Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Alvisi, Gigliola
× Data 2022

Trovati 3 documenti.

Una rivoluzione di carta
0 0
Libri Moderni

Alvisi, Gigliola

Una rivoluzione di carta / Gigliola Alvisi ; illustrazioni di Davide Lorenzon

Milano : BUR Rizzoli, 2022

BUR Rizzoli. Ragazzi

La bambina con la valigia
0 0
Libri Moderni

Haffner, Egea - Alvisi, Gigliola

La bambina con la valigia : il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe / Egea Haffner, Gigliola Alvisi

Milano : Piemme, 2022

Abstract: Nel 1945, quando suo padre scompare, inghiottito nelle spaventose voragini carsiche, Egea è solo una bambina. Ancora non sa che a breve inizierà la sua vita di esule, che la costringerà a lasciare la sua terra e ad affrontare un futuro incerto, prima in Sardegna, poi a Bolzano, accudita da una zia che l'amerà come una figlia. La geografia del cuore di Egea Haffner avrà però sempre i colori, gli odori e i suoni di Pola, la sua città. Ed è una geografia che custodisce la sua storia personale, ma è anche parte della nostra vicenda nazionale: nella sua memoria si riflette il dramma di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il suo racconto tiene accesa la luce della memoria e si fa simbolo della storia di chiunque ancora oggi sia costretto a lasciare la propria casa. Età di lettura: da 10 anni.

La voce del coraggio
0 0
Libri Moderni

Alvisi, Gigliola - Possentini, Sonia Maria Luce

La voce del coraggio / Gigliola Alvisi, Sonia Maria Luce Possentini

Milano : Carthusia, 2022

Storie libere

Abstract: Novembre 1943: Padova è occupata dai tedeschi. La dodicenne Vandina, senza farsi vedere, segue la sorella Fernanda perché vuole scoprire che segreti nascondono lei e il cugino Gregorio, studenti dell'Università di Padova. Assiste così al discorso di inaugurazione dell'anno accademico tenuto dal nuovo rettore Concetto Marchesi. Le sue parole appassionate la scuotono: scopre così che si può non essere fascisti e che in università molti ragazzi, tra cui Fernanda e Gregorio, stanno immaginando insieme a Marchesi un'Italia libera dal nazifascismo. E Vandina parteciperà all'impresa. Età di lettura: da 7 anni.