Trovati 889 documenti.
Trovati 889 documenti.
Firenze : La nuova Italia, stampa 1949
Classici della filosofia ; 4
Donne italiane / [Riccardo Bacchelli ... et al.]
Torino : Edizioni radio italiana, 1949!
Quaderni della radio ; 1
[Torino] : Edizioni Radio italiana, [1949]
Quaderni della radio ; 2
Diario clandestino : 1943-1945 / Guareschi
Milano : Rizzoli, 1949
Teosofia orientale e filosofia greca : preliminari ad ogni storiografia filosofica / Giorgio Fano
Firenze : La nuova Italia, 1949
Biblioteca di cultura ; 33
Fiore del nord : romanzo / di James Oliver Curwood ; traduzione dall'inglese di Alfredo Pitta
Milano : Sonzogno, stampa 1949
Romantica mondiale Sonzogno ; 26
Maschere nude / di Luigi Pirandello. Volume terzo / Luigi Pirandello
Milano : Mondadori, 1949
Omnibus
Fa parte di: Pirandello, Luigi <1867-1936>. Maschere nude / di Luigi Pirandello
Fa parte di: Pirandello, Luigi <1867-1936>. Maschere nude / di Luigi Pirandello
Maschere nude / di Luigi Pirandello. 4 / Luigi Pirandello
Milano : Mondadori, c1949
Omnibus
Fa parte di: Pirandello, Luigi <1867-1936>. Maschere nude / di Luigi Pirandello
Fa parte di: Pirandello, Luigi <1867-1936>. Maschere nude / di Luigi Pirandello
Bakunin : vita di un rivoluzionario / Kaminski
2. ed
Milano : Istituto editoriale italiano, stampa 1949
Biblioteca di cultura sociale ; 1
Della contingenza delle leggi di natura / Emilio Boutroux ; a cura di Santino Caramella
Bari : G. Laterza & Figli, 1949
Piccola biblioteca filosofica Laterza
Milano : A. Mondadori, 1949
Quaderni della Medusa ; 28
La tecnica della pittura dai tempi preistorici ad oggi / Leone Augusto Rosa
2. ed
Milano : Soc. ed. libraria, 1949
Da Hegel a Nietzsche / Karl Löwith
[Torino! : G. Einaudi, 1949
Biblioteca di cultura filosofica ; 9
Lettere a Engels / Antonio Labriola
Roma : Rinascita, 1949
Biblioteca del movimento operaio italiano ; 1
Sul materialismo storico / Karl Marx, Friedrich Engels
Roma : Rinascita, 1949
Piccola biblioteca marxista ; 19
Abstract: Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, l'interpretazione materialistica della storia delle società umane, secondo il cosiddetto socialismo scientifico. L'uso di questa espressione, ma non il concetto, si deve soprattutto a Engels che la usò nel 1859 e negli ultimi anni della sua vita scrisse ripetutamente di «concezione materialistica della storia». Nella celebre Prefazione a Per la critica dell'economia politica (1859), Marx espone sinteticamente le categorie sopra menzionate di struttura e sovrastruttura e offre una rara quanto preziosa delucidazione del proprio metodo storiografico. L'analisi di Karl Marx è materialistica perché considera come determinanti, per lo sviluppo della storia umana e per la creazione di un ordine sociale, diversi fattori strutturali materiali, in particolare tecnologici ed economici. Questa visione della storia si differenzia da quella degli idealisti, che alla base dei cambiamenti politici e sociali pongono la politica, la filosofia, l'arte o la religione, quelli cioè che Marx chiama elementi sovrastrutturali. Marx afferma la transitorietà del modo di produzione capitalistico. Secondo la prospettiva marxiana difatti è possibile superarlo in direzione di una nuova, superiore forma sociale.
Torino : G. B. Paravia & C., 1949
Biblioteca di filosofia e pedagogia
Roma : Rinascita, 1949
I classici del marxismo ; 23
La realta dell'anima / Carl Gustav Jung
Roma : Astrolabio, 1949
Psiche e coscienza ; 4