Trovati 18103 documenti.
Trovati 18103 documenti.
Rist. anast
Bologna : Zanichelli, 2009
I libri sempre aperti
Paris : Librairie Larousse, c1973
Nouveaux classiques Larousse
Les mythes grecs / Robert Graves ; traduit de l'anglais par Mounir Hafez
Paris : Fayard, c1967
La Chartreuse de Parme / Stendhal ; cronologie et préface par Michel Crouzet
Paris : Flammarion, c1964
GF ; 26
Vol de nuit / Antoine de Saint-Exupéry ; préface d'André Gide
Paris : Gallimard, stampa 1989
Folio ; 4
Paris : Larousse, c1990
Classiques Larousse
Strambino (TO) : Ink line, 2014)
Milano : Feltrinelli, 1964
Universale economica ; 466
Abstract: L'opera può a ragione considerarsi alla base della poesia moderna grazie allo straordinario contributo che Baudelaire fornisce unendo il suo gusto parnassiano per la forma con i contenuti figli di un tardo romanticismo, ma spinti all'estremo dal gusto del poeta. Temi quali la morte, l'amore e lo slancio religioso vengono estremizzati col gusto dell'orrore, il senso del peccato e il satanismo. Tra i componimenti più riusciti dell'opera sono da citare "Spleen", "L'albatro", "Corrispondenze" (che anticipa temi tanto cari al decadentismo). Particolare è la poesia "Il nemico" in cui il poeta sembra aprirsi alla speranza. A detta dello stesso Baudelaire l'opera va intesa come un viaggio immaginario che il poeta compie verso l'inferno che è la vita. Il titolo dell'opera, "I fiori del male", è fortemente emblematico: da quest'ultimo, infatti, è possibile comprendere l'orientamento dello stile poetico dell'autore, nonché la tendenza che lo spinse a comporre l'intera opera, ovvero il fare poesia su argomenti cupi, scabrosi, talvolta immorali. Il titolo fu giudicato dai suoi contemporanei e dalla critica come provocatorio e dirompente, tuttavia perfettamente in linea con l'animo misterioso dell'autore. Già il 7 luglio, la direzione della Sicurezza pubblica denunciò l'opera per oltraggio alla morale pubblica e offesa alla morale religiosa. Baudelaire e gli editori vennero condannati a pagare una multa e alla soppressione di sei liriche incriminate come immorali. I fiori del male viene considerata una delle opere poetiche più influenti, celebri e innovative non solo dell'Ottocento francese ma di tutti i tempi.
L'avaro / Molière ; introduzione, traduzione e note di Luigi Lunari
Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1981
BUR. Teatro
Traité sur la tolérance / Voltaire ; introduction, notes, bibliographie, chronologie par René Pomeau
Paris : Flammarion, c1989
GF : Garnier-Flammarion ; 552
[Paris] : Gallimard, 1970
Folio ; 1356
Les secrets de l'Exode / Messod et Roger Sabbah
Paris : J.C. Godefroy, 2000
Traicté des chiffres, ou secretes manieres d'escrire / par Blaise de Vigenere
Paris : Trédaniel, c1996
L'oeuvre au noir : suivi de carnets de notes de L'oeuvre au noir / Marguerite Yourcenar
Paris : Gallimard, 1991
Folio ; 798
Paper Money / Ken Follett ; roman traduit de l'anglais par Vivianne Mikhalkov
[Paris] : Librairie générale française, 2013
Le livre de poche
Ballade triste pour une ville perdue : nouvelles / Janine de La Hogue
Hélette : Jean Curutchet Les éditions Harriet, 1996
Paris ; Montréal : L'Harmattan, c1997
Forum de l'IFRAS
Une passion dans le désert suivi de Sarrazine / Honoré de Balzac
Paris : Arcadia, 1997
L'Arlèsienne et d'autres Lettres de mon moulin / Alphonse Daudet
Paris : Arcadia, 1997
Paris : Flammarion, 1992
Bilingue ; 693