Trovati 393 documenti.
Trovati 393 documenti.
Ecuba / Euripide ; introduzione, traduzione e commento di Luigi Battezzato
Milano : BUR, 2010
BUR. Classici greci e latini - Classici greci e latini
TUTTE LE TRAGEDIE / Euripide ; a cura di Filippo Maria Pontani
Roma : Newton Compton, 1977
Grandi tascabili economici
Supplici ; Elettra / Euripide ; a cura di Silvia Fabbri
Milano : A. Mondadori, 1995
Classici greci e latini ; 74
Medea / Euripide ; prefazione di Vittorino Andreoli
BUR. Classici greci e latini ; 60
Torino : Einaudi, 2007
ET. Biblioteca ; 27
Baccanti / Euripide ; introduzione di Franco Rella ; traduzione e cura di Laura Correale
Milano : Feltrinelli, 2007
Universale economica ; 2061
Ippolito / Euripide ; traduzione e cura di Davide Susanetti
Milano : Feltrinelli, 2005
I Classici Universale Economica
3. ed ampliata
Milano : BUR, 2006
Eracle / Euripide ; introduzione, traduzione e note di Maria Serena Mirto
BUR. Classici ; 1180
Il ciclope / Euripide ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano
BUR. Classici greci e latini
Alcesti / Euripide ; versione poetica di Eugenio Della Valle
Mazara : Societa editrice siciliana, stampa 1956
Il teatro greco
Ippolito / Euripide ; introduzione, traduzione e note di Guido Paduano
2. ed
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2001
BUR. L ; L1310
Elena / Euripide ; introduzione, traduzione e note di Massimo Fusillo
3 ed
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2001
BUR. L ; 1178
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2002
BUR. L ; 668
5. ed
Milano : Garzanti, 1989
I grandi libri Garzanti ; 259
Baccanti / Euripide ; traduzione e cura di Laura Correale ; introduzione di Franco Rella
Milano : Feltrinelli, 1993
Universale economica ; 2061
Siracusa : Istituto nazionale del dramma antico, 1992
Abstract: Rappresentata nel 438 a.C., Alcesti è la più antica fra le tragedie di Euripide a noi pervenute. Ispirata a un mito di cui si narra anche nel Simposio di Platone, essa mette in scena una storia d'amore, che ha per protagonisti il re di Tessaglia Admeto e la sua sposa Alcesti. Admeto ottiene da Apollo la possibilità di sfuggire alla morte, a patto che un altro si sacrifichi in sua vece. E a dare la vita per lui non sono i vecchi genitori, né gli amici fidati, ma la giovane moglie. La tragedia, poi conclusa dall'intervento benefico di Eracle che strappa la donna alle divinità infernali, dà la misura del talento creativo di Euripide, capace di penetrare zone inesplorate dell'emotività umana.
Troiane ; Eracle / Euripide ; a cura di Laura Pepe
Milano : A. Mondadori, 1994
Classici greci e latini ; 80