Trovati 813 documenti.
Trovati 813 documenti.
Lainate: Vallardi, 1988
"i segreti della cucina"
BRUSCHETTE, CHE PASSIONE! / CAROSI Gianfranco
Milano: Il Castello, 1987
Milano: Club degli Editori, 1979
Kousmine per tutti i giorni : lo stile di vita salutare / Bruno Brigo
Milano : Tecniche nuove, 2008
I Tascabili di Natura & Salute ; 37
Milano : Tecniche nuove, [2009]
Natura & salute
Io mangio tu mangi... : alla riscoperta della dieta mediterranea / Lucia Giudice, Pucci Violi
Torino : Luce, 1996
CROSTATE : dolci e salate / Alessandra Avallone
Milano : Club degli Editori, 1990
GUARNIZIONI Dolci, salate di frutta / BUDGEN June
Milano: Club degli Editori, 1991
Miraggi alimentari : 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo / Marcello Ticca
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Economica Laterza ; 903
Buon appetito, Signor Coniglio! / Claude Boujon
Milano : Babalibri, c2001
Emergenza cibo / testi [di] Martyn Bramwell ; consulenza [di] Catriona Lennox
Milano : A. Mondadori, 2001
Le ricette della salute / Rosanna Lambertucci
Milano : CDE, 1991
Slow wine : storie di vita vigne vini in Italia
Bra (CN) : Slow food, 2012)
Slow : rivista internazionale di Slow Food ; 2
Il gourmet di lunga vita / Eugenio Del Toma
I Robinson - I Robinson. Letture - Lunga vita
Piccolo manuale di educazione alimentare : da 0 a 3 anni / Patrizia Pedrazzi
Roma : Carocci Faber, 2005
I tascabili ; 63
Milano : Altreconomia, 2020
I saggi di Altreconomia
Abstract: Non siete sicuri se diventare "onnivori selettivi" o "vegani perplessi"? Questo libro fa per voi: una guida completa, che rende accessibili a tutti le conoscenze fondamentali sul cibo e spiega con chiarezza il rapporto tra i nutrienti e il nostro corpo. La prima parte descrive in modo minuzioso l'impatto di ogni cibo, dall'Acqua allo Zucchero, sul nostro metabolismo e mette in guardia sui rischi legati al cibo iperprocessato. La storia alimentare della nostra specie ci dice infatti che le moderne diete "occidentali" aumentano il rischio di sviluppare malattie cronico-degenerative. La seconda parte indaga il controverso rapporto tra la produzione agricola, la distribuzione e il consumo quotidiano di cibo: tutto quello che bisogna sapere per fare una spesa efficace, sostenibile e solidale, attenta alla salute e al benessere personale, della comunità e del pianeta. Un libro che ci permette di cambiare paradigma scegliendo con cognizione di causa la nostra "dieta" e privilegiando un'"alimentazione preventiva" che soddisfi criteri nutrizionali etici ed ecologici. Non manca un vademecum per maneggiare il cibo nella vostra cucina e programmare una "giornata tipo" a tavola.