Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Scarpa, Domenico

Trovati 109 documenti.

La casa del sonno
0 0
Libri Moderni

Coe, Jonathan

La casa del sonno / Jonathan Coe ; traduzione di Domenico Scarpa

4. ed

Milano : Feltrinelli, 2001

Universale economica ; 1563

Italo Calvino newyorkese
0 0
Materiale cartografico

Italo Calvino newyorkese / a cura di Anna Botta e Domenico Scarpa

Segnature ; 23

La bellezza di un tempo e altri racconti
0 0
Libri Moderni

Cather, Willa

La bellezza di un tempo e altri racconti / Willa Cather ; introduzione e traduzione di Domenico Scarpa

Palermo : Sellerio, 1994

Il castello ; 69

I ferri del mestiere
0 0
Libri Moderni

Fruttero, Carlo - Lucentini, Franco

I ferri del mestiere : manuale involontario di scrittura con esercizi svolti / Carlo Fruttero & Franco Lucentini ; a cura di Domenico Scarpa

Torino : Einaudi, 2003

Il cretino in sintesi
0 0
Libri Moderni

Fruttero, Carlo - Lucentini, Franco

Il cretino in sintesi / Fruttero & Lucentini ; a cura di Domenico Scarpa

Milano : Mondadori, 2002

La casa del sonno
0 0
Libri Moderni

Coe, Jonathan - Scarpa, Domenico

La casa del sonno / Jonathan Coe ; Traduzione di Domenico Scarpa

Milano : Feltrinelli, 1998

Narratori

Italo Calvino
0 0
Libri Moderni

Scarpa, Domenico

Italo Calvino

Milano, Bruno Mondadori

BIBLIOTECA DEGLI SCRITTORI

Cinematografo
0 0
Libri Moderni

Soldati, Mario <1906-1999>

Cinematografo : racconti, ritratti, poesie, polemiche / Mario Soldati ; a cura di Domenico Scarpa

Palermo : Sellerio, 2006

La memoria ; 679

Uno
0 0
Libri Moderni

Scarpa, Domenico

Uno : doppio ritratto di Franco Lucentini / Domenico Scarpa

Palermo : Duepunti, 2011

Posizioni ; 1

Storie avventurose di libri necessari
0 0
Libri Moderni

Scarpa, Domenico

Storie avventurose di libri necessari / Domenico Scarpa

Roma : Gaffi, 2010

Ingegni ; 25

Il segno del chimico
0 0
Libri Moderni

Il segno del chimico : dialogo con Primo Levi / a cura di Domenico Scarpa

Torino : Einaudi, 2010

Nadja
0 0
Libri Moderni

Breton, André <1896-1966>

Nadja / André Breton ; traduzione di Giordano Falzoni ; prefazione di Domenico Scarpa

Torino : Einaudi, 2007

Letture Einaudi ; 6

La bellezza di un tempo e altri racconti
0 0
Libri Moderni

Cather, Willa

La bellezza di un tempo e altri racconti / Willa Cather ; introduzione e traduzione di Domenico Scarpa

Palermo : Sellerio, 1994!

Il castello ; 69

L'arte della gioia
0 0
Libri Moderni

Sapienza, Goliarda

L'arte della gioia / Goliarda Sapienza ; prefazione di Angelo Pellegrino ; postfazione di Domenico Scarpa

Torino : Einaudi, [2008]

Così fu Auschwitz
0 0
Libri Moderni

Levi, Primo <1919-1987> - Debenedetti, Leonardo

Così fu Auschwitz : testimonianze 1945-1986 / Primo Levi con Leonardo De Benedetti ; a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa

Torino : Einaudi, 2015

Super ET

Bibliografia di Primo Levi, ovvero Il primo atlante
0 0
Libri Moderni

Scarpa, Domenico

Bibliografia di Primo Levi, ovvero Il primo atlante / Domenico Scarpa ; indici a cura di Daniela Muraca

Torino : Einaudi, 2022

Abstract: "Il primo Atlante" è il titolo di una poesia del 1980 dove Primo Levi gioca con i nomi, le forme e i colori delle tavole geografiche che lo hanno fatto sognare da ragazzo. Ma è anche una profezia e una definizione: il decennale, minuzioso lavoro di raccolta dei suoi testi, che qui vede compimento, è stato una lunga avventura di esplorazione in territori immensi, finora cartografati solo in parte. Organizzata in quattro grandi sezioni, corredata da apparati di dettaglio, suggellata da un imponente corpus di indici, questa bibliografia offre infatti un disegno dinamico e fortemente innovativo dell'opera eclettica e «modulare» di Levi. Dai suoi scritti - inaugurati da una filastrocca composta a meno di diciotto anni e proseguiti in una rete elastica e ramificata di trame e spunti spesso ripresi e rivissuti piú volte - alle sue traduzioni, dagli interventi orali al primo censimento organico della corrispondenza fino a oggi pubblicata, in questo Atlante la geografia leviana si rivela in tutta la sua impensabile vastità, tale da lasciare a chi la percorrerà «l'impressione di aver letto piú autori assai diversi l'uno dall'altro, che pure coabitano in una sola persona». O di non averli ancora mai letti. (Fonte: editore)

La lettera d'amore
0 0
Libri Moderni

Schine, Cathleen

La lettera d'amore / Cathleen Schine

Milano : CDE, stampa 1997

Il cretino in sintesi
0 0
Libri Moderni

Fruttero, Carlo - Lucentini, Franco

Il cretino in sintesi / Fruttero & Lucentini ; a cura di Domenico Scarpa

Milano : A. Mondadori, 2003

Oscar bestsellers ; 1352

Opere di bottega
0 0
Libri Moderni

Fruttero, Carlo - Lucentini, Franco

Opere di bottega / Fruttero & Lucentini ; progetto editoriale, introduzione, cronologia e note di Domenico Scarpa

Milano : Mondadori, 2019

I meridiani

Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città
0 0
Libri Moderni

Calvino, Italo

Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città / Italo Calvino ; presentazione dell'autore ; con uno scritto di Domenico Scarpa

Milano : Mondadori, 2016

Oscar moderni ; 50

Abstract: I venti racconti che compongono l’opera si presentano come favole contemporanee, con uno stile e un tono che ricordano quelli delle narrazioni orali tradizionali. I venti testi sono divisi in cinque cicli di quattro racconti, ciascuno dedicato ad una stagione dell’anno; se cambia l’ambientazione, costante resta la presenza del protagonista e lo schema narrativo. In Marcovaldo Calvino unisce aspetti fiabeschi e ironia per affrontare temi e problematiche attuali: la vita caotica in città, l’urbanizzazione senza razionalità ed ordine, l’industrializzazione crescente e la povertà delle fasce più basse della popolazione, la difficoltà dei rapporti umani ed interpersonali. L'ambientazione - la città di Marcovaldo è senza nome, ma probabilmente ispirata a Torino, una delle protagoniste del boom economico degli anni Sessanta - è il modello di ogni città, e diventa lo specchio di questa mescolanza di quotidianità mediocre ed invenzione fantastica: la metropoli è grigia, spenta e illuminata solo da luci artificiali, e tuttavia il protagonista sa rintracciarvi, con sensibilità e malinconia, i piccoli segni di una natura che non si arrende. L’azienda per cui Marcovaldo lavora, la Sbav, è il prototipo dell’azienda che sfrutta i suoi lavoratori, e al tempo stesso il simbolo della società dei consumi. La vita di Marcovaldo è insomma quella dell’operaio inurbato, fatta di difficoltà e di privazioni, e il mondo attorno a lui è spesso ostile e indifferente, tanto che spesso egli si perde e si smarrisce nella città stessa.