Trovati 139 documenti.
Trovati 139 documenti.
Bologna : Il mulino, [1980]
Universale paperbacks Il mulino ; 113
Venezia : Marsilio, 1979
Socialismo oggi
La via italiana alle regioni / a cura di Donatello Serrani
Milano : Edizioni di Comunita, 1972
Serie pubblicata in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti ; 15 - Quaderni di studi regionali / Centro studi della Fondazione Adriano Olivetti ; 1 - Cultura e realtà ; 81
Il governo dell'industria in Italia / a cura di Giuliano Amato
Bologna : Società editrice il Mulino, 1972
La nuova scienza. Serie di diritto
La polizia amministrativa / Francesco Tartaglia ; prefazione di Giuliano Amato
Roma : Edizioni delle autonomie, 1978
Istituzioni e programmazione ; 1
Dalla parte delle regioni : bilancio di una legislatura / [contributi di G. Amato ... et al.]
Milano : Edizioni di Comunità, [1975]
Cultura e realtà ; 89 - Quaderni di studi regionali / Centro studi della Fondazione Adriano Olivetti ; 7
Il contributo delle religioni nella ricostruzione della comunità / Giuliano Amato
Fa parte di: Cultura della legalità e società multireligiosa / Antonino Raspanti (ed.) ; Cortile dei gentili
Fa parte di: Cultura della legalità e società multireligiosa / Antonino Raspanti (ed.) ; Cortile dei gentili
Diritti dell'uomo / Louis Henkin ; introduzione di Giuliano Amato
Roma : Treccani, 2023
Voci ; 35
Milano : Sperling & Kupfer, 2001
4. ed
Bologna : Il Mulino, 1994
Strumenti. Diritto
Il governo dell'industria in Italia
Bologna, Il Mulino, 1976
Democrazia e Redistribuzione.Un sondaggio nel Welfare statunitense
Bologna,Il Mulino, 1983
Due anni al Tesoro / Giuliano Amato
Bologna : Il mulino, 1990
Milano : Feltrinelli, 1999
Elementi Feltrinelli. Società
Abstract: Negli anni '90 è emerso in Italia il dibattito, già ampiamente svolto in altri Paesi e soprattutto negli Stati Uniti dove le politiche di "azione positiva" sono nate, su quale vantaggio rappresenti per la causa delle donne e della democrazia una "quota garantita" nel sistema di rappresentanza politica. Questo volume raccoglie tesi favorevoli e contrarie che si confrontano contestualizzando il problema nella società italiana contemporanea. Sono i contributi di due filosofi, due giuristi e tre costituzionalisti. Si ricorda, per inciso, che nel 1996 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittime le quote elettorali da poco istituite e precisamente con la legge elettorale n. 81/93 che aveva introdotto una disposizione secondo la quale "nelle liste dei candidati nessuno dei sessi può essere di norma rappresentato in misura superiore ai due terzi". La Corte ritenne che il principio di uguaglianza sancito dagli art. 3 e 51 non possa avere significato diverso da quello dell'indifferenza ai fini considerati e che se l'appartenenza all'uno o all'altro sesso non può mai essere assunto come requisito di eleggibilità, altrettanto deve affermarsi per quanto riguarda la candidabilità.
Milano : Il sole 24 ore, 2012
La grande crisi ; 3