Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Luzzatto, Sergio

Trovati 68 documenti.

IL CORPO DEL DUCE
0 0
Libri Moderni

Luzzatto, Sergio

IL CORPO DEL DUCE : Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria / Sergio Luzzatto

Torino : Giulio Einaudi Editore, 1998

Saggi

L'immagine del Duce
0 0
Libri Moderni

Luzzatto, Sergio

L'immagine del Duce : Mussolini nelle fotografie dell'istituto Luce / Sergio Luzzatto

Roma : Editori riuniti : Istituto Luce, 2001

L'immagine e la storia - L'immagine e la storia

Dizionario del fascismo
0 0
Monografie

Dizionario del fascismo / a cura di Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto

Torino : G. Einaudi, 2002-2003

Padre Pio
0 0
Libri Moderni

Luzzatto, Sergio

Padre Pio : miracoli e politica nell'Italia del Novecento / Sergio Luzzatto

Einaudi Storia ; 18 - Einaudi storia ; 18

Bonbon Robespierre
0 0
Libri Moderni

Luzzatto, Sergio

Bonbon Robespierre : il Terrore dal volto umano / Sergio Luzzatto

Torino : Einaudi, 2009

ET ; 1589

Il crocifisso di Stato
0 0
Libri Moderni

Luzzatto, Sergio

Il crocifisso di Stato / Sergio Luzzatto

Torino : Einaudi, 2011

Vele ; 63

Uomini e città della Resistenza
0 0
Libri Moderni

Calamandrei, Piero

Uomini e città della Resistenza : discorsi, scritti ed epigrafi / Piero Calamandrei ; a cura di Sergio Luzzatto ; prefazione di Carlo Azeglio Ciampi

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011

Biblioteca storica Laterza

Partigia
0 0
Libri Moderni

Luzzatto, Sergio

Partigia : una storia della Resistenza / Sergio Luzzatto

Milano : Oscar Mondadori, 2014

Oscar bestsellers ; 2442

Abstract: I partigia erano - secondo un modo di dire piemontese - i combattenti della Resistenza spregiudicati nell'uso nelle armi: decisi, e svelti di mano. A loro Primo Levi ha intitolato una poesia del 1981. Narratore formidabile, Levi ha steso però un velo di silenzio sulle settimane da lui trascorse come ribelle nella valle d'Aosta dell'autunno 1943, prima della cattura e della deportazione ad Auschwitz. Non ha alluso che di sfuggita a un segreto brutto. Scavando in quel segreto, e allargando lo sguardo dalla valle d'Aosta all'Italia del Nord-Ovest Sergio Luzzatto racconta - attraverso una storia della Resistenza - la storia della Resistenza. Il dilemma della scelta, quale si pose dopo l'8 settembre ai giovani di una nazione allo sbando. L'amalgama di passioni e di ragioni dei refrattari all'ordine nazifascista. Il problema della legittimità e della moralità della violenza. Luzzatto restituisce figure vere, non santini della Resistenza o mostri di Salò. Eppure i protagonisti di Partigia si rivelano essi stessi, a loro modo, figure esemplari. E personaggi memorabili. Così un partigiano come Mario Pelizzari, l'Alimiro che da Ivrea combatté una personalissima sua guerra contro il male nazifascista. Così un collaborazionista come Edilio Cagni, la spia che tradì la banda di Levi prima di diventare, dopo la Liberazione, informatore degli americani.