Trovati 117 documenti.
Trovati 117 documenti.
Canto per Europa / Paolo Rumiz ; illustrazioni di Cosimo Miorelli
Milano : Feltrinelli, 2021
Narratori
Abstract: L'Europa, imbarbarita e senz'anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali - nomadi incalliti - battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di una grande storia. Sulle coste del Libano, prendono a bordo una giovane profuga siriana di nome Europa, che chiede di fuggire con loro verso ovest. Da quel momento, rivive in lei la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo: naufragi, emigrazioni e turismo di massa, conflitti, pestilenze, incendi e alluvioni. Ingravidata in sogno dal re degli dei, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei. La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune: Europa è "il sogno di chi non ce l'ha", di chi viene da lontano, non di chi la abita. Ma soprattutto Europa è femmina, è una figlia dell'Asia, è una donna benedetta dagli dei, e forse la capostipite di tutti i migrati In un trittico ideale con "Il filo infinito" e con i versi dedicati all'eroina de "La cotogna di Istanbul", Paolo Rumiz riscrive al femminile l'epica del nostro continente, mescolando mito, viaggio, storia e mistero alle tragedie dell'attualità. È un libro scritto di notte, questo, come tiene a precisare il suo autore, e non è un dettaglio: nel buio, attorno al fuoco, sono nati i racconti delle nostre radici. Di queste narrazioni fondanti "Canto per Europa" ha il ritmo e il respiro. L'Europa, imbarbarita e senz'anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali - nomadi incalliti - battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di una grande storia. Sulle coste del Libano, prendono a bordo una giovane profuga siriana di nome Europa, che chiede di fuggire con loro verso ovest. Da quel momento, rivive in lei la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo: naufragi, emigrazioni e turismo di massa, conflitti, pestilenze, incendi e alluvioni. Ingravidata in sogno dal re degli dei, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei. La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune: Europa è il sogno di chi non ce l'ha, di chi viene da lontano, non di chi la abita. Ma soprattutto Europa è femmina, è una figlia dell'Asia, è una donna benedetta dagli dei, e forse la capostipite di tutti i migrati In un trittico ideale con Il filo infinito e con i versi dedicati all'eroina de La cotogna di Istanbul, Paolo Rumiz riscrive al femminile l'epica del nostro continente, mescolando mito, viaggio, storia e mistero alle tragedie dell'attualità. È un libro scritto di notte, questo, come tiene a precisare il suo autore, e non è un dettaglio: nel buio, attorno al fuoco, sono nati i racconti delle nostre radici. Di queste narrazioni fondanti Canto per Europa ha il ritmo e il respiro.
Torino : ADD, 2016
Abstract: Nel dicembre del 1964 Max Mannheimer deve essere operato alla mascella. L'assistente del medico dimentica per diversi giorni di consegnargli il risultato degli esami e Max si convince di avere un tumore e di essere condannato. Si rende conto di non avere mai parlato alla figlia delle sue esperienze nei campi di concentramento, "per difendere lei e me stesso" e scrive in pochi giorni, di getto, i suoi ricordi. Un mese dopo le dimissioni dall'ospedale, le consegna queste pagine di memorie. Il libro, scritto con il piglio di un diario, racconta di un padre ballerino e di una madre colta, l'ascesa del nazismo, lo spirito dei vent'anni e l'amore che rendono fiduciosi anche davanti alle deportazioni, alla crudeltà della vita del campo. L'umanità si corrompe, ma non viene meno, tenuta in vita dalla coscienza di essere uomini. Instancabile, continua ancora oggi a portare le sue memorie nelle scuole: "Il mio corpo è debole, ma i dettagli di quel tempo spaventoso sono incisi nella mia anima". E ai giovani che lo ascoltano ricorda sempre: "Voi non siete responsabili di quello che è successo, ma è compito vostro far sì che non si ripeta mai più".
La leggenda dei monti naviganti / Paolo Rumiz
Milano : Rcs Mediagroup, 2017
Storie di montagna / a cura di Marco Albino Ferrari ; 6
Una burla riuscita / Italo Svevo ; introduzione di Paolo Rumiz
Roma : La biblioteca di Repubblica, 2011
La biblioteca di Repubblica. I grandi della narrativa ; 22
2. ed
Milano : Feltrinelli, 2018
Universale economica
Milano : Feltrinelli, 2015
Universale economica ; 8714
Trans Europa express / Paolo Rumiz
Milano : Feltrinelli, 2015
Universale economica ; 8395
Annibale : un viaggio / Paolo Rumiz
Milano : Feltrinelli, 2008
Narratori
La leggenda dei monti naviganti / Paolo Rumiz ; fotografie di Monika Bulaj
Milano : Feltrinelli, [2007]
Narratori - Narratori
La leggenda dei monti naviganti / Paolo Rumiz ; fotografie di Monika Bulaj
Milano : Feltrinelli, 2007
Narratori
Maschere per un massacro / Paolo Rumiz ; introduzione di Claudio Magris
Roma : Editori Riuniti, 1996
Primo piano
3. ed
Milano : Feltrinelli, 2013
Universale economica ; 8044
Appia / Paolo Rumiz ; con Riccardo Carnovalini, cercatore di vie
Milano : Feltrinelli, 2016
Narratori
8: Il soldato innamorato / di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani
[Reggio Emilia] : Artemide Film ; [Roma] : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
7: Valanghe e tempeste / di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani
[Reggio Emilia] : Artemide Film ; [Roma] : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
6: Le terre di Caino / di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani
[Reggio Emilia] : Artemide Film ; [Roma] : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
5: Uomini delle caverne / di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani
[Reggio Emilia] : Artemide Film ; [Roma] : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
4: Inchiodati sull'Isonzo / di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani
[Reggio Emilia] : Artemide Film ; [Roma] : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014