Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Matalon, Stella
× Lingue Italiano

Trovati 6 documenti.

Affreschi del Trecento e Quattrocento in Lombardia
0 0
Libri Moderni

Matalon, Stella - Mazzini, Franco

Affreschi del Trecento e Quattrocento in Lombardia / Stella Matalon, Franco Mazzini ; con un'introduzione di Gian Alberto Dell'Acqua

Milano : Edizioni del Milione, stampa 1958

Michelino da Besozzo e l'ouvraige de Lombardie
0 0
Libri Moderni

Michelino : da#Besozzo

Michelino da Besozzo e l'ouvraige de Lombardie / [testi di Stella Matalon]

Milano : Fabbri, c1966

I maestri del colore ; 219

La chiesa di Santa Margherita in Casatenovo e i suoi dipinti
0 0
Libri Moderni

Matalon, Stella

La chiesa di Santa Margherita in Casatenovo e i suoi dipinti / [a cura di Miriam Bondioli] ; testo di Stella Matalon

Casatenovo : Vister, 1967

Milano
0 0
Libri Moderni

Pica, Agnoldomenico - Matalon, Stella

Milano / Antonia Falchetti, Stella Matalon ; introduzione storica di Angelo Paredi ; forma della citta di Agnoldomenico Pica

Roma : L'espresso, 1980

Itinerari de L'espresso ; 3

Milano
0 0
Libri Moderni

Matalon, Stella

Milano / Antonia Falchetti, Stella Matalon ; introduzione storica di Angelo Paredi, forma della citta di Agnoldomenico Pica

Roma : L'espresso, 1980

Itinerari de L'espresso ; 3

Vincenzo Foppa
0 0
Libri Moderni

Foppa, Vincenzo

Vincenzo Foppa / [testi di Stella Matalon]

Milano : Fabbri, 1964

I maestri del colore ; 58

Fa parte di: 8: La valle Padana fra gotico e Rinascimento

Fa parte di: 8: La valle Padana fra gotico e Rinascimento

Abstract: La prima opera firmata e datata del Foppa, I Tre crocifissi di Bergamo, del 1456, rivela una partecipazione diretta alle vicende della Rinascenza italiana. Ma siamo già ad un punto di arrivo nel percorso dell'attività giovanile del Foppa, quasi a conclusione di un succedersi di esperienze su cui hanno operato cultura veneta, borgognona, provenzale e fiamminga nella complessità del linguaggio figurativo tardo-gotico quale è quello della Lombardia prima del Foppa.