Trovati 87 documenti.
Trovati 87 documenti.
Scritti cristiani / Johann Georg Hamann ; traduzione, introduzione e commento di Angelo Pupi
Bologna : Zanichelli
La verita ci rende liberi : conversazioni con Paolo Rodari / Alberto Maggi
Milano : Garzanti, 2020
Saggi
Viventi in Cristo / Carlo Caffarra
Milano : Jaca Book, 1981
Breve esposizione della dottrina cattolica ; 2 - Già e non ancora ; 78
I principi / di Origene ; a cura di Manlio Simonetti
Torino : UTET, c1989
Classici delle religioni. Sez. 4, La religione cattolica
3. ed
Assisi : Cittadella, 1971
Sulle vie del Concilio
Abstract: sintesi di teologia nella prospettiva...
PER UNA TEOLOGIA DELL'EPOCA INDUSTRIALE / Aubert Jean-marie
Assisi : Cittadella Editrice, 1973
ORIZZONTI NUOVI
Abstract: chiesa e crescita del mondo
Liturgia, sacramenti, feste / Inos Biffi
Ciò che credo / Hans Kung ; traduzione di Chicca Galli
5. ed
Milano : Rizzoli, 2010
Quando la fede pensa / Rino Fisichella
Casale Monferrato : Piemme, 1997
Milano : Garzanti, 1991
I grandi libri Garzanti ; 439
Sui sentieri dell'assoluto : introduzione alla teologia filosofica / Adriano Alessi
Roma : Las, 1997
Biblioteca di scienze religiose ; 128
Ipotesi su Gesú / Vittorio Messori
Torino : SEI, c1976
SEI reprint. Religione
La teologia : introduzione / Riccardo Battocchio
4. ed
Casale Monferrato : Piemme, 1997
Manuali di base ; 18
Milano : Il saggiatore, 1974
Opere di Teilhard de Chardin ; 9
Teologia del quotidiano / Adriana Zarri
Torino : Einaudi, 2012
Vele ; 76
Milano : SugarCo, stampa 1983
Argomenti ; 91
Opere di Romano Guardini / edizione italiana a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate
Brescia : Morcelliana, 1967-1989
L'anima e il suo destino / Vito Mancuso ; con una lettera di Carlo Maria Martini
Milano : Raffaello Cortina, 2007
Scienza e idee ; 162
Abstract: Il libro incontrerà opposizioni e critiche, ma sarà difficile parlare di questi argomenti senza tenerne conto, scrive nella prefazione al volume il cardinale Martini. Gli argomenti sono i più classici, l'esistenza e l'immortalità dell'anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l'interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.