Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Baricco, Alessandro
× Lingue Inglese

Trovati 12 documenti.

Lezione Ventuno [DVD]
0 0
Multimedia (kit)

Lezione Ventuno [DVD] / un film di Alessandro Baricco ; direttore della fotografia Gherardo Gossi

[Roma] : 01 Distribution [distributore], P2009

Seta [DVD]
0 0
Multimedia (kit)

Seta [DVD] / un film di Francois Girard ; dal romanzo di Alessandro Baricco ; sceneggiatura Francois Girard & Michael Golding ; direttore della fotografia Alain Dostie ; compositore Ryuichi Sakamoto

Milano : Medusa video [distributore], [2007]

The Young Bride
0 0
Libri Moderni

Baricco, Alessandro

The Young Bride / Alessandro Baricco ; traslated from the italian by Ann Goldstein

New York : Europa editions, 2016

Tre scene da Moby Dick
0 0
Libri Moderni

Melville, Herman

Tre scene da Moby Dick / Herman Melville ; tradotte e commentate da Alessandro Baricco con Ilario Meandri

Roma : Fandango, [2009]

Seta
0 0
Film

Seta / un film di Francois Girard ; dal romanzo di Alessandro Baricco ; sceneggiatura Francois Girard & Michael Golding ; direttore della fotografia Alain Dostie ; compositore Ryuichi Sakamoto

Milano : Medusa video [distributore!, [2007!

Lezione Ventuno
0 0
Film

Lezione Ventuno / diretto da Alessandro Baricco ; soggetto e sceneggiatura Alessandro Baricco ; direttore della fotografia Gherardo Gossi

[Roma] : 01 Distribution [distributore], 2009

Seta
0 0
Film

Seta / un film di François Girard ; dal romanzo di Alessandro Baricco ; sceneggiatura François Girard & Michael Golding ; direttore della fotografia Alain Dostie ; compositore Ryuichi Sakamoto

Milano : Medusa Video [distributore], [2007]

Nel blu : la biodiversità italiana, figlia dei venti
0 0
Libri Moderni

Farinetti, Oscar

Nel blu : la biodiversità italiana, figlia dei venti = Italian biodiversity, daughter of the wind / Oscar Farinetti ; con il contributo di = with contributions by Alessandro Baricco ... [et al.]

Milano : Feltrinelli, 2015

Varia - Red

Lezione Ventuno
0 0
Film

Lezione Ventuno / un film di Alessandro Baricco ; direttore della fotografia Gherardo Gossi

[Roma] : 01 Distribution [distributore!, P2009

Seta
0 0
Film

Seta / un film di Francois Girard ; dal romanzo di Alessandro Baricco ; sceneggiatura Francois Girard & Michael Golding ; direttore della fotografia Alain Dostie ; compositore Ryuichi Sakamoto

Milano : Medusa video [distributore], [2007]

Seta
0 0
Film

Seta / un film di Francois Girard ; tratto dal romanzo di Alessandro Baricco ; compositore: Ryuichi Sakamoto ; sceneggiatura: François Girard & Michael Golding

Milano : Medusa Video [distributore], [2008]

Tre scene da Moby Dick
0 0
Libri Moderni

Melville, Herman

Tre scene da Moby Dick / Herman Melville ; tradotte e commentate da Alessandro Baricco con Ilario Meandri

Roma : Fandango, 2009

Abstract: Nel novembre 2007 va in scena all'Auditorium Parco della Musica di Roma Moby Dick. Il reading. Quel progetto diventa, dopo quasi due anni, un libro in cui Alessandro Baricco traduce e commenta alcune scene significative del capolavoro di Herman Melville componendone l'architettura. L'impressione di trovarsi davanti (in mezzo) a tanti libri, più che a uno solo, è innegabile. Baricco parte da questo assunto per realizzare una nuova possibile struttura del capolavoro di Melville, che restituisca al lettore il privilegio di leggere, ascoltare, gustare insieme scene, eventi e dialoghi che nel libro originale sono lontane decine, centinaia di pagine. Ecco quindi che l'ingaggio di Ishmael, pagine ricche di ironia che virano spesso verso la commedia, viene accostato alla partenza del Pequod, il lento allontanarsi dalla sicurezza del porto che segna l'inizio del cambio di registro, il portale d'ingresso verso la tragedia. La celebre scena del doblone, quella il cui l'oscuro capitano Ahab convince l'intera sua ciurma a seguire quella che è una sua ossessione privata, una sua privata vendetta, scovare e sconfiggere la Balena Bianca, viene qui rivisitata e riletta in chiave teatrale. Baricco in questo caso accoglie e amplifica la difformità stilistica del romanzo. L'immediatezza scenica, i dialoghi secchi preceduti dal solo nome del personaggio, le poche descrizioni che potrebbero far pensare a scarne didascalie ci introducono immediatamente in un universo che non è più quello del romanzo.