Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Svaluto Moreolo, Elisabetta

Trovati 56 documenti.

Uno scià alla corte d'Europa
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

Uno scià alla corte d'Europa / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Iperborea, 2018

Iperborea ; 294

Abstract: Orientalista all'Università di Amsterdam, Seyed Jamal ritrova il diario di viaggio di uno scià che a fine '800 lascia la Persia e con un infinito stuolo di principi, funzionari e mogli dell'harem intraprende il suo Grand Tour alla scoperta dell'Europa. Armato di curiosità e ironia, Seyed si unisce alla carovana del re e come una moderna Sherazade, fondendo realtà storica e fiaba orientale, narra le mille e un'avventura di questo viaggiatore d'eccezione, despota crudele e ingenuo, colto e infantile, facile preda del Grande Gioco europeo per il controllo del Medioriente, sovrano di un regno millenario e retrogrado a confronto con il progresso vorticoso che cambierà il mondo e plasmerà il nostro presente. Accolto come un vecchio amico dagli zar e dalla regina Vittoria, con cui condivide la via del tramonto in un decadente rituale di corte, lo scià attraversa la Germania di Bismarck e la Francia repubblicana, incontra Tolstoj, il padre di Stalin, Debussy e Monet, testa l'aspirina della Bayer e sperimenta le scoperte di Siemens e di Pasteur, capisce la portata rivoluzionaria della catena di montaggio e delle industrie inglesi, e assiste impotente alla ribellione di Banu, sua moglie prediletta, che ha letto, pensato e sognato troppo per non cercare in questo viaggio una fuga verso la libertà. Ma lo smarrimento dello scià di fronte al formarsi dell'Europa moderna si riflette in quello di Seyed per la crisi dell'Europa attuale, dove la storia, con la stessa inesorabilità, lungo lo stesso tragitto seguito dal re persiano, conduce ondate di profughi intrecciando sempre più i destini di Oriente e Occidente, e dove uno scrittore rifugiato come Kader Abdolah, che con la «magia dell'immigrazione» si è ricostruito un'identità, cerca nella letteratura nuovi territori di incontro.

Il corvo
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

Il corvo / Kader Abdolah ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Iperborea, 2015

#Ioleggoperché

La casa della moschea
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Iperborea, [2008]

Iperborea ; 163

Il club di mezzanotte
0 0
Libri Moderni

Patterson, James <1947- >

Il club di mezzanotte : romanzo / James Patterson ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo

8. ed

Milano : TEA, 2001

TEAdue ; 869

La casa della moschea
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

10. ed

Milano : Iperborea, 2020

Iperborea ; 163

La spia dai due volti
0 0
Libri Moderni

Littell, Robert

La spia dai due volti / Robert Littell ; traduzione di Elisabetta Svaluto

Milano : Sperling & Kupfer, 1992

Pandora ; 610 - Pandora. Bestseller

Il viaggio delle bottiglie vuote
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

Il viaggio delle bottiglie vuote / Kader Abdolah ; postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Feltrinelli, 2008

Universale economica ; 1877

Il messaggero
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

Il messaggero / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Iperborea, 2010

Iperborea ; 183

Abstract: Dopo aver raccolto nel Corano le rivelazioni di Allah a Maometto, Zayd, figlio adottivo e cronista del Messaggero, sente l'urgenza di consegnare ai posteri la storia della sua vita. Perché non si può capire il Corano se non si capisce Mohammad: un sognatore, un gaudente, un amante delle donne e della vita, ma soprattutto un uomo curioso. Zayd parte alla ricerca di testimoni del suo tempo - mercanti, poeti, studiosi, nemici o familiari del suo signore - cui cede la parola per ripercorrere la vicenda del profeta e condottiero che ha cambiato la storia. Dagli anni delle sue prime spedizioni come carovaniere, dei suoi primi contatti con la civiltà persiana, egiziana e bizantina, ai giorni della ricerca di una risposta al mistero del creato e di un riscatto del suo popolo dall'arretratezza. Prende forma così un ritratto composito e affascinante di Maometto, che restituisce tutti i suoi sentimenti e tutta la sua umanità: un profondo senso religioso convive con gusti libertini, la pazienza con l'ira, la mistica con un mondano cinismo. Ma, attenzione, avverte l'autore, che si conferma acuto testimone del suo tempo e costruttore di ponti tra culture: questo è un racconto, una personalissima ed eterodossa reinvenzione letteraria. Perché Kader Abdolah mescola storia e immaginazione, cronaca e poesia, nella consapevolezza della complessità di un'avventura umana, religiosa e politica che l'Occidente non può eludere, e a cui ci si può avvicinare anche con la sagace leggerezza di una storia romanzata.

La voce del re
0 0
Libri Moderni

Quintana, Anton

La voce del re : romanzo / Anton Quintana ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : TEA, 2002

TEAdue ; 958

Il ritratto vivente
0 0
Libri Moderni

Angelini, Claudio <1943-2015>

Il ritratto vivente / Willem Jan Otten ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Iperborea, [2007]

Iperborea ; 151

Una fame senza fine
0 0
Libri Moderni

Winter, Leon : de

Una fame senza fine / Leon De Winter ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Marcos y Marcos, 1997

Gli alianti ; 45

il sogno di América
0 0
Libri Moderni

Svaluto Moreolo, Elisabetta - SANTIAGO, Esmeralda

il sogno di América / Esmeralda Santiago , traduzione di Elisabetta Svalutato Moreolo

Milano : Baldini & Castoldi, 1997

Romanzi e racconti

La casa della moschea
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

6. ed

Milano : Iperborea, 2016

Iperborea ; 163

Abstract: Da secoli la famiglia di Aga Jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di Senjan, nel cuore della Persia. La dimora adiacente alla moschea è pervasa da miti e antiche tradizioni, immagine armoniosa di una società che sta per essere attraversata dagli sconvolgimenti del presente, come fa presagire la massa di formiche che invade il cortile della casa nell'incipit del romanzo. Il piccolo centro religioso di Senjan rischia di rimanere lontano sia dalla modernizzazione filo-occidentale imposta dallo scià che dall'intransigente reazione oscurantista che si prepara nella roccaforte degli ayatollah di Qom. Proprio da Qom arriva un giorno il giovane imam Ghalghal, per prendere in moglie Seddiq, figlia dell'imam Alsaberi e, quando questi muore accidentalmente sarà lui a sostituirlo. Se dapprima sembra che la moschea abbia finalmente trovato una guida forte, all'entusiasmo succede presto lo sgomento: le sue parole si fanno sempre più arroganti e tentano di sfociare nell'azione violenta, quando Farah Diba, moglie dello scià e immagine dell'emancipazione femminile, arriva in città per inaugurare un cinema e si trova assediata da una folla sobillata da Ghalghal, che dopo la mancata sommossa, sfugge alla polizia e raggiunge Khomeini per preparare la rivoluzione dall'esilio. Sospesa tra un mitico passato e un drammatico presente, il romanzo è un cuore pulsante di vite e di storia, da cui si osservano gli eventi che cambieranno il volto dell'Iran.

Scrittura cuneiforme
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

Scrittura cuneiforme : appunti di Aga Akbar / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

9. ed

Milano : Iperborea, 2017

Iperborea ; 118

Corrono voci
0 0
Libri Moderni

Claus, Hugo

Corrono voci / Hugo Claus ; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Feltrinelli, 2006

Narratori

Il Viaggio delle bottiglie vuote
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

Il Viaggio delle bottiglie vuote / Kader Abdolah ; postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

3. ed

Milano : Iperborea, [2006]

Iperborea ; 96

La casa della moschea
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

La casa della moschea / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

2. ed

Milano : Iperborea, 2009

Iperborea ; 163

Il corvo
0 0
Libri Moderni

Abdolah, Kader

Il corvo / Kader Abdolah ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Iperborea, 2013

Iperborea ; 222

Joe Speedboat
0 0
Libri Moderni

Wieringa, Tommy

Joe Speedboat / Tommy Wieringa ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Iperborea, [2008]

Iperborea ; 168

C'è silenzio lassù
0 0
Libri Moderni

Bakker, Gerbrand

C'è silenzio lassù / Gerbrand Bakker ; traduzione e postfazione di Elisabetta Svaluto Moreolo

Milano : Iperborea, [2009!

Iperborea ; 173

Abstract: Lassù, in un angolo dimenticato dell'Olanda del Nord, la terra è piatta come la vita di chi la abita. Lassù, dalla stanza fredda al primo piano della cascina dove Helmer ha appena rinchiuso il padre vecchio e infermo, non viene più nessun rumore. È la vendetta crudele e incruenta di un figlio costretto a vivere per decenni una vita non sua: dalla morte del fratello gemello in un incidente, lo studente di lettere con pochi soldi e tanti sogni di poesia e di città è tornato in campagna a mungere le vacche, e non ha più smesso. Da quella tragica sera gli anni si sono volatilizzati nella ripetizione meccanica di gesti quotidiani, nel rancore e in una nostalgia senza nome. Ma quella vendetta è anche la prima vera scelta mai compiuta da Helmer, il primo passo verso una riappacificazione con il padre e con se stesso. E sarà una lettera, una richiesta di aiuto da parte della bellissima fidanzata del fratello perduto, la scintilla che lo porterà sulla via dell'emancipazione: forse è proprio quando il cono di luce della vita si restringe che un futuro diverso appare possibile. Definito come un miracolo di understatement e di laconico umorismo, "C'è silenzio lassù" è un romanzo minimale che brucia lentamente: nei suoi campi umidi, nei suoi cieli tersi dove volano stormi di uccelli inquieti aleggiano echi delle strade riarse di Cormac McCarthy.