Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Butera, Federico
× Data 1999

Trovati 5 documenti.

Il Libro verde della pubblica istruzione
0 0
Libri Moderni

Butera, Federico

Il Libro verde della pubblica istruzione / a cura di Federico Butera ; prefazione di Luigi Berlinguer ; introduzione di Vittorio Campione

Milano : FrancoAngeli, 1999

Tecnologia, Organizzazione e persone ; 1332.12

Amministrazione da reinventare
0 0
Analitici

Butera, Federico

Amministrazione da reinventare / Federico Butera.

Il libro verde della pubblica istruzione
0 0
Libri Moderni

Il libro verde della pubblica istruzione / a cura di Federico Butera ; prefazione di Luigi Berlinguer ; introduzione di Vittorio Campione

Milano : F. Angeli, ©1999

Tecnologia, organizzazione e persone - Tecnologia, organizzazione e personale. Ricerche / promossa da IRSO. Istituto di ricerca intervento sui sistemi organizzativi ; 12

Abstract: Il Libro Verde, redatto nel 1998, presenta il lavoro svolto dal Comitato guida del Programma di Cambiamento Tecnologico - Organizzativo (PICTO), costituito per affrontare le esigenze nate dagli intensi cambiamenti in corso e per sviluppare le capacità e le competenze dell'Amministrazione scolastica, dotandola di flessibilità e prontezza nelle risposte. L'opera si divide in due parti. Nella prima è analizzato il sistema dell'istruzione pubblica in Italia, con la presentazione di otto "diagnosi organizzative". Nella seconda sono presentati quattro progetti, identificati come indispensabili per una reale modernizzazione del sistema scolastico: il primo serve a gestire il cambiamento in prospettiva dell'autonomia; il secondo elabora una serie di studi sulle implicazioni di diverse ipotesi di federalismo per la struttura organizzativa del sistema della Pubblica Istruzione; il terzo intende identificare soluzioni per la gestione del personale della scuola per la concreta realizzazione dell'autonomia; il quarto, che è stato definito la "piazza di Ninive" (metafora ispirata dalle "Storie" di Erodoto che narra come là i malati venissero portati in piazza perchè i passanti dessero consigli sulla malattia se essi già l'avevano sofferta o vista soffrire, non esistendo i medici), è finalizzato alla comunicazione verso l'interno e verso l'esterno di risultati eccellenti raggiunti dal sistema scolastico.

Amministrazione da reinventare
0 0
Analitici

Butera, Federico

Amministrazione da reinventare / Federico Butera.

Il libro verde della pubblica istruzione
0 0
Libri Moderni

Il libro verde della pubblica istruzione / a cura di Federico Butera ; prefazione di Luigi Berlinguer ; introduzione di Vittorio Campione

Milano : F. Angeli, ©1999

Tecnologia, organizzazione e persone - Tecnologia, organizzazione e personale. Ricerche / promossa da IRSO. Istituto di ricerca intervento sui sistemi organizzativi ; 12

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il Libro Verde, redatto nel 1998, presenta il lavoro svolto dal Comitato guida del Programma di Cambiamento Tecnologico - Organizzativo (PICTO), costituito per affrontare le esigenze nate dagli intensi cambiamenti in corso e per sviluppare le capacità e le competenze dell'Amministrazione scolastica, dotandola di flessibilità e prontezza nelle risposte. L'opera si divide in due parti. Nella prima è analizzato il sistema dell'istruzione pubblica in Italia, con la presentazione di otto "diagnosi organizzative". Nella seconda sono presentati quattro progetti, identificati come indispensabili per una reale modernizzazione del sistema scolastico: il primo serve a gestire il cambiamento in prospettiva dell'autonomia; il secondo elabora una serie di studi sulle implicazioni di diverse ipotesi di federalismo per la struttura organizzativa del sistema della Pubblica Istruzione; il terzo intende identificare soluzioni per la gestione del personale della scuola per la concreta realizzazione dell'autonomia; il quarto, che è stato definito la "piazza di Ninive" (metafora ispirata dalle "Storie" di Erodoto che narra come là i malati venissero portati in piazza perchè i passanti dessero consigli sulla malattia se essi già l'avevano sofferta o vista soffrire, non esistendo i medici), è finalizzato alla comunicazione verso l'interno e verso l'esterno di risultati eccellenti raggiunti dal sistema scolastico.