Trovati 760 documenti.
Trovati 760 documenti.
Il processo / Franz Kafka ; introduzione di Ferruccio Masini ; traduzione di Elena Franchetti
[Milano] : Fabbri, 2012
Biblioteca del Novecento
Il castello / Franz Kafka ; introduzione di Italo Alighiero Chiusano ; traduzione di Giuseppe Porzi
Roma : Newton Compton, 2017
I Minimammut ; 204
Torino : G. Einaudi, c1977
Collezione di teatro ; 210
L'avvoltoio / di Franz Kafka ; a cura di Jorge Luis Borges
Parma ; Milano : Franco Maria Ricci, 1978
La biblioteca di Babele ; 9
Milano : Tascabili La spiga, ©2002
I David ; 41
Rist
Milano : A. Mondadori, 1980
Oscar ; 966 - Oscar. Narrativa ; 63
Bussolengo : Demetra, 1994
Acquerelli ; 45
Lettere / Franz Kafka ; a cura di Ferruccio Masini
Milano : Mondadori, 1988
I meridiani
24. ed
Milano : Garzanti, 2004
I grandi libri Garzanti ; 68
Il castello / Franz Kafka ; traduzione di Anita Rho ; introduzione di Roberto Fertonani
Ed. integrata con varianti e frammenti
Milano : A. Mondadori, 1983
Oscar ; 966 - Oscar narrativa ; 66
La metamorfosi / Franz Kafka ; introduzione di Giuliano Baioni ; traduzione di Giulio Schiavoni
2. ed
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2007
BUR
Schizzi, parabole, aforismi / Franz Kafka ; a cura di Giuliano Baioni
Ed. bilingue commentata
Milano : Mursia, c1983
GUM. N. S ; 51
Racconti / Franz Kafka ; a cura di Ervino Pocar
4. ed
Milano : Arnoldo Mondadori, 1975
I meridiani
Roma : Elleu : Medialia : Rai Trade, [2010!
I migliori anni della nostra TV
Lettera al padre / Franz Kafka ; postfazione di Georges Bataille ; traduzione di Claudio Groff
26. ed
Milano : Feltrinelli, 2020
Universale economica ; 31
Abstract: Mai come nella "Lettera al padre", scritta nel novembre del 1919, affidata alla madre senza tuttavia giungere al destinatario, Kafka ci ha dato un ritratto così lucido di sé. E molti dei motivi che vengono toccati in questa confessione anche spietata - primo fra tutti quello di "un immenso senso di colpa" - non possono che ricordare i suoi personaggi più famosi. Quello che qui viene messo in scena è un vero e proprio conflitto. Figura che incarna un'autorità assoluta, che "ha l'aspetto enigmatico dei tiranni, la cui legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero", agli occhi di Kafka il padre appare come il tipico rappresentante di un mondo da cui egli invece si sente escluso: pratico, utilitaristico, ben lontano dalle sue aspirazioni. Così, in pagine di forte impatto emotivo, Kafka svela la sua natura di "figlio diseredato" e proscritto, non compreso nella vocazione di scrittore, inquieto e in cerca di conferme quanto il suo avversario ostenta sicurezza. Nel saggio posto in appendice Georges Bataille indaga in modo provocatorio sui momenti di questa contesa. L'esperienza di Kafka diventa anche occasione per interrogarsi sul senso ultimo della letteratura. Forse nessun altro scrittore ha saputo mostrare come quel senso sia tutt'uno con la vita stessa.
Metamorfosi / Franz Kafka ; adattamento di Peter Kuper
Parma : U. Guanda, [2008]
Guanda graphic
Lettera al padre ; La condanna / Franz Kafka ; introduzione di Italo Alighiero Chiusano
Ed. integrali
Roma : Grandi Tascabili Economici Newton, 2004
Grandi Tascabili Economici ; 521
[La Spezia] : G. Casini, [1991]
I grandi maestri
Tutti i romanzi e i racconti / Franz Kafka ; introduzioni di Italo Alighiero Chiusano e Giulio Raio
ed. integrali
Roma : Grandi Tascabili Economici Newton, 1991
I mammut ; 3
Descrizione di una battaglia / Franz Kafka.
Fa parte di: Kafka, Franz. Racconti / Franz Kafka ; a cura di Ervino Pocar
Fa parte di: Kafka, Franz. Racconti / Franz Kafka ; a cura di Ervino Pocar
Fa parte di: Kafka, Franz. Racconti / Franz Kafka ; a cura di Ervino Pocar
Fa parte di: Kafka, Franz. Racconti / Franz Kafka ; a cura di Ervino Pocar