Trovati 1306200 documenti.
Trovati 1306200 documenti.
Milano : Il sole-24 ore, 1998
Professione impresa
Fa parte di: Bollettino dell'Unione europea. Supplemento / Commissione delle Comunità europee. Supplemento
Fa parte di: Bollettino dell'Unione europea. Supplemento / Commissione delle Comunità europee. Supplemento
La riforma dei rapporti di lavoro pubblico nelle autonomie speciali / di Carlo Zoli.
Fa parte di: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni : rivista bimestrale
Fa parte di: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni : rivista bimestrale
L'eclissi della madre / Maria Luisa Boccia, Grazia Zuffa
Milano : Pratiche, 1998!
Nuovi saggi
Abstract: Le autrici sono, rispettivamente, Boccia docente di storia della filosofia politica all'Università di Siena e Zuffa psicologa e senatrice che ha presentato un disegno di legge sulle tecnologie della riproduzione artificiale. Entrambe sono autrici di numerosi saggi e articoli di teoria e politica femminista. In questa pubblicazione viene considerato il tema della fecondazione artificiale nella sua complessità e secondo diverse angolazioni: la rappresentazione dei media, i contenuti delle proposte di legge, le innovazioni tecnologiche, i dilemmi bioetici che ne scaturiscono e la conseguente, inevitabile rielaborazione del rapporto fra i genitori e fra i genitori e i figli. In appendice, un glossario dei termini più usati in argomento ed un'ampia bibliografia.
Separarsi in Italia / Marzio Barbagli, Chiara Saraceno
Bologna : Il mulino, [1998
Studi e ricerche / Istituto nazionale di economia agraria ; 422
Abstract: Degli autori, Barbagli è docente di Sociologia all'Università di Bologna, Saraceno è docente di Sociologia della famiglia all'Università di Torino. Il volume illustra il fenomeno della separazione in Italia, mettendo in luce le dinamiche che portano alla decisione, le conseguenze economiche e sociali, le ripercussioni sui figli. Le considerazioni, i dati, le tabelle che gli autori presentano sono il risultato di un'attività di ricerca durata dieci anni basata su interviste faccia a faccia su campioni di uomini e donne che hanno effettuato la separazione legale che in Italia, a differenza che in altri Paesi occidentali, è il passaggio obbligato per accedere al divorzio e che lo anticipa di almeno tre anni. Le ricerche sono state finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, dall'Università di Trento, dal CNR.
La politica dei sessi / Sylviane Agacinski ; traduzione di Francesco Bruno
Milano : Ponte alle Grazie, 1998!
Saggi
Abstract: L'autrice è docente all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Il libro è nato da una circostanza precisa: nel giugno del 1996 alcune donne politiche francesi di aree partitiche diverse, divulgarono un manifesto reclamando provvedimenti efficaci per stabilire un'effettiva uguaglianza fra uomini e donne nelle istituzioni e quindi equilibrio quantitativo, giacché all'Assemblea nazionale francese esse erano il 5,5% ed in Senato il 5,6%. L'iniziativa suscitò un ampio dibattito fra le donne il cui nuovo interesse per la politica e per essere rappresentate nella politica nasceva dopo il crollo del muro di Berlino, il crollo delle ideologie totalitarie e con la riflessione sulla democrazia e sulle regole. La divisione del potere fra uomini e donne porta l'autrice a riflettere su cosa può essere una politica delle donne, partendo dalla riflessione sulla differenza di sesso che fonda una differenza di genere facendo sì che mai, in nessuna cultura, si confonda il maschile ed il femminile non più di quanto si confondano uomini e donne. Il saggio intende dimostrare che non si deve negare il fatto che l'uomo è diviso e che la diversità, la disimmetria e anche la conflittualità che ne risultano sono una possibilità e non una sventura. Al di là delle differenze fra i sessi, è importante che essi si accordino quanto meno su un valore fondamentale e forse misconosciuto che è la missione universale dell'umanità e che, in particolare, il modo in cui si concepisce l'altro sesso dipende dal modo in cui si concepisce l'altro da sé in generale.
Rimini : Maggioli, (1999)
L'esperienza della valutazione / Nicoletta Stame
Roma : SEAM, 1998
Collana di studi sociali
Vita di Emily Dickinson : l'alfabeto dell'estasi / Barbara Lanati
Milano : Feltrinelli, 1998
(Torino) : Regione Piemonte, (1999)
Roma : Editori riuniti, 1998
Il cerchio
Abstract: L'autrice è docente di storia medievale all'Università di Barcellona e studiosa della questione femminile su cui ha pubblicato vari studi. Questo saggio fornisce l'"intelaiatura" di un continuum di pensiero e teoria politica femminile e femminista che dal XIV e XV secolo, quando il progetto uguaglianza fra uomini e donne rimase chiaramente definito in Europa, arriva fino ad oggi. Vengono così illustrate figure di "donne illustri", inserite in una collocazione che le collega una all'altra per il fatto di essere state autrici di testi e pensatrici capaci di trascendere il sistema dei generi. Molte furono testimoni di problemi ancora oggi molto vivi per le intellettuali, come quello della difficoltà di legittimazione della propria opera. "Nominare il mondo al femminile" si riferisce quindi all'opera di riconoscimento e di creazione di significato delle relazioni sociali fatte nel corso del tempo dalle donne, un'opera che oggi si definisce di costruzione di ordine simbolico per cui in tutte le epoche donne coraggiose hanno vissuto e rappresentato il mondo al femminile a partire dalla propria esistenza. Alcune geniali come Eloisa, Teresa d'Avila, Virginia Woolf, operarono una vera e propria "rivoluzione", altre, in buona parte anonime, fecero la medesima cosa appartate dalla società, attraverso una parola non scritta per il pubblico ma altrettanto "rivoluzionaria".
Fiere e mercati in tutto il mondo / Centro estero camere commercio piemontesi
Fa parte di: Bollettino dell'Unione europea. Supplemento / Commissione delle Comunità europee. Supplemento
Fa parte di: Bollettino dell'Unione europea. Supplemento / Commissione delle Comunità europee. Supplemento
1993
Fa parte di: Repertorio di giurisprudenza del lavoro / (a cura di) Mario Pacifico, Enrico Pacifico
Fa parte di: Repertorio di giurisprudenza del lavoro / (a cura di) Mario Pacifico, Enrico Pacifico
1997
Fa parte di: Repertorio di giurisprudenza del lavoro / (a cura di) Mario Pacifico, Enrico Pacifico
Fa parte di: Repertorio di giurisprudenza del lavoro / (a cura di) Mario Pacifico, Enrico Pacifico
1998
Fa parte di: Repertorio di giurisprudenza del lavoro / (a cura di) Mario Pacifico, Enrico Pacifico
Fa parte di: Repertorio di giurisprudenza del lavoro / (a cura di) Mario Pacifico, Enrico Pacifico
Torino : Bollati Boringhieri, 1998
Temi ; 76
Abstract: Gli autori, De Rita fondatore del CENSIS e attuale Presidente del CNEL, Bonomi, principale collaboratore di De Rita al CNEL, propongono al lettore il percorso intellettuale ed operativo che lo sviluppo locale ha compiuto in Italia negli ultimi dieci anni la cui novità in assoluto sono i "Patti territoriali" come strumento fondamentale di concertazione degli impegni dei protagonisti locali, come schema di riferimento del partenariato sociale, come nuovo e solido modo di fare sviluppo locale. Nella seconda parte il libro riporta un'intervista a Ubaldo Scassellati, uno dei "padri" dello sviluppo locale, primo direttore della Fondazione "Agnelli" di Torino ed in questi anni promotore ed animatore del "Patto territoriale" del Cilento Centrale.
Politica e sondaggi / a cura di Paolo Ceri ; (scritti di) Bosio ... (et al.)
Torino : Rosenberg & Sellier, c1997
Sociologia e società italiana ; 3
Abstract: Il volume è frutto della collaborazione di diversi specialisti dei più importanti Istituti demoscopici italiani e di docenti universitari ed esperti di comunicazione. L'oggetto illustrato è il sondaggio in politica: la sua affidabilità, i suoi limiti e soprattutto la sua attendibilità statistica, il significato politico dei risultati. Lo studio è poi di notevole interesse là dove indaga i difficili equilibri fra i diversi obiettivi dei fruitori principali dei dati demoscopici: uomini politici, mezzi d'informazione e studiosi.