Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Pievani, Telmo
× Data 2021

Trovati 6 documenti.

DNA
0 0
Libri Moderni

Pievani, Telmo

DNA : un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro / Telmo Pievani ; prefazione di Pier Paolo Di Fiore ; infografiche di Marino Capitanio

Milano : Mondadori, 2021

Oscar saggi ; 136

Serendipità
0 0
Libri Moderni

Pievani, Telmo

Serendipità : l'inatteso nella scienza / Telmo Pievani

Milano : Raffaello Cortina, 2021

Temi

Abstract: Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt'altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli scienziati succede sempre: progettano un esperimento e scoprono l'inatteso, che di solito si rivela assai importante. Questo affascinante fenomeno si chiama serendipità, dal nome della mitica Serendip da cui, secondo una favola persiana, tre principi partirono all'esplorazione del mondo. Nella storia della scienza le più grandi scoperte sono avvenute così. Qui però non troverete la solita lista di aneddoti, dalla penicillina ai raggi X al forno a microonde. Le più sorprendenti storie di serendipità svelano infatti aspetti profondi della logica della scoperta scientifica. Non è solo fortuna: la serendipità nasce da un intreccio di astuzia e curiosità, di sagacia e accidenti colti al volo. La serendipità, soprattutto, ci svela che non sapevamo di non sapere. Dopo i successi di Imperfezione e Finitudine, Telmo Pievani ci accompagna nell'avvincente storia di un'idea. Da Zadig a Sherlock Holmes, i tanti eroi della serendipità ci insegnano che la natura, là fuori, è sempre più grande della nostra immaginazione.

Darwin va in città
0 0
Libri Moderni

Schilthuizen, Menno

Darwin va in città : come la giungla urbana influenza l'evoluzione / Menno Schilthuizen ; edizione italiana a cura di Telmo Pievani

Milano : Raffaello Cortina, 2021

Scienza e idee ; 334

Nel tempo dei mali comuni
0 0
Libri Moderni

Franceschelli, Orlando

Nel tempo dei mali comuni : per una pedagogia della sofferenza / Orlando Franceschelli ; prefazione di Telmo Pievani

Roma : Donzelli, 2021

Saggine ; 361

Abstract: La riflessione di Orlando Franceschelli parte da due incontrovertibili dati di fatto: alle sofferenze che hanno sempre accompagnato la vita e la storia degli uomini si affiancano, oggi più che mai, mali comuni - dalla pandemia da Covid-19 alla crisi ecologica - dei quali siamo tutti, a un tempo, testimoni, protagonisti e vittime; a ciò si ricollega l'esigenza di definire e praticare comportamenti individuali e collettivi che effettivamente siano in grado di fronteggiare questi mali planetari che interessano ciascuno di noi. La «pedagogia della sofferenza» esorta appunto a impegnarci in questo compito: migliorare la consapevolezza del carico di sofferenze che gli odierni mali comuni fanno pagare a un numero sempre crescente di esseri viventi e valorizzare la nostra capacità di essere resilienti, solidali e cooperativi. «Apprendere attraverso il soffrire» è l'invito che all'umanità ha saputo rivolgere già l'antica cultura greca, e che si rivela drammaticamente attuale. Prefazione di Telmo Pievani.

Viaggio nell'Italia dell'Antropocene
0 0
Libri Moderni

Pievani, Telmo - Varotto, Mauro

Viaggio nell'Italia dell'Antropocene : la geografia visionaria del nostro futuro / Telmo Pievani, Mauro Varotto ; con le mappe di Francesco Ferrarese

Sansepolcro : Aboca, 2021

Gaia
0 0
Libri Moderni

Lovelock, James

Gaia : nuove idee sull'ecologia / James Lovelock ; prefazione di Telmo Pievani ; traduzione di Vania Bassan Landucci

Torino : Bollati Boringhieri, 2021

Universale Bollati Boringhieri ; 619

Abstract: Quando è apparso per la prima volta (1979) questo libro ha rivoluzionato l'ecologia e gli studi sull'ambiente offrendo finalmente una prospettiva nuova, equidistante dalle ottiche catastrofiste e da quelle improntate a eccessivo ottimismo. Secondo Lovelock la Terra è Gaia, un unico organismo vivente capace di autoregolarsi e di rispondere a tutti quei fattori nuovi e avversi che ne turbano gli equilibri naturali. La materia vivente non rimane passiva di fronte a ciò che minaccia la sua esistenza: gli oceani, l'atmosfera, la crosta terrestre e tutte le altre componenti geofisiche del pianeta si mantengono in condizioni idonee alla presenza della vita proprio grazie al comportamento e all'azione degli organismi viventi, vegetali e animali. Lovelock offre così un'alternativa alle concezioni di chi vede la natura come una forza primitiva da sottomettere o conquistare; o di chi considera la Terra come una nave spaziale impazzita, che ruota senza meta nel cosmo.