Trovati 4746 documenti.
Trovati 4746 documenti.
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1988
BUR. L ; 664
Casina / Tito Maccio Plauto ; introduzione di Cesare Questa ; traduzione di Mario Scàndola
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1988
BUR. L ; 652
Torino : G. Einaudi, [1977]
I millenni
Bologna : N. Zanichelli
Prosatori di Roma
Bologna : Zanichelli, stampa 1965
Bologna : Zanichelli, stampa 1966
Michael Musculus et "lapis sapientiae" / Walt Disney Productions
Recanati : European Language Institute, c1984
Disney lingua latina ; 3
Milano : Mursia, c1988
GUM. N. S ; 96
Torino : Boringhieri, stampa 1981
Saggi
San Marino : Biblioteca di San Marino : AIEP, stampa 1980
Biblioteca di San Marino ; 1
L'ozio ; La serenità / Seneca ; cura e versione di Mario Scaffidi Abbate
Roma : TEN, 1993
Centopaginemillelire ; 39
Anfitrione / Tito Maccio Plauto ; a cura di Renato Oniga ; introduzione di Maurizio Bettini
Venezia : Marsilio, 1991
Il convivio - Letteratura universale Marsilio
Scienza e pratica nella cultura latina / Umberto Capitani
Firenze : Sansoni, [1973]
Scuola aperta. Lettere latine ; 27
I Ciompi : una pagina di storia del proletariato operaio / Niccolo Rodolico
Firenze : Sansoni, 1971
Biblioteca Sansoni ; 57
Manifesti elettorali nell'antica Pompei / A cura di Romolo Augusto Staccioli
Milano : Rizzoli, 1992
BUR. L ; 890
Milano : A. Mondadori, 1973
Fa parte di: Cicero, Marcus Tullius. Tutte le opere di Cicerone / [a cura di] Centro di studi ciceroniani
Fa parte di: Cicero, Marcus Tullius. Tutte le opere di Cicerone / [a cura di] Centro di studi ciceroniani
La felicità / Seneca ; cura e versione di Mario Scaffidi Abbate
3. ed
Roma : TEN, 1993
Centopaginemillelire ; 33
Abstract: Il cardine di Seneca è che la felicità sia una vetta da conquistare in solitaria, praticando virtù ed eliminando i desideri. Poichè diventare virtuosi è difficile, la felicità è affare impervio. Siamo attirati dalle cose e riteniamo che sia il possesso di queste a renderci felici tanto da far definitivamente dichiarare a Seneca che la vera felicità è non aver bisogno di felicità, cioè di beni. Intanto, la più volte citata statistica del TIME riporta che le persone sono più felici quando possono acquistare beni non strettamente necessari (fuori del nostro famigerato paniere ISTAT, cioè). Una domanda: ma il podolico è inserito nel paniere? Secondo Lucio Anneo (il quale non visse proprio esattamente come predicava, diciamocelo pure), le felicità legate ai beni sono mutevoli, in quanto se ne desidereranno sempre di più, specialmente se ci soffermiamo a considerare beni e felicità altrui: ci paiono sempre migliori e più desiderabili dei nostri. Infatti, scriveva così: «Giammai sarai felice finché accetterai di tormentarti per il fatto che qualcuno sia più felice di te». Linvidia è una brutta cosa, con laggravante di riuscire ad invidiare con maggiore intensità le persone che sono a noi più vicine e simili. Questa attitudine nel confronti del prossimo più prossimo ci rende infernale la vita.
Liber monstrorum / introduzione, edizione, versione e commento di Franco Porsia
Bari : Dedalo libri, 1976
Storia e civiltà ; 15
Torino : G. Einaudi, 1968
Nuova universale Einaudi ; 94