Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Sasso, Chiara
× Paese Italia

Trovati 58 documenti.

Editori tra resistenza e resa
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Editori tra resistenza e resa / Chiara Sasso

Le mucche non mangiano cemento
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le mucche non mangiano cemento : viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : SMS, [2004]

Una storia nella storia e altre storie
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara - Molinero, Massimo

Una storia nella storia e altre storie : Francesco Foglia sacerdote / Chiara Sasso, Massimo Molinero

Condove (TO) : Morra, 2001)

Storie di Valsusa ; 15

Le mucche non mangiano cemento: viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le mucche non mangiano cemento: viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : [Società Meteorologica Subalbina], c2004

Le mucche non mangiano cemento
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le mucche non mangiano cemento : viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : SMS, c2004

Le mucche non mangiano cemento
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le mucche non mangiano cemento : viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : Società Meteorologica Subalpina, c2004

In Rosa
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

In Rosa / Chiara Sasso

Susa : Edit. Tipolito Melli, c1986

Diecimila lenzuola d'oro
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Diecimila lenzuola d'oro / Chiara Sasso

[S.l.] : Centro di documentazione Associazione Casap, 1988

Una storia nella Storia e altre storie
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara - Molinero, Massimo

Una storia nella Storia e altre storie : Francesco Foglia sacerdote / Chiara Sasso, Massimo Molinero

3. ed

Condove (TO) : Editrice Morra, 2002)

Storie di Valsusa ; XV

Una storia nella Storia e altre storie
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara - Molinero, Massimo

Una storia nella Storia e altre storie : Francesco Foglia sacerdote / Chiara Sasso, Massimo Molinero

Condove : Morra, 2001

Storie di Valsusa ; 15

Le mucche non mangiano cemento
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca - Sasso, Chiara

Le mucche non mangiano cemento : viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo / Luca Mercalli, Chiara Sasso

Torino : Società Meteorologica Subalpina, 2004

La vigna e il marin
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

La vigna e il marin / Chiara Sasso ; [prefazione di Marco Revelli ; postfazione di Marisa Meyer]

Torino : Primopiano, 1992

Editori tra resistenza e resa
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Editori tra resistenza e resa / Chiara Sasso

Torino : Sonda, c1996

Canto per la nostra valle
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Canto per la nostra valle : diario fra qualità della vita e prepotenza della velocità / Chiara Sasso

Condove : Morra, 2002

Digerire l'amianto
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Digerire l'amianto / Chiara Sasso

Grugliasco : Comune di Grugliasco, stampa 2008

Morire d'amianto
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Morire d'amianto : la storia di Teresa Leone / Chiara Sasso

Torino : Sargraf, [1990?]

Edizioni de il Corriere di Rivoli, Collegno e Grugliasco.

Mutuo soccorso
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara - Giorno, Claudio

Mutuo soccorso : la Val di Susa si moltiplica : diario di due anni / Chiara Sasso, Claudio Giorno

Roma : Carta ; Napoli : Intra Moenia, 2008

Narr/azioni - Narr/azioni

Il suolo è dei nostri figli
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Il suolo è dei nostri figli : Cassinetta di Lugagnano, un esempio che fa scuola / Chiara Sasso ; con contributi di Domenico Finiguerra ; [introduzioni di Salvatore Settis e Luca Mercalli]

Torino : Instar Libri, 2011

Le antenne ; 16

Abstract: Cassinetta di Lugagnano, in provincia di Milano, è il primo Comune in Italia ad aver approvato un piano regolatore che esclude la possibilità di edificare occupando nuove superfici. Il suo giovane sindaco, Domenico Finiguerra, consapevole che ogni anno in Italia si perde una quantità di suolo pari a 240.000 campi da calcio, ha dato il via al movimento Stop al consumo di territorio ed è riuscito a trasformare un piccolo e sconosciuto Comune in un concreto esempio di riferimento per l'intero Paese. A Cassinetta un'amministrazione intraprendente ha dimostrato di saper passare dal pensiero globale all'azione locale, non solo adottando misure innovatrici in campo ambientale, ma provando anche a immaginare modi nuovi, creativi ed efficaci per migliorare la vita della comunità, senza consumare risorse ma anzi preservandole per le generazioni future. Ecco dunque che Domenico Finiguerra e il suo Comune sono diventati un modello per molte altre realtà locali: dalla non cementificazione all'attento recupero dell'esistente, dal supporto al movimento per l'acqua bene comune alla valorizzazione del patrimonio artistico come fonte di guadagno alternativa all'urbanizzazione, Cassinetta di Lugagnano sta indicando la strada da seguire per frenare il processo autodistruttivo cui in Italia si assiste da decenni. Introduzione di Salvatore Settis e Luca Mercalli.

Trasite, favorite. Grandi storie di piccoli paesi:Riace e gli altri
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Trasite, favorite. Grandi storie di piccoli paesi:Riace e gli altri

Riace, una storia italiana
0 0
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Riace, una storia italiana / Chiara Sasso

Torino : Edizioni Gruppo Abele, 2018

I ricci ; 27

Abstract: Riace e il suo sindaco, Domenico Lucano, sono un tutt’uno. Sono il simbolo di un’Italia per bene, solidale, impegnata contro l’esclusione, il razzismo e le mafie. Il simbolo di un miracolo possibile, quello di un’integrazione pacifica tra autoctoni e migranti, capace di realizzare un rilancio sociale ed economico. Un simbolo in controtendenza nell’Italia di Salvini e dei predicatori di odio, nell’Italia degli sprechi, della corruzione, della convivenza con le mafie, dell’egoismo localistico, del rifiuto del diverso.In questo contesto è intervenuto come un fulmine l’arresto di Lucano. Non per essersi arricchito o per avere sfruttato la sua carica, ma per il reato di solidarietà: per avere accolto e sostenuto i migranti anche forzando le regole. Un arresto che ha provocato la reazione spontanea di centinaia di migliaia di persone di ogni estrazione, per ribadire che l’esperienza di Riace deve continuare.A quell’esperienza, dalla nascita alle ultime vicende, è dedicato il libro di Chiara Sasso, che ne è stata da sempre partecipe.