Trovati 15 documenti.
Trovati 15 documenti.
Mandragola / Niccolò Machiavelli; a cura di Guido Davico Bonino
Torino: Einaudi, 1980
Collezione di teatro
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1980
I Classici della BUR. Classici Italiani ; 288
Torino : Fogola, [1980]
La torre d'avorio
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1980
I Classici della BUR. Classici Italiani ; 288
Mandragola / Niccolò Machiavelli ; a cura di Guido Davico Bonino
Torino : Einaudi, 1980
Collezione di teatro ; 33
5. ed. con nuova introduzione
Milano : Rizzoli, 1980
BUR. L ; 37
La mandragola / Niccolò Machiavelli ; a cura di Guido Davico Bonino
Torino : Einaudi, 1980
Collezione di teatro ; 33
Milano : Rizzoli, 1980
BUR Classici ; 288
MANDRAGOLA / Niccolò Machiavelli ; a cura di Guido Davico Bonino
Torino : Einaudi, 1980
Collezione di teatro - Collezione di teatro ; 33
5. ed. con nuova introduzione
Milano : Rizzoli, 1980
BUR
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1980
BUR. L ; 288
Abstract: Callimaco, di ritorno da Parigi, dove ha vissuto vent’anni, sente parlare delle virtù della bella, ma sposata, Lucrezia. Nonostante non l’abbia mai vista, Callimaco se ne innamora, tanto da tramare un piano con il perfido Ligurio, ai danni dell’onore della donna e del povero marito Nicia. Sfruttando il desiderio insoddisfatto dei coniugi di avere un figlio, Callimaco si spaccia per un dottore venuto da Parigi e consiglia a Nicia di far bere alla moglie una fantomatica pozione a base, dice, di mandragola. La pozione ha il potere di rendere fertile la donna, ma ucciderà il primo uomo che giacerà con Lucrezia. Per ovviare a questo “inconveniente”, Callimaco propone a Nicia di costringere un giovane ad unirsi alla donna, questo morirà ucciso dal veleno che avrà assorbito e Nicia potrà così unirsi alla moglie senza alcun pericolo. Con l’aiuto di Fra’ Timoteo, l’impenitente confessore di Lucrezia, Callimaco si finge un “garzonaccio” e viene così rapito e costretto a unirsi con la ritrosa Lucrezia. Compiuta la beffa, Callimaco rivela la sua identità e il suo amore alla non più ingenua Lucrezia, mentre Nicia, ignaro del raggiro, dimostra ai due imbroglioni tutta la sua gratitudine.
Il principe ; Discorsi ; La Mandragola ; Belfagor / Nicolò Machiavelli
Novara ; Edipem, 1980
La nostra biblioteca ; 9
La mandragola / Niccolò Machiavelli.