Trovati 25 documenti.
Trovati 25 documenti.
Buone pratiche per fare intercultura / Antonio Nanni, Stefano Curci
Bologna : EMI, [2005]
InterculturarSI ; 1
3. ed
Milano : La nuova Italia, 2005
Didattica viva ; 286
Alunni del mondo : strategie per l'accoglienza / a cura di Salvatore Pagano e Claudia Nosenghi
2005
Roma : Sinnos, 2005
Segni. Strumenti interculturali
Roma : Carocci Faber, 2005
Scuolafacendo. Tascabili ; 29 - Scuolafacendo. Tascabili ; 29
Ti racconto una fiaba... : la narrazione come percorso interculturale / Tullia Chiarioni
Roma : Carocci Faber, 2005
Scuolafacendo. Manuali ; 4 - Scuolafacendo. Manuali.Intercultura ; 04
I muri di Casablanca / Ahmed Bekkar ; a cura di Silvia Roncaglia ; illustrazioni di Patrizia Togni
2. ed
Roma : Sinnos, 2005
I mappamondi ; 7
L'educazione della competenza interculturale / Sonia Claris
Brescia : La scuola, ©2005
Pedagogia e scuola
L'educazione della competenza interculturale / Sonia Claris
Brescia : La Scuola, 2005
Pedagogia e scuola. Teoria e scienza dell'educazione
Io e...gli altri / Daniele Novara
Torino : EGA, 2005
Diventare cittadini.Percorso di educazione alla convivenza civile per il primo grado della scuola secondaria
Milano : Carthusia, [2005]
Storiesconfinate
Abstract: La storia raccontata è stata raccolta nell'ambito del progetto "Storievasive", in laboratori tenuti con ragazzi italiani residenti presso comunità e istituti minorili. Il progetto si propone di far circolare le fiabe dei diversi Paesi perché tutti i bambini possano conoscerle. I racconti si confrontano fra loro, per modificarsi e trovare nuove e espressioni e nuove immagini. Le fiabe hanno le gambe lunghe, viaggiano attraverso i confini di spazio e di tempo colorandosi qua e là di immagini, sfumature e riferimenti. La fiaba è un genere narrativo universale presente nella tradizione orale di ogni popolo, capace di mostrare le specificità che connotano un Paese e di stimolare confronti tra culture. La storia qui raccontata è stata raccolta nell'ambito del progetto Storievasive, in laboratori tenuti con ragazzi italiani residenti presso comunità e istituti minorili. Il progetto si propone di far circolare le fiabe dei diversi Paesi perché tutti i bambini possano conoscerle e così tuffarsi nell'immaginario collettivo di realtà più o meno lontane. I racconti prenderanno ancora più forza perché originati da differenti esperienze umane e culturali, si confronteranno tra loro e con la storia di ogni bambino per modificarsi e trovare nuove e espressioni e nuove immagini. Le royalties sulle vendite di questo volume andranno a finanziare borse di studio per i giovani coinvolti nel progetto. Età di lettura: da 6 anni.
Kurdistan : le antiche città tra le montagne / Fuad Aziz ; illustrazioni di Fuad Aziz
Roma : Sinnos, [2005]
I mappamondi ; 17
Milano : Carthusia, [2005]
Storiesconfinate
Abstract: C'erano una volta un padre, nobile e guerriero, e un figlio, giovane e saggio, per molti anni divisi da caratteri molto diversi. Finché un giorno il destino... Fiaba algerina nata dai racconti di ragazzi stranieri residenti in Italia, presso comunità e istituti minorili
Lei, che sono io / Clementina Sandra Ammendola ; illustrazioni di Gabriela Rodriguez Cometta
Roma : Sinnos, [2005]
I mappamondi ; 18
Roma : La nuova frontiera, c2005
Il gallo magico / testi a cura di Graziella Favaro ; illustrazioni di Marco Bailone
2. ed
Milano : Carthusia, c2005
Storiesconfinate
Abstract: C'era una volta un gallo dalle penne multicolori e con un enorme pancia capace di ospitare una volpe, un lupo e un fiume intero. Un giorno la magica creatura partì per la città in cerca fortuna e...
Bologna : EDB junior, [2005]
Nuovi amici - Nuovi amici - Bologna : Junior EDB, [2005]
Milano : Carthusia, c2005
Storiesconfinate
L'isola dei sogni / testi a cura di Graziella Favaro ; illustrazioni di Simona Mulazzani
2. ed
Milano : Carthusia, stampa 2005
Storiesconfinate
Abstract: Tagalog - filippino Italiano.
Io e...la solidarietà / Daniele Novara
Torino : EGA, [2005]
Diventare cittadini.Percorso di educazione alla convivenza civile per il primo grado della scuola secondaria - Diventare cittadini.Percorso di educazione alla convivenza civile per il primo grado della scuola secondaria
Torino : EGA, 2006
Strumenti
Abstract: In questo pratico manuale, le autrici propongono più di 60 giochi cooperativi da usare a scuola: un efficace strumento educativo per aiutare gli insegnanti a risolvere con successo i conflitti tra i bambini all'interno del gruppo classe, creando un clima collaborativo ed aperto al dialogo.