Trovati 193 documenti.
Trovati 193 documenti.
Il matematico impenitente / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Tea, 2009
Saggistica
[Milano] : Rizzoli, 2015
Vintage
C'era una volta un paradosso : storie di illusioni e verità rovesciate / Piegiorgio Odifreddi
Grandi tascabili ; 921
Perché non possiamo essere cristiani : (e meno che mai cattolici) / di Piergiorgio Odifreddi
7. ed
Milano : Longanesi, [2007]
Le spade ; 7
Il matematico impertinente / di Piergiorgio Odifreddi
2. ed
Milano : Tea, 2007
TEA. Saggistica
Ritratti dell'infinito : dodici primi piani e tre foto di gruppo / Piergiorgio Odifreddi
[Milano] : Rizzoli, 2020
Perché non possiamo essere cristiani : (e meno che mai cattolici) / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Mondolibri, 2007
Dizionario della stupidità : fenomenologia del non-senso della vita / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Mondolibri, 2016
Incontri con menti straordinarie / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Tea, 2007
TEA. Saggistica
Milano : Longanesi, 2018
Il cammeo ; 600
Milano : La nave di Teseo, 2019
I fari ; 49
Abstract: La matematica è nata nella preistoria per essere utile all'uomo: i numeri servivano a contare le pecore di un gregge, la geometria a misurare i campi e a tracciare le strade. La storia si sarebbe potuta fermare lì, ma col passare degli anni i nostri antenati scoprirono i sentieri imprevedibili di questa scienza solo apparentemente astratta. La storia della matematica è stata scritta da uomini e donne geniali, ma le vere eroine di questo "grande romanzo" sono le idee. Le intuizioni che nascono improvvisamente e si diffondono attraverso i secoli, da continente a continente, si amplificano, prosperano e ci rivelano la ricchezza di un mondo che toglie il fiato. Perché la matematica è bella, poetica, sorprendente e anche gioiosa: l'enigma del pi greco, il fascino della sequenza di Fibonacci e della sezione aurea, la sfida delle equazioni e dell'infinitamente piccolo che solletica la nostra mente con i suoi paradossi. Se non siete mai andati d'accordo con la matematica, se l'avete odiata, che ne dite di darle una seconda possibilità? Potreste restarne molto sorpresi. Introduzione di Piergiorgio Odifreddi.
La matematica : dagli insieme ai frattali / Piergiorgio Odifreddi.
La logica e le sue limitazioni / Piergiorgio Odifreddi.
Abbasso Euclide! : il grande racconto della geometria contemporanea / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Oscar Mondadori, 2014
Grandi bestsellers
Abbasso Euclide! : il grande racconto della geometria contemporanea / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Mondadori, 2013
Saggi
Abstract: Perché il grido "Abbasso Euclide!" nel titolo di un testo divulgativo sulla storia della geometria? In primo luogo, perché basta uno sguardo per accorgersi che si tratta di un libro riccamente illustrato, che si affida innanzitutto all'intuizione e alla visualizzazione. Mentre è sufficiente sfogliare i monumentali "Elementi di Euclide" per rendersi conto che il grande sistematizzatore della geometria greca usava le figure con parsimonia, e si affidava quasi soltanto alla formalizzazione e alla dimostrazione. E poi, perché il nome di Euclide è legato positivamente alla geometria classica, chiamata appunto geometria euclidea, e negativamente alle geometrie moderna e contemporanea, chiamate al contrario geometrie non euclidee. E Piergiorgio Odifreddi, che ha già raccontato la storia della prima in "C'è spazio per tutti", e della seconda in "Una via di fuga", in questo volume conclude la trilogia del suo "Grande racconto della geometria" affrontando la geometria contemporanea. Vediamo così scorrere, nei vari capitoli, concetti e teorie che hanno attratto l'attenzione dei matematici soltanto a partire dalla fine dell'Ottocento, e sono poi diventati il fulcro della matematica del secolo appena trascorso, ormai completamente svincolata dal retaggio euclideo: la quarta dimensione, la topologia, i frattali, le geometrie finite, e la riflessione sui fondamenti.
Abbasso Euclide ! : il grande racconto della geometria contemporanea / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Mondadori, 2013
Saggi
Roma : La repubblica-L'espresso, 2009-