Trovati 515 documenti.
Trovati 515 documenti.
LA CITTADELLA ASSEDIATA : Immigrazione e conflitti etnici in Italia / Vittorio Cotesta
Roma : Editori Riuniti, 1992
Gli studi
TEMA SULLA MIA VITA : il diario di un ragazzo rom / Davide Halilovich ; fotografie di Marco Delogu
Roma : DeriveApprodi, 1999
Vox
Milano : Bompiani, 1999
Grandi pasSaggi
Torino : Centro di Studi e Ricerche "Mario Pannunzio", 1997
Quaderni di cultura subalpina a cura di fulvio gambotto
All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini
Milano : Mondadori, 1990
Superjunior ; 14
La rivoluzione contro il razzismo : il Sudafrica / Hosea Jaffe
Milano : Jaca book, [1969]
Piccola serie ; 17
Torino : Bollati Boringhieri, 2020
Saggi. Scienze
La scelta della convivenza / Alexander Langer ; introduzione di Gianfranco Bettin
Roma : E/O, [1995]
Piccola biblioteca morale ; 4
Il razzismo / Michel Wieviorka
Roma ; Bari : Laterza, 2000
Biblioteca essenziale Laterza ; 33
Pelle nera / Donatella Ziliotto
Firenze : Vallecchi, 1964
Avventure nella storia
La guerra delle razze / Alberto Burgio
Roma : Manifestolibri, c2001
Tempo e democrazia
Razzismo : il colore della discriminazione /Amnesty International
Milano : Rizzoli, [2003]
Il rischio della certezza : pregiudizio, potere, cultura / Tullio Tentori
Roma : Studium, 1987!
Qualità della vita ; 11
Sociologia dei conflitti etnici : razzismo, immigrazione e società multiculturale / Vittorio Cotesta
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 1999
Libri del tempo Laterza ; 286
Nuova ed. accresciuta: I nuovi razzismi in Italia
Milano : Bompiani, 2010
Grandi pasSaggi
Gli ebrei questi sconosciuti : le parole per saperne di più / Elena Loewenthal
Milano : Baldini & Castoldi, [1996]
I saggi ; 56
Tantipopoli / [autori: Vanna Cercenà ... [ et. al] - Firenze : Fatatrac, c1994
Breve storia del razzismo / George M. Fredrickson ; traduzione di Annalisa Merlino
Roma : Donzelli, [2002]
Universale ; 49
Abstract: L'antisemitismo e la supremazia dei bianchi sono manifestazioni di un unico fenomeno generale? Perché il razzismo non è emerso in Europa prima del XIV secolo e come mai ha raggiunto il suo apice nei secoli XVIII e XIX? Perché il XX secolo ha conosciuto il razzismo istituzionalizzato nelle sue forme più estreme? Perché le società egualitarie sembrano essere particolarmente suscettibili al razzismo più violento? Che cosa hanno in comune il Sudafrica dell'apartheid, la Germania nazista, gli Stati Uniti del Sud di Jim Crow? In che modo l'Olocausto ha contribuito ad accrescere i diritti civili in America? Con una rara miscela di capacità divulgativa, sintesi e intuito tagliente, George Fredrickson ripercorre la storia del razzismo in Occidente dalle sue origini nel tardo medioevo sino ai giorni nostri. Prendendo le mosse dall'antisemitismo medievale, che escludeva gli ebrei dall'umanità, Fredrickson ricostruisce la diffusione del pensiero razzista sulla scia dell'espansionismo europeo e dell'inizio della tratta degli schiavi in Africa, fino a mostrare come l'Illuminismo e il nazionalismo di matrice romantica del XIX secolo abbiano creato un nuovo contesto intellettuale per il dibattito sulla schiavitù e l'emancipazione degli ebrei. Fredrickson arriva poi a tracciare, per la prima volta negli studi su questo fenomeno, un confronto articolato tra il razzismo legato al colore della pelle dell'America del XIX secolo e il razzismo antisemita sorto in Germania più o meno nello stesso periodo. Il paragone mette in luce sufficienti somiglianze nei due fenomeni da giustificare un'etichetta comune, ma anche profonde differenze nella natura e nella funzione degli stereotipi evocati
Dear Martin / Nic Stone ; traduzione dall'inglese di Anna Rusconi
Torino : Giralangolo, 2022
Abstract: Justyce è un bravo ragazzo. Non ha commesso alcun reato. E allora perché quel poliziotto lo ha ammanettato e sbattuto a terra? Ma soprattutto: se non fosse afroamericano le cose sarebbero andate diversamente?
Roma : Donzelli, 1994
Interventi