Trovati 11 documenti.
Trovati 11 documenti.
I parlamenti : un'analisi comparativa / Augusto Barbera
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 1999
Universale Laterza ; 791
Abstract: L'autore, ordinario di Diritto costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, è noto studioso e autore di numerose pubblicazioni sull'argomento. Con questo agile libretto compie una completa sintesi storica dell'evoluzione dei parlamenti dal Medioevo ad oggi, cioè dalla prima assemblea con caratteristiche di vera e propria istituzione convocata nel 1232 da Federico II in Sicilia, via via alle istituzioni parlamentari inglesi, al Parlamento francese, al Congresso americano, passando ovviamente attraverso la storia del Parlamento italiano ed all'attuale situazione di crisi. In appendice, un'ampia ed aggiornata bibliografia.
Milano : F. Angeli, [1999]
La società moderna e contemporanea. AC ; 72
Abstract: Il volume riporta le ricerche storico-giuridiche e le iniziative rivolte alle scuole, promosse dal Consiglio regionale dell'Emilia Romagna in occasione del 50. anniversario dell'Assemblea Costituente e della promulgazione della Costituzione italiana. Tre sono stati gli itinerari di ricerca su cui si sono impegnati gli studiosi coinvolti. Il primo volto a valutare l'apprendimento della Costituzione attraverso i programmi delle Università italiane e le riviste di semplice divulgazione. Il secondo affronta il tema delle forma di governo nel primo decennio repubblicano, analizzando l'interpretazione teorica e la prassi. Il terzo inteso a riflettere sulla Costituzione come strumento di legittimazione politica piuttosto che come strumento giuridicamente prescrittivo.
Milano : Giuffrè, 1999
Seminario giuridico della Università di Bologna ; 195
Abstract: Da molti anni si dibatte in tutti i Paesi a democrazia avanzata, sia a livello scientifico sia in sede politica, sul grado di tutela da assicurare ai cosiddetti "consumatori" intendendoli non più dei meri utilizzatori finali dei prodotti, bensì cittadini interessati ai diversi aspetti della vita sociale in cui vengono in rilievo rapporti di tipo economico. In Europa il tema ha assunto grande rilevanza soprattutto con la creazione del mercato comune europeo. Il presente lavoro illustra nella prima parte i profili costituzionali della tutela dei consumatori nell'ordinamento italiano ed affronta il tema della tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario, soffermandosi sulla ponderazione fra valori comunitari ed i suoi riflessi sul sistema costituzionale italiano. La seconda parte è dedicata ad un'ampia disamina delle sentenze della Corte di giustizia europea sulla materia. Da segnalare, infine, l'ampia ed aggiornata bibliografia internazionale.
Milano : F. Angeli, [1999]
La società moderna e contemporanea. AC ; 72
Abstract: Il volume riporta le ricerche storico-giuridiche e le iniziative rivolte alle scuole, promosse dal Consiglio regionale dell'Emilia Romagna in occasione del 50. anniversario dell'Assemblea Costituente e della promulgazione della Costituzione italiana. Tre sono stati gli itinerari di ricerca su cui si sono impegnati gli studiosi coinvolti. Il primo volto a valutare l'apprendimento della Costituzione attraverso i programmi delle Università italiane e le riviste di semplice divulgazione. Il secondo affronta il tema delle forma di governo nel primo decennio repubblicano, analizzando l'interpretazione teorica e la prassi. Il terzo inteso a riflettere sulla Costituzione come strumento di legittimazione politica piuttosto che come strumento giuridicamente prescrittivo.
Milano : Giuffrè, 1999
Seminario giuridico della Università di Bologna ; 195
Abstract: Da molti anni si dibatte in tutti i Paesi a democrazia avanzata, sia a livello scientifico sia in sede politica, sul grado di tutela da assicurare ai cosiddetti "consumatori" intendendoli non più dei meri utilizzatori finali dei prodotti, bensì cittadini interessati ai diversi aspetti della vita sociale in cui vengono in rilievo rapporti di tipo economico. In Europa il tema ha assunto grande rilevanza soprattutto con la creazione del mercato comune europeo. Il presente lavoro illustra nella prima parte i profili costituzionali della tutela dei consumatori nell'ordinamento italiano ed affronta il tema della tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario, soffermandosi sulla ponderazione fra valori comunitari ed i suoi riflessi sul sistema costituzionale italiano. La seconda parte è dedicata ad un'ampia disamina delle sentenze della Corte di giustizia europea sulla materia. Da segnalare, infine, l'ampia ed aggiornata bibliografia internazionale.