Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Arte

Trovati 3297 documenti.

9: Situazioni momenti indagini. 2, Grafica e immagine. 1, Scrittura, miniatura, disegno
0 0
Libri Moderni

9: Situazioni momenti indagini. 2, Grafica e immagine. 1, Scrittura, miniatura, disegno / a cura di Federico Zeri

Torino : G. Einaudi, [1980]

Fa parte di: Storia dell'arte italiana

Fa parte di: Storia dell'arte italiana

Parte 1: Materiali e problemi. 2, L'artista e il pubblico
0 0
Libri Moderni

Parte 1: Materiali e problemi. 2, L'artista e il pubblico / a cura di Giovanni Previtali

Torino : G. Einaudi, 1979

Fa parte di: Storia dell'arte italiana

Fa parte di: Storia dell'arte italiana

12: 3,Situazioni momenti indagini. 5, Momenti di architettura
0 0
Libri Moderni

12: 3,Situazioni momenti indagini. 5, Momenti di architettura / a cura di Federico Zeri

Torino : Einaudi, [1983]

Fa parte di: Storia dell'arte italiana

Fa parte di: Storia dell'arte italiana

Architecture
0 0
Libri Moderni

Beukel, Dorine : van den

Architecture / edited and designed by Dorine van den Beukel!

Amsterdam : The Pepin press, c2001

Visual Encyclopedia - Visual encyclopaedia

[7.8]: Vittore Carpaccio
0 0
Libri Moderni

Carpaccio, Vittore

[7.8]: Vittore Carpaccio / [testi di Terisio Pignatti]

Milano : Fabbri, ©1963

I maestri del colore ; 3

Fa parte di: 7: Il diffondersi della visione prospettica

Fa parte di: 7: Il diffondersi della visione prospettica

Toulouse-Lautrec
0 0
Libri Moderni

Toulouse-Lautrec, Henri : de

Toulouse-Lautrec / [testi di Renata Negri]

Abstract: Passò alla storia come il cantore di un'età: e tutta la frenesia, lo splendore effimero, la delirante dolcezza, l'inquietudine e la tristezza di quella stagione breve e scintillante che fu detta "la bella èpoque" si specchiò infatti nella sua opera trovò in essa la sua poesia e la ragione della sua immortalità. Quando oggi si pensa alla povera e gaia Montmartre, al Moulin Rouge, alle ballerine del can-can, la prima figura che sorge alla mente è quella di Lautrec: perché fu lui il testimone attento e fedele di quel mondo, il lirico rievocatore, quello che meglio di ogni altro riuscì a trarre dalle immagini fugaci di una vita tutta provvisoria e legata all'attimo presente, la verità segreta di una condizione umana degna di essere eternata.

Duccio
0 0
Libri Moderni

Duccio : di#Buoninsegna

Duccio / [testi di Enzo Carli]

Milano : Fabbri, 1964

I maestri del colore ; 16

Fa parte di: 2: La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica

Fa parte di: 2: La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica

Abstract: La ricostruzione del percorso stilistico di Duccio di Buoninsegna costituisce una delle occasioni più singolari, attraenti e avventurose offerte alla moderna critica d'arte. Apparentemente infatti essa non dovrebbe presentare difficoltà, sia perché la vita del pittore è abbondantemente documentata per un periodo di ben quarant'anni, che si inizia quando questi già esercitava l'arte, sia perché la sua " autografia" è sicuramente testimoniata dal più imponente, copioso e variato complesso di figurazioni su tavola che in tutta la pittura medievale italiana si leghi senza alcuna possibilità di dubbio e senza eventualità di interventi estranei, di collaboratori e aiuti, al nome di unico Maestro.

Amedeo Modigliani
0 0
Libri Moderni

Modigliani, Amedeo

Amedeo Modigliani / [testi di Franco Russoli]

Milano : Fabbri, 1963

I maestri del colore ; 9

Abstract: A Livorno, da una famiglia di origine ebrea, nasce il 12 luglio 1884 Amedeo Modigliani figlio di Flaminio gestore di un'attività finanziaria e di Eugenie Garsin ebrea di Marsiglia. Di salute gracile fin dalla prima infanzia, il piccolo Amedeo si ammala di pleurite prima e di tifo con complicazioni polmonari poi. Nel 1901 la tubercoli minaccia seriamente il suo debole organismo, costringendolo a un lungo periodo di cure e di riposo. Nel 1902 si iscrive all'Accademia di belle Arti di Firenze prima e di Venezia poi ma solo una città esercita un fascino irresistibile su di lui: Parigi, la capitale artistica d'Europa. E fra Montmartre e Montparnasse, i due quartieri in cui si svolgerà l'arco della sua breve ed intensa esistenza, gli artisti e i frequantatori dei pubblici ritrovi si abituano presto alla presenza di questo giovane italiano, dal volto bellissimo e malinconico, dagli occhi febbrili. Dipinge e si avvicina alla scultura e acquista fama e notorietà. Nel 1917 incontra Jeanne Hébuterne che ha solo 19 anni ma dedicherà a lui tutta la sua vita e gli starà accanto fino alla fine. Alla nascita della loro figlia segue un periodo abbastanza sereno: Jeanne e Amedeo sono felici, aspettano un altro bambino e progettano un viaggio in Italia. Ma la sorte vuole diversamente: ricaduto vittima della sua vita sregolata, Modigliani si ammala gravemente di nefrite a cui si aggiungono nuovi attacchi di tubercolosi. Ricoverato nel gennaio del 1920, morirà la sera del 24 a soli trentasei anni. L'indomani mattina Jeanne si getta dalla finestra del quinto piano. Non parteciparà ai suoi funerali ma gli sarà accanto per sempre nel cimitero di Père Lachaise.

Pieter Paul Rubens
0 0
Libri Moderni

Rubens, Peter Paul

Pieter Paul Rubens / [testi di Justus Muller Hofstede]

Milano : Fabbri, ©1963

I maestri del colore ; 7

Fa parte di: 17: La pittura barocca

Fa parte di: 17: La pittura barocca

Andrea Mantegna
0 0
Libri Moderni

Mantegna, Andrea

Andrea Mantegna / [testi di Alberto Martini]

Milano : Fabbri, ©1963

I maestri del colore ; 1

Correggio
0 0
Libri Moderni

Correggio

Correggio / [testi di Silla Zamboni]

Milano : Fabbri, 1963

I maestri del colore ; 5

Fa parte di: 11: Classicismo e manierismo nel Nord

Fa parte di: 11: Classicismo e manierismo nel Nord

Giardino comanda color
0 0
Libri Moderni

Nava, Emanuela - Prette, Elena

Giardino comanda color : a spasso tra suoni, profumi, emozioni in quattro giardini d'arte e d'incanto / Emanuela Nava, Elena Prette

Milano : Carthusia, c2009

Sguardi curiosi

Abstract: Il verde della natura che abbraccia tutti. L'azzurro del cielo che si riflette negli specchi di Niki. Il bronzo dei quadri trappola di Daniel sospesi tra la pioggia e la neve. Il ferro delle sculture di Paul che suonano tra i soffi del vento. Il colore di tutti i materiali poveri di Rodolfo, arte oltre il tempo e lo spazio. Benvenuti Signori Bambini tra i colori dell'arte e della natura

Le collezioni di Carlo Emanuele 1. di Savoia
0 0
Libri Moderni

Le collezioni di Carlo Emanuele 1. di Savoia / a cura di Giovanni Romano ; saggi di Anna Maria Bava ... [et al.]

Torino : Fondazione CRT : Banca CRT, 1995

Arte in Piemonte ; 9

Il maxi album per il disegno
0 0
Libri Moderni

Mapelli, Francesca Joyce

Il maxi album per il disegno / [testi di Francesca J. Mapelli]

Roma : Curcio, 2009

La biblioteca meravigliosa del bruco saggio

I musei
0 0
Libri Moderni

Falletti, Vittorio - Maggi, Maurizio <1956- >

I musei / Vittorio Falletti, Maurizio Maggi

Bologna : Il mulino, 2012

Universale paperbacks Il mulino ; 621

La filosofia e le arti
0 0
Libri Moderni

Velotti, Stefano

La filosofia e le arti : sentire, pensare, immaginare / Stefano Velotti

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012

Biblioteca essenziale Laterza ; 94 - Filosofia

L'arte a soqquadro
0 0
Libri Moderni

Wehrli, Ursus

L'arte a soqquadro / Ursus Wehrli ; [prefazione di Stefano Bartezzaghi]

Milano : Il castoro, [2008]

Disegnare
0 0
Libri Moderni

Blake, Quentin - Cassidy, John

Disegnare : corso per geniali incompetenti incompresi / di Quentin Blake e John Cassidy

Trieste : Editoriale Scienza, 2014

Saper disegnare in prospettiva
0 0
Libri Moderni

PARRAMON, José M.

Saper disegnare in prospettiva / José M. Parramon

Milano : Hoepli, 1984

Saper vedere
0 0
Libri Moderni

Marangoni, Matteo <1876-1958>

Saper vedere : come si guarda un'opera d'arte / Matteo Marangoni

17. ed. aum

Milano : Garzanti, stampa 1956