Trovati 5 documenti.
Trovati 5 documenti.
Devolution e altre storie : paradossi, ambiguita e rischi di un progetto politico / Luciano Vandelli
Bologna : Il Mulino, c2002
Contemporanea ; 138
La riforma del regionalismo italiano / Stelio Mangiameli
Torino : G. Giappichelli, 2002
Abstract: L'autore è Ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Teramo e nei saggi raccolti in questa pubblicazione fornisce un quadro delle vicende della forma di Stato, delle leggi di revisione costituzionale adottate, quali la legge costituzionale n.1 del 1999 e la legge costituzionale n.3 del 2001 nonché delle questioni del regionalismo italiano considerate ancora aperte. In particolare l'autore si sofferma sugli aspetti problematici della forma di governo e della legge elettorale regionale, sul riparto delle competenze normative e la riforma del Titolo V della Costituzione sia a livello di Regioni a Statuto ordinario sia per quanto riguarda la previsione di estensione alle Regioni speciali. Infine, ampio spazio è dedicato all'esame del testo di revisione costituzionale per mettere insieme gli elementi che riguardano Comuni, Province e Città metropolitane per ricavare il modello di autonomia locale accolto dalla riforma. In appendice tre brevi saggi su federalismo e riforme costituzionali (il referendum e la proposta di devolution di Umberto Bossi); alcune considerazioni sul d.d.l. sulle disposizioni di attuazione dell'art.122, comma 1 della Costituzione; brevi osservazioni sull'art.11 della legge costituzionale n.3 del 2001.
La riforma del regionalismo italiano / Stelio Mangiameli
Torino : G. Giappichelli, 2002
Abstract: L'autore è Ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Teramo e nei saggi raccolti in questa pubblicazione fornisce un quadro delle vicende della forma di Stato, delle leggi di revisione costituzionale adottate, quali la legge costituzionale n.1 del 1999 e la legge costituzionale n.3 del 2001 nonché delle questioni del regionalismo italiano considerate ancora aperte. In particolare l'autore si sofferma sugli aspetti problematici della forma di governo e della legge elettorale regionale, sul riparto delle competenze normative e la riforma del Titolo V della Costituzione sia a livello di Regioni a Statuto ordinario sia per quanto riguarda la previsione di estensione alle Regioni speciali. Infine, ampio spazio è dedicato all'esame del testo di revisione costituzionale per mettere insieme gli elementi che riguardano Comuni, Province e Città metropolitane per ricavare il modello di autonomia locale accolto dalla riforma. In appendice tre brevi saggi su federalismo e riforme costituzionali (il referendum e la proposta di devolution di Umberto Bossi); alcune considerazioni sul d.d.l. sulle disposizioni di attuazione dell'art.122, comma 1 della Costituzione; brevi osservazioni sull'art.11 della legge costituzionale n.3 del 2001.
Il federalismo a Costituzione variata / a cura di Giovanni Tarantini
Torino : G. Giappichelli, 2002
Abstract: Il volume raccoglie gli interventi dei partecipanti ad un seminario organizzato nel novembre 2001 dalla Regione Umbria sul tema della revisione del Titolo V della Costituzione. All'incontro parteciparono docenti univesitari e funzionari regionali che affrontarono l'ampia tematica riguardante la nuova potestà legislativa, l'autonomia statutaria, i controlli sulle leggi regionali, il nuovo potere sostitutivo dello Stato sulle Regioni , il rapporto tra Regioni e Unione Europea ed il processo di revisione negli atti parlamentari, l'autonomia finanziaria e il rapporto tra Regioni ed Enti locali. In appendice, il vecchio e il nuovo testo del Titolo V a confronto dopo le modifiche apportate dalle leggi costituzionali n.1/99 e n.3/2001.
Il federalismo a Costituzione variata / a cura di Giovanni Tarantini
Torino : G. Giappichelli, 2002
Abstract: Il volume raccoglie gli interventi dei partecipanti ad un seminario organizzato nel novembre 2001 dalla Regione Umbria sul tema della revisione del Titolo V della Costituzione. All'incontro parteciparono docenti univesitari e funzionari regionali che affrontarono l'ampia tematica riguardante la nuova potestà legislativa, l'autonomia statutaria, i controlli sulle leggi regionali, il nuovo potere sostitutivo dello Stato sulle Regioni , il rapporto tra Regioni e Unione Europea ed il processo di revisione negli atti parlamentari, l'autonomia finanziaria e il rapporto tra Regioni ed Enti locali. In appendice, il vecchio e il nuovo testo del Titolo V a confronto dopo le modifiche apportate dalle leggi costituzionali n.1/99 e n.3/2001.