Trovati 8 documenti.
Trovati 8 documenti.
Le vespe di Panama : una riflessione su centro e periferia / Zygmunt Bauman
[S.l.] : GLF Laterza, ©2007
Vite di scarto / Zygmunt Bauman ; traduzione di Marina Astrologo
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2007
Il velo della diversità : studi su razionalità e riconoscimento / Alessandro Pizzorno
Milano : Feltrinelli, 2007
Campi del sapere
Modus vivendi : inferno e utopia del mondo liquido / Zygmunt Bauman ; traduzione di Savino D'Amico
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2007
I Robinson
L'indifferenza : conformismo del sentire e dissenso emozionale / Adriano Zamperini
Torino : Einaudi, 2007
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 374
Torino : Einaudi, 2007
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 378
Abstract: Elliott e Lemert studiano la globalizzazione non da un punto di vista economico e politico, ma da quello degli effetti indotti sulla soggettività, sulle relazioni interpersonali, e quindi sull'esistenza sociale. Le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo hanno reso accettabile l'idea di un progressivo assorbimento della sfera privata della propria vita in quella pubblica della produzione e del consumo, erodendo progressivamente i confini tra interno ed esterno, io e altro, passioni e interessi. E hanno dato vita a nuove forme di interiorità, di vita emotiva, di intimità, ma anche a nuovi disagi, sofferenze e patologie. Gli autori offrono una vera e propria fenomenologia descrittiva delle nuove trasformazioni identitarie del mondo contemporaneo esemplificate attraverso alcuni casi concreti di nuovo individualismo - particolarmente efficaci e coinvolgenti - legati alle reti di comunicazione su scala globale, al consumismo compulsivo, agli eccessi della chirurgia estetica, alla sessualità virtuale del web.
La libertà individuale come impegno sociale / Amartya Sen
Roma ; Bari : Laterza, 2007
Economica Laterza ; 424
Torino : Bollati Boringhieri, [2007]
Temi ; 164
Abstract: Il concetto di "vetrinizzazione" consente di interpretare numerosi fenomeni sociali: gli affetti, la sessualità, il corpo, l'attività sportiva, i media, il tempo libero, i luoghi di consumo, gli spazi urbani e persino le pratiche relativa alla morte. Tutt'oggi viene trasformato in fenomeno da "esporre in vetrina", e per gli individui la vetrinizzazione è diventata difficile da evitare.