Trovati 26068 documenti.
Trovati 26068 documenti.
1. rapporto sulla condizione giovanile : 1998 / Osservatorio regionale sulla condizione giovanile
Torino : Regione Piemonte, stampa 1999
Abstract: Il volume rientra fra le iniziative della Presidenza della Giunta regionale piemontese e rappresenta la prima realizzazione del gruppo di lavoro costituito per avviare l'attività dell'Osservatorio regionale sulla condizione giovanile previsto dalla legge regionale n. 16 del 1995 "Coordinamento e sostegno alle attività a favore dei giovani". La legge prevede la predisposizione di un rapporto annuale da parte dell'Osservatorio regionale avente lo scopo di rendere pubbliche le informazioni in relazione ai diversi aspetti della condizione giovanile, ai progetti, alle iniziative ed ai servizi attivati sul territorio piemontese. Tale rapporto si prefigge anche la finalità di realizzare Osservatori locali in ambito provinciale e nei grandi Comuni, oltre a promuovere una cultura di attenzione e di investimento verso le nuove generazioni. Le tematiche su cui si è incentrata l'attenzione del gruppo di lavoro riguardano il profilo demografico, la scolarizzazione e l'Università, l'occupazione e la disoccupazione, l'imprenditorialità, la salute, i fenomeni di devianza, i programmi europei per i giovani.
Leggi e regolamenti della Regione Toscana : anno 1998 / Regione Toscana. Giunta regionale
(S.l. : s.n., 1999?)(Genova : Stabilimento tipografico Fabbiani)
Bari : Regione Puglia, 1999
L'anno della svolta / a cura di Roberto Liscia
Milano : Guerini, 1999
Milano : Giuffrè, c1999
Diritto dell'informatica ; 15
3. ed. totalmente rifatta
Napoli : Edizioni giuridiche Simone, 1999
Edizioni Simone ; L4
Bologna : Il mulino, (1999)
Management, economia e politica sanitaria : collana della Fondazione Smith Kline
Abstract: Dei due curatori, Nicola Falcitelli è Presidente della Fondazione Smith Kline di Roma che è un "Centro di collaborazione in management ospedaliero" che da anni si occupa di economia sanitaria; Marco Trabucchi è professore ordinario alla Facoltà di Medicina dell'Università di Roma Tor Vergata. Il rapporto, è il 3. annuale della Fondazione, illustra la situazione attuale nel nostro Paese del processo attuativo del riordinamento del Servizio Sanitario Nazionale, avviato nel 1992, per quel che riguarda gli aspetti istituzionali, con l'individuazione dei problemi esistenti nella gestione della sanità in una prospettiva di medio periodo. La ricognizione si articola in una ripartizione che riflette la distribuzione delle funzioni fra i livelli istituzionali: nazionale, regionale, aziende sanitarie.
Milano : A. Giuffrè, 1999
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto strategico Caratteri e prospettive dell'attività delle regioni ; 4
Abstract: Il volume è scritto da studiosi dell'Istituto di Ricerche Economico-Sociali del Piemonte e di pianificazione territoriale e analisi delle politiche pubbliche del Politecnico di Torino. Si compone di un primo inquadramento concettuale sulle relazioni fra Regioni ed Enti locali in Italia, con particolare riguardo alla legge 142 del 1990, per poi esaminare a fondo alcuni aspetti specifici dei rapporti intergovernativi nella realtà piemontese, nelle politiche della difesa del suolo e nella promozione della cooperazione tra enti locali. Un ultimo capitolo è dedicato ad una delle esperienze di federalismo fiscale più vitali ma anche meno studiate che è quello australiano con un tentativo di trarre alcune conclusioni sugli insegnamenti che da questo modello si possono desumere utili per l'ordinamento italiano.
Le regioni alla ricerca della loro identità culturale e storica / a cura di Sergio Bartole
Milano : A. Giuffrè, 1999
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto strategico Caratteri e prospettive dell'attività delle regioni ; 5
I sessi sono due / Antoniette Fouque ; introduzione di Lia Cigarini ; traduzione di Nadia Setti
Milano : Nuova pratiche, [1999]
Nuovi saggi
Abstract: L'autrice è una nota esponente del Movimento delle donne a livello internazionale ed è professionalmente una psicanalista e politicamente impegnata come parlamentare europea francese. Il volume raccoglie, testi di conferenze, interviste, editoriali, estratti di articoli dell'autrice su tre temi filosofici fondamentali: l'elaborazione del concetto di differenza sessuale a partire dalla dissimmetria dei due sessi quanto al lavoro della procreazione ed all'esperienza della gestazione; la proposta di "sessuare" il diritto soprattutto per quanto riguarda i diritti costituzionali e politici affinchè le donne conquistino veramente "il diritto al diritto"; la "parità qualitativa" basata non più sul concetto quantitativo che rappresenti anche le donne, ma sul fatto che il progetto di parità le consideri in quanto donne e non come "uomini in fieri".
Storia della Corte costituzionale / Carla Rodotà
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 1999
Saggi tascabili Laterza ; 231
Raccolta delle leggi e dei regolamenti della Regione Emilia-Romagna 1997 / Regione Emilia-Romagna
(Bologna : Regione Emilia-Romagna), stampa 1999
Raccolta delle leggi e dei regolamenti della Regione Emilia-Romagna 1998 / Regione Emilia-Romagna
(Bologna : Regione Emilia-Romagna), stampa 1999
(Genova : Consiglio regionale della Liguria), (1999)
Pubblici servizi : discussioni e problemi / Riccardo Villata
Milano : Giuffrè, 1999
Diritto parlamentare / Silvano Tosi, Armando Mannino
Nuova ed
Milano : Giuffrè, 1999
Milano ; Giuffrè, c1999
Cosa & come ; 57
L'onorevole minoranza : otto protagoniste della politica raccontano / Sandra Artom
Genova : Marietti, 1999
L'eco ; 8
Abstract: L'autrice, giornalista, ha diretto per più di vent'anni le pagine culturali de "Il Giornale" al quale continua a collaborare così come collabora a "La Stampa" e "Tuttolibri". Il libro nasce dalla constatazione che la presenza delle donne nel Parlamento italiano è, dal punto di vista numerico, "umiliante": 9,9% a seguito delle elezioni politiche del 1996. Di queste pochissime l'autrice ne ha intervistate 8, elette in schieramenti diversi, per conoscere i molti aspetti legati alla presenza o non presenza politica femminile. Le intervistate sono le deputate Anna Finocchiaro, eletta nel PdS; Cristina Matranga, eletta nel Polo delle Libertà; Giovanna Melandri, eletta nell'Ulivo; Alessandra Mussolini, eletta nel Polo delle Libertà; Laura Pennacchi, eletta nel PdS; Adriana Poli Bortone, eletta nel Polo delle Libertà; Stefania Prestigiacomo, eletta nel Polo delle Libertà; Ersilia Salvato senatrice di Rifondazione comunista.
Generazione mamme / Kate Figes ; traduzione di Maddalena Togliani
Milano : Pratiche, 1999!
Pratica
Abstract: L'autrice è una saggista inglese specializzata in problematiche femminili. Il libro descrive, attraverso interviste e pareri di esperti medici e psicologi, le diverse fasi del cambiamento più importante della vita di una donna, che è quello della gravidanza e della maternità, dal punto di vista fisico, psicologico ed emotivo. Per le donne, infatti, i conflitti incentrati sulla maternità, spesso espressi in termini di tensioni tra indipendenza e dipendenza, tra affermazione di sè e abnegazione e tra amore ed odio, possono addirittura rappresentare il motivo principale per iniziare una terapia psicanalitica. In appendice, due capitoli incentrati uno sui problemi di salute più frequenti dopo il parto e l'altro sulla legislazione di tutela della maternità in Italia nei rapporti di lavoro ed alcuni indirizzi utili di strutture di consulenza e assistenza alla maternità.
Le figlie e le loro madri / Aldo Naouri ; traduzione di Chiara Bongiovanni
Torino : Einaudi, 1999!
Grandi tascabili ; 618