Trovati 16 documenti.
Trovati 16 documenti.
Milano : Sperling & Kupfer : Pickwick, 2013
Pickwick
La mia vita in bicicletta / Margherita Hack
[Milano] : Sperling paperback, 2013
Superbestseller
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2013
Saggi
Milano : Sperling & Kupfer, 2013
Saggi
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2013
Quattro passi nella scienza
Abstract: Quattro passi nella storia dell'astronomia accompagnati da Margherita Hack, guida d'eccezione, che ci racconta dei primi osservatori del cielo fino ai moderni telescopi spaziali e satelliti futuristici, passando per Copernico, Galileo, Newton ed Einstein. Curiosando tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie, Margherita ci racconta l'avvincente storia dell'esplorazione dell'Universo, per scoprirne l'evoluzione e imparare a orientarsi nel cielo con semplici attività di osservazione all'interno dell'Osservatorio Virtuale: scaricando gratuitamente le applicazioni apposite, potrai sondare il cielo assieme ai grandi astronomi del passato. Età di lettura: da 12 anni.
Trieste : Scienza Express, 2013
Narrazioni
[Milano] : Rizzoli, 2013
Best BUR
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2013
Roma : La lepre, 2013
I tascabili della lepre
Milano : Sperling & Kupfer, 2013
Siamo fatti di stelle : dialogo sui minimi sistemi / Margherita Hack ; con Marco Morelli
Torino : Einaudi, 2013
Super ET
In piena libertà e consapevolezza : vivere e morire da laici / Margherita Hack ; con Nicla Panciera
Milano : Baldini & Castoldi, 2013
I saggi
Così parlano le stelle : [il cosmo spiegato ai ragazzi] / Margherita Hack, Eda Gjergo
Milano : Sperling & Kupfer, 2013
Pickwick
Milano : Baldini&Castoldi, 2013
Tascabili
Abstract: La cosmologia moderna è oggi una "grande scienza", supportata da fisica, matematica e tecnologie costosissime, che sembra schiuderci i segreti dell'Infinito. Ma le domande e le spiegazioni sull'origine e la natura dell'universo sono vecchie quanto l'uomo. Dai babilonesi ai cinesi e i maya, caste di sacerdoti-astronomi usavano le sorprendenti conoscenze sui movimenti degli astri per sostenere il loro potere, ricorrendo spesso a miti fantasiosi. Furono greci i primi astronomi-filosofi con metodi di calcolo rigorosi. Con il Cristianesimo, per secoli gli astri sono stati espressione di Dio. E solo da Galileo ad oggi, la scienza ha faticosamente affrancato l'indagine sul cosmo dai diktat della religione. In ogni caso, dai miti più ingenui alle teorie scientifiche più ardite, quello dell'universo resta il "racconto" più affascinante che ha accompagnato l'evoluzione culturale dell'uomo. Questo libro ripercorre le cosmologie delle grandi civiltà. Una grande avventura della ragione, dal mito alla scienza, attraverso cui è cresciuta la nostra conoscenza dei misteri della vita.
Il lungo racconto dell'origine : i grandi miti e le teorie con cui l'umanità ha spiegato l'universo
Milano : Dalai, [2013]