Trovati 440 documenti.
Trovati 440 documenti.
Hanna, Fou e l'aquilone ritrovato / Maria Beatrice Masella ; illustrato da Luisa Montalto
Roma : Sinnos, [2010!
I narratori ; 3 - I narratori ; 3 - I narratori
Il libro della giungla / [testo italiano di Augusto Macchetto]
Milano : The Walt Disney company Italia, c2005
Leggi e ascolta
Insegnare l'inglese ai bambini dislessici : un metodo sicuro per tutti / Pamela Kvilekval
Firenze : Libri liberi, 2007
Problemi dell'apprendimento ; 4
Narrativa facile : semplificazione e adattamento di testi narrativi / Annalisa Giustini
Gardolo, Trento : Erickson, 2004
Materiali di recupero e sostegno
Le parole scappate / Arianna Papini
Belvedere Marittimo : Coccole e caccole, [2011]
S.M.S. : storie molto speciali
Il mistero dei cloni giganti / Anna Lo Piano ; illustrato da Chiara Nocentini
Roma : Sinnos, 2012
Amelia & zio gatto - I narratori
Abstract: Un giallo per ragazzi che vede nuovamente protagonisti la piccola Amelia e lo zio trasformato in gatto alle prese con mosche giganti, strane sparizioni e la comparsa di individui tutti uguali.
Torino : Angolo Manzoni, 2011
EAM grandi caratteri. Junior D ; 14
Abstract: Fiabe classiche, scelte fra le più divertenti, magiche e suggestive della raccolta dei Grimm. Fiabe spesso ambientate in fitte foreste, popolate da streghe e animali incantati, in cui accadono fatti straordinari, come racconta la tradizione popolare e come avviene nei miti antichi. La fiaba di Hänsel e Gretel ha certamente origine nel Medioevo, epoca in cui la scarsità di cibo in Europa era ricorrente. Hänsel e Gretel si riscattano, portando grandi ricchezze al genitore che voleva abbandonarli, perché non li poteva sfamare. La casa di marzapane è l'opposto della casa povera dei bambini, ma si rivela una trappola... Nulla si ottiene con facilità, nelle fiabe come nella vita. Età di lettura: da 6 anni.
Roma : Armando, [1998]
Bambini e genitori
Abstract: perchè alcune persone molto intelligenti non possono leggere e come possono imparare
Trento : Erickson, 2011
I materiali : strumenti per la didattica, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno
Abstract: La discalculia evolutiva è un disturbo specifico dell'apprendimento dei numeri e delle abilità di calcolo ancora relativamente poco conosciuto, rispetto ad altri DSA come la dislessia, ma particolarmente disabilitante, con riferimento sia al percorso e al vissuto scolastico degli alunni che ne sono affetti sia e soprattutto - alla vita quotidiana in una realtà dove i numeri hanno un ruolo centrale (conoscenza del tempo, uso del denaro, ecc.). Attraverso una didattica attenta ai peculiari bisogni educativi degli alunni discalculici è tuttavia possibile per loro compiere progressi e raggiungere livelli soddisfacenti di competenza numerica e di calcolo. In particolare, è necessario che l'insegnamento si concentri inizialmente su attività e materiali concreti, trasparenti nel loro significato, sia intensivo e ciclico, rispetti i ritmi e le capacità di apprendimento degli alunni e fornisca loro opportunità di successo, anche per contrastare l'avversione e l'ansia per la matematica che questi bambini e ragazzi arrivano a sviluppare in seguito all'accumulo di esperienze frustranti e avvilenti con questa disciplina. Dopo una descrizione della discalculia finalizzata a una più approfondita comprensione del disturbo e quindi a una maggiore competenza nell'intervento, il libro presenta un itinerario di attività pratiche e giochi di semplice realizzazione con puntuali indicazioni operative rispetto alle difficoltà da superare e alle opportunità da cogliere passo dopo passo.
Trento : Erickson, 2010
Capire con il cuore
I neuroni della lettura / Stanislas Dehaene ; prefazione di Jean-Pierre Changeux
Milano : Raffaello Cortina, 2009
Scienza e idee ; 192
Alessio Boni legge Peter Pan / James Matthew Barrie
Roma : Emos Italia, 2010
Emons audiolibri. Ragazzi
Matisse e le tele di Penelope : giallo / Cuttini & De Rosa
Torino : Angolo Manzoni, 2010
EAM grandi caratteri. Narrativa
Abstract: Due delitti sconvolgono il mondo dell.arte torinese. Il capitano dei Carabinieri Alessandro Gori indaga nell.ambiente del collezionismo, destreggiandosi fra agguerriti avvocati, benestanti signore, giovani commessi, scaltri banchieri, contesse sabaude. Sullo sfondo, il Circolo dei Lettori. Entreranno nella squadra investigativa Anastasia, zia del capitano nonché portinaia del condominio di via Bogino dove avviene il primo delitto, e un gattone dal pelo fulvo, lasciato in consegna dal suo padrone per consentirsi l.anno sabbatico. E sarà proprio il simpatico Matisse a svelare identità di assassini e sentimenti nascosti. Tra una primaverile Torino, un.assolata Grecia e una sorprendente Olanda.
La leggenda di Lagonero / Anna Lo Piano ; illustrato da Chiara Nocentini
Roma : Sinnos, 2013
Amelia & zio gatto - I narratori
Abstract: Un nuovo giallo per ragazzi che vede protagonisti Amelia e lo zio trasformato in gatto. Questa volta la bambina è intrappolata in un paesino sperduto e per di più ha una caviglia slogata. Ma non si fermerà di fronte ad un nuovo mistero da svelare.
Firenze ; Milano : Giunti, 2011
Giunti universale scuola. Psicologia e scuola - Giunti universale scuola. Psicologia e scuola
2. ed
Torino : Angolo Manzoni, 2011
EAM grandi caratteri. Junior D ; 10
Torino : Angolo Manzoni, 2011
EAM grandi caratteri. Junior D ; 9
I due Jack / Tony Bradman ; illustrazioni di Ross Collins ; traduzione di Laura Russo
Roma : Biancoenero : Sinnos, [2006]
Leggimi! ; 1