Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2015
× Soggetto Personalità - Sviluppo

Trovati 8 documenti.

Curarsi con la scrittura
0 0
Libri Moderni

Fiori, Fulvio

Curarsi con la scrittura : diventa autore della tua storia / Fulvio Fiori

Milano : TEA, 2015

TEA varia

Cambia la tua vita con il metodo SUMO
0 0
Libri Moderni

McGee, Paul

Cambia la tua vita con il metodo SUMO / Paul McGee : [shut up, move on - dacci un taglio, vai oltre]

Cornaredo : Red!, 2015

L'arte delle liste
0 0
Libri Moderni

Loreau, Dominique

L'arte delle liste / Dominique Loreau

Milano : Vallardi, 2015

Il paradosso dello scimpanzé
0 0
Libri Moderni

Peters, Steve <1953->

Il paradosso dello scimpanzé / Steve Peters ; edizione italiana a cura di Massimo Picozzi

Milano : Sperling & Kupfer, 2015

I grilli

Leader di te stesso
0 0
Libri Moderni

Re, Roberto <1967- >

Leader di te stesso : come sfruttare al meglio il tuo potenziale per migliorare la qualità della tua vita personale e professionale / Roberto Re

Milano : Mondadori, 2015

Oscar bestsellers

Scelgo di stare bene
0 0
Libri Moderni

Scelgo di stare bene : qualsiasi cosa succeda devi prenderti cura di te / [a cura di Davide Mosca]

Milano : RIZA, 2015

Il cuore oltre l'ostacolo
0 0
Libri Moderni

Gómez Contreras, Álvaro

Il cuore oltre l'ostacolo : mindfulness per trovare il coraggio di vivere e affermarsi / Álvaro Gómez Contreras ; traduzione di Giulia Fossati

Milano : Corbaccio, 2015

Perché diventare grandi?
0 0
Libri Moderni

Neiman, Susan

Perché diventare grandi? / Susan Neiman ; traduzione di Giulia Boringhieri

Torino : UTET ; Novara : De Agostini, 2015

Abstract: Perché devo diventare grande, ricevere un'educazione, obbedire alle regole che la società mi impone? Sono domande che ci facciamo tutti, da bambini o da adolescenti, e che poi tendiamo a dimenticare, come se la crescita fosse un dato di fatto e non un delicatissimo processo che coinvolge ogni aspetto della vita, materiale o psicologico che sia, nel lungo cammino verso l'ambita e al contempo temuta "maturità". Chiamando a raccolta le opere e le esperienze di pensatori antichi e moderni, da Platone a Hannah Arendt, da William Shakespeare a Jean-Jacques Rousseau, la filosofa e scrittrice Susan Neiman ribalta l'idea diffusissima per cui crescere sarebbe soltanto un percorso di inevitabile declino. Le esperienze fondamentali della crescita, come l'ingresso nel mondo del lavoro, i viaggi e l'incontro con culture diverse, sono invece una grande conquista personale, ancora più importante perché ci permette di affermare noi stessi e liberarci da una condizione di minorità. "Noi eravamo fatti per essere uomini; le leggi e la società ci hanno rituffati nell'infanzia." Così scriveva Rousseau duecentocinquanta anni fa, ma il suo insegnamento è più che mai attuale, in un'epoca come la nostra che mitizza l'infanzia. Ma allora, perché diventare grandi? Perché è nell'età adulta che impariamo a scegliere cosa fare delle nostre vite, a rendere reali le nostre aspirazioni, a partecipare alla società in modo più profondo e responsabile di quanto non vorrebbero, spesso, coloro che esercitano il potere.