Bologna : Pendragon, [2005]
Sentieri della mente ; 11
Lo sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente / Berthe Reymond-Rivier
Firenze : La nuova Italia, 1970
Problemi di psicologia ; 26