Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2020
× Soggetto Uomo e natura

Trovati 11 documenti.

Terra bruciata
0 0
Libri Moderni

Liberti, Stefano <1974- >

Terra bruciata : come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita / Stefano Liberti

[Milano] : Rizzoli, 2020

Il tempo e l'acqua
0 0
Libri Moderni

Andri Snær Magnason <1973- >

Il tempo e l'acqua / Andri Snaer Magnason ; traduzione di Silvia Cosimini

Milano : Iperborea, 2020

Gli Iperborei ; 327

Kalipè
0 0
Libri Moderni

Ossini, Massimiliano

Kalipè : il cammino della semplicità / Massimiliano Ossini ; prefazione di Bruno Cucinelli

Roma : Rai Libri, 2020

Abstract: Il racconto di un pellegrinaggio durato un giorno, fatto su un sentiero minore, sconosciuto ai più, una piccola bretella del Cammino Francescano della Marca. Esigenza che nasce da una convinzione: non è il dove si cammina, ma il come. L'incontro con una comunità di frati in un luogo sperduto dell'Appennino, l'abbraccio del bosco, lo sguardo del lupo. Un cammino semplice per affrontare temi complessi, attuali, necessari: la potenza della parola che costruisce, la meraviglia, l'attenzione, l'arte di custodire, l'ascolto per ritrovare la bussola interiore che ci guida nello straordinario mistero dell'istante. In questo secondo libro, Massimiliano Ossini fa più di un viaggio, e lo fa con umiltà, partendo dal poco, da ciò che non fa rumore, per rispondere a una chiamata ad agire, una spinta a non fermarsi, a condividere insieme la visione del mondo che vogliamo e... fare il primo passo. Prefazione di Brunello Cucinelli.

Il destino del cibo
0 0
Libri Moderni

Codignola, Agnese

Il destino del cibo : così mangeremo per salvare il mondo / Agnese Codignola

Milano : Feltrinelli, 2020

Serie bianca

Di asini e di boschi
0 0
Libri Moderni

Scandurra, Alfio <1970- >

Di asini e di boschi : il mio ritorno al selvatico / Alfio Scandurra ; con Elisa Cozzarini

Portogruaro : Ediciclo, 2020

Ossigeno ; 19

Abstract: Cosa ti trasmettono gli alberi, quando li accarezzi? E cosa raccontano gli occhi di un animale libero di manifestare la propria natura? Alfio era un uomo come tanti, sempre di corsa, schiacciato dalle responsabilità, dalle scadenze, prima di conoscere Fiocco, un asino che lui ha salvato da un destino infausto e che a sua volta, gli ha salvato la vita. Il suo legame con l'animale si è basato da subito sul rispetto e sulla libertà, fuori dagli schemi rigidi della differenza di specie. Fiocco, senza barriere, ha espresso tutta la sua intelligenza, curiosità e determinazione, instaurando con Alfio un rapporto di amicizia e di empatia. Seguendo la linea delle sue orecchie, puntate verso l'orizzonte, Alfio ha iniziato a vedere il mondo in modo diverso. A saper rallentare, a non darsi una meta, a perdere tempo, perché il tempo senza aspettative dilata la nostra ricchezza interiore, ad abbandonarsi nei boschi senza paura, a volte fuori dai sentieri battuti, immergendosi nella bellezza della natura, riallineandosi con il suo lato selvatico. (Fonte: editore)

La scimmia egoista
0 0
Libri Moderni

Money, Nicholas P.

La scimmia egoista : perché l'essere umano deve estinguersi / Nicholas P. Money ; traduzione di Elisa Faravelli

Milano : Il saggiatore, ©2020 (stampa 2019)

La cultura ; 1312

Abstract: Noi esseri umani possiamo dirci soddisfatti: siamo la specie dominante su questo pianeta, facciamo avanzare a grandi passi scienza e tecnologia e il nostro progresso sembra infinito. Abbiamo posto noi stessi e la nostra intelligenza al centro dell'universo e stiamo pensando di attribuirci un nuovo nome, Homo deus, per le nostre capacità quasi divine. Eppure, se osserviamo il nostro operato con occhio più disincantato, il nome che ci meritiamo davvero è Homo narcissus, in omaggio al nostro sfrenato egocentrismo e alla nostra incapacità di vederci come parte di un mondo che stiamo devastando. Il ritratto che fa di noi di Nicholas P. Money è un salutare bagno di realtà, necessario a ridimensionare l'altissima stima che abbiamo della nostra specie. In brevi e incisivi capitoli Money ricostruisce la nostra carta d'identità biologica: come ci siamo evoluti, come funzionano i nostri corpi, come ci siamo diffusi sul pianeta, come nasciamo e come moriamo. Non siamo poi così speciali rispetto ad altri animali: i nostri organi sono più o meno gli stessi; abbiamo altrettanti geni di un pollo ma meno di molte piante; squali e vongole sono molto più longevi di noi. E, soprattutto, la nostra intelligenza è un'arma a doppio taglio: ci ha permesso di conquistare il nostro ambiente, ma al costo di trasformarci in vandali su scala planetaria, col risultato di portare intere specie sull'orlo dell'estinzione. La nostra coscienza scatena il terrore per la morte individuale, ma restiamo ciechi di fronte alla tomba collettiva che ci scaviamo giorno dopo giorno. "La scimmia egoista" è una fotografia spietata e oggettiva dell'umanità, un ultimo grido di allarme per farci scendere dal piedistallo e salvare il nostro futuro. Possiamo anche non ascoltarlo, ma non dobbiamo sorprenderci se, quando ci saremo finalmente estinti, il resto del pianeta tirerà un sospiro di sollievo.

Tutto in un granello
0 0
Libri Moderni

Beiser, Vince <1965->

Tutto in un granello : come la sabbia ha trasformato la storia della civiltà / Vince Beiser

Sansepolcro : Aboca, 2020

Human ecology. Saggi

Vita e natura
0 0
Libri Moderni

Capra, Fritjof - Luisi, Pier Luigi

Vita e natura : una visione sistemica / Fritjof Capra, Pier Luigi Luisi

Nuova edizione

Sansepolcro : Aboca, 2020

Human ecology. Saggi

L'economia trasformativa
0 0
Libri Moderni

L'economia trasformativa : per una società dei diritti, delle relazioni e dei desideri / contributi di Roberto Brioschi...[et al.]

Milano : Altreconomia, 2020

La rete invisibile della natura
0 0
Libri Moderni

Wohlleben, Peter

La rete invisibile della natura / Peter Wohlleben ; traduzione di Paola Rumi

Milano : Garzanti, 2020

Saggi

Abstract: Il mondo che ci circonda è come un grande orologio: tutti gli ingranaggi sono perfettamente collegati tra loro, e ogni componente è decisiva per il tutto. Eppure è impossibile non rimanere stupefatti scoprendo le inaspettate sorprese che la natura riserva: sembra incredibile, ma esistono alberi capaci di modificare la rotazione terrestre, lupi in grado di deviare il corso dei fiumi e persino lombrichi fondamentali per la sopravvivenza dei cinghiali.Ma in che modo animali e piante, foreste e mari, montagne e cambiamenti climatici riescono a influenzarsi a vicenda? Osservatore scrupoloso e narratore appassionato, Peter Wohlleben ci mostra le connessioni alla base del sistema complesso di cui siamo parte; e grazie a decenni di esperienze come guardia forestale passate al vaglio delle più recenti scoperte scientifiche, ci rende consapevoli dei rischi che l’intervento sconsiderato dell’uomo ha sul fragile equilibrio del nostro prezioso pianeta.

La pantera delle nevi
0 0
Libri Moderni

Tesson, Sylvain

La pantera delle nevi / Sylvain Tesson ; traduzione di Roberta Ferrara

Palermo : Sellerio, 2020

Il contesto ; 111