Trovati 734 documenti.
Trovati 734 documenti.
Processo alla 'ndrangheta / Enzo Ciconte
Roma : Laterza, 1996
I Robinson
Palermo / Leoluca Orlando ; a cura di Carmine Fotia e Antonio Roccuzzo
Milano : A. Mondadori, 1992
Bestsellers saggi ; 61 - Bestsellers saggi ; 61
Vi perdono ma inginocchiatevi : lettera ai mafiosi / Rosaria Schifani, Felice Cavallaro
Napoli : T. Pironti, [1992]
Gli anni della peste / Fabrizio Gatti
[Milano] : Rizzoli, 2013
La parola contro la camorra / Roberto Saviano
Torino : Einaudi ; [Roma] : Rai Trade, c2009
Fa parte di: Saviano, Roberto. La parola contro la camorra / Roberto Saviano
Fa parte di: Saviano, Roberto. La parola contro la camorra / Roberto Saviano
Cinemafie : giovani in primo piano / a cura di Sara Cortellazzo e Massimo Quaglia
Torino : CELID, 2011
I diritti di tutti ; 12
Oltre i cento passi / Giovanni Impastato ; con le illustrazioni di Vauro
Milano : Piemme, 2017
Milano : Feltrinelli, 2020
Feltrinelli kids. Saggistica narrata
Abstract: La mattina del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino si era alzato molto presto. Per la prima volta dopo tre mesi si era imposto di non lavorare, prima di uscire di casa aveva scritto la risposta a una lettera ricevuta mesi prima da un liceo di Padova in cui i ragazzi lo rimproveravano di non aver presenziato a un convegno sulla mafia e gli ponevano alcune domande sul suo lavoro e sulla criminalità organizzata. Il giudice racconta loro il momento che sta vivendo, con grande consapevolezza e trasparenza, e con il poco tempo che ha a disposizione risponde alle domande dei ragazzi: perché è diventato magistrato? Qual è la differenza tra mafia e camorra? Quali sono gli organismi che le combattono? Alcune di quelle domande rimarranno senza risposta, ma la lettera, rimasta sul suo scrittoio e resa pubblica dalla famiglia, resta una testimonianza straordinaria di quel momento storico e di chi fosse nel profondo Paolo Borsellino. Il libro, partendo da questi documenti, ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell'eroe e scoprire chi fossero realmente. Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Nessuno dei giovani che Pietro Grasso incontra oggi, quando racconta alle platee di ragazzi la propria esperienza di lotta alla mafia, era nato quando Falcone e Borsellino furono assassinati, eppure tutti sanno chi sono e riconoscono nei due giudici un esempio da seguire ancora oggi. Età di lettura: da 10 anni.
Nient'altro che la verità / Michele Santoro, con Guido Ruotolo
Venezia : Marsilio, 2021
Gli specchi
La Sicilia come metafora / Leonardo Sciascia ; intervista di Marcelle Padovani
[Milano] : A. Mondadori, 1979
L'immagine del presente ; 49
Abstract: intervista di marcelle padovani
Pentito : una storia di mafia / Marco Bettini
Torino : Bollati Boringhieri, 1994
Varianti
Abstract: E' la storia di Enzo, un ragazzo della provincia di Trapani. Impara ben presto che la diffidenza, l'omertà, l'astuzia, la capacità di intimidire e di imporsi con la forza sono essenziali per farsi strada nel suo mondo. Si mette in luce presso la famiglia mafiosa del luogo e diventa un soldato ai suoi ordini. Alla fine, arrestato un'ultima volta, e già condannato a morte dall'organizzazione, decide di fermarsi e cercare una via d'uscita nella scelta del pentimento, dell'infamità, che si realizza nell'incontro con un magistrato: Paolo Borsellino.
Per questo mi chiamo Giovanni / Luigi Garlando ; prefazione di Maria Falcone
[Milano] : Fabbri, 2004
Narrativa Fabbri
Abstract: Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie e le sconfitte, le rinunce, l'epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, è nel ragazzino prepotente che tormenta gli altri, è nel silenzio di complicità che ne avvolge le malefatte. La mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi, anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Età di lettura: da 8 anni.
Ho ucciso Giovanni Falcone : la confessione di Giovanni Brusca / [a cura di] Saverio Lodato
Milano : Mondadori, 1999
Frecce
Milano : Mondadori, 1988
Proposte
Bologna : M. Boni, stampa 1976
Tempo presente ; 1
La mafia dell'eroina / Luciano Violante ; intervista e documenti a cura di Daria Lucca
Roma : Editori riuniti, 1987
I cirri ; 6
Mafie : panorama bibliografico (1945-1993) / a cura di Angelo Bedotto
Milano : FrancoAngeli, 1994
Milano : Mondadori, 1992
Bestsellers saggi
Al Capone / John Kobler ; traduzione di Lia Volpatti
[Milano] : A. Mondadori, 1972
Le scie
Milano-Palermo : la nuova Resistenza / intervista di Pietro Calderoni a Nando Dalla Chiesa
Milano : Baldini & Castoldi, [1993]
I saggi ; 13