Trovati 206 documenti.
Trovati 206 documenti.
L'avaro / Moliere ; a cura di Cesare Garboli
Torino : Einaudi, [2004]
Collezione di teatro ; 395
Molière / saggi e traduzioni di Cesare Garboli
Torino : Einaudi, [1976]
Gli struzzi ; 99
Il malato immaginario / Moliere ; introduzione e traduzione di Cesare Garboli
Torino : Einaudi, 1976
Collezione di teatro ; 227 - Collezione di teatro ; 227
L'isola di Arturo : romanzo / Elsa Morante ; introduzione di Cesare Garboli
Torino : Einaudi, [2012]
ET ; 292
Canti / Giacomo Leopardi ; a cura di Niccolò gallo e Cesare Garboli ; prefazione di Cesare Garboli
Torino : Einaudi, 2006
Einaudi tascabili ; 169
L'odore del sangue / Goffredo Parise ; a cura di Cesare Garboni e Giacomo Magrini
Milano : CDE, stampa 1998
Opere. Vol. 1 / Natalia Ginzburg ; raccolte e ordinate dall'Autore ; prefazione di Cesare Garboli
3. ed.
Milano : A. Mondadori, 1997
I meridiani
L'odore del sangue / Goffredo Parise ; a cura di Cesare Garboli e Giacomo Magrini
Milano : CDE, stampa 1997
L'odore del sangue / Goffredo Parise ; a cura di Cesare Garboli e Giacomo Magrini
5. ed
Milano : BUR, 2004
BUR. Scrittori contemporanei
Nuova ed. / a cura di Ivanna Rosi e Fabio Vasarri
Torino : Einaudi, 2015
I millenni
Lessico famigliare / Natalia Ginzburg ; introduzione di Cesare Segre
Torino : Einaudi, 2014
Super ET
Abstract: "Lessico famigliare" è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e più duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: "Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire 'Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna' o 'De cosa spussa l'acido cloridrico', per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole".
Milano : A. Mondadori, 1997
I miti ; 83
Milano : Rusconi, 1980, stampa 1979
Le vite
Mai devi domandarmi / Natalia Ginzburg ; introduzione di Cesare Garboli
Torino : Einaudi, 2002
Einaudi tascabili ; 994
Menzogna e sortilegio : romanzo / Elsa Morante ; introduzione di Cesare Garboli
Torino : Einaudi, [1994]
ET ; 238
6. ed
Torino : Einaudi, 1970
I millenni ; 27 - I millenni. Parnaso italiano : crestomazia della poesia italiana dalle origini al Novecento ; 2
Penna secondo Carmen / di Cesare Garboli
Poesie / Sandro Penna ; prefazione di Cesare Garboli
Milano : Garzanti, 1989
Gli elefanti. Poesia