Trovati 51 documenti.
Trovati 51 documenti.
Il luogo dei delitti / Ugo Pirro
Milano : Frassinelli, 1991
Figli di ferroviere / Ugo Pirro
Palermo : Sellerio, [1999]
La memoria ; 446
Il cinema della nostra vita / Ugo Pirro ; [prefazione di Angelo Guglielmi]
Le comete
Mio figlio non sa leggere / Ugo Pirro
3. ed
Milano : Rizzoli, 1981
La scala
Bottiglieria molotov : brigate rosse alle botteghe oscure / Ugo Pirro
Milano : Bompiani, 1977
Mio figlio non sa leggere / Ugo Pirro
Freddo furore : romanzo / Ugo Pirro
Bottiglieria molotov : brigate rosse alle Botteghe Oscure / Ugo Pirro
MIO FIGLIO NON SA LEGGERE / Ugo Pirro
5. ed
Milano : Rizzoli, 1982
La scala
Celluloide / Ugo Pirro ; introduzione di Angelo Guglielmi
Torino : Einaudi, 1995
Einaudi tascabili ; 314
L'isola in terraferma / Ugo Pirro
Padova: Marsilio, 1974
Bottiglieria molotov : brigate rosse alle botteghe oscure / Ugo Pirro
Milano : Bompiani, 1977
9. ed
Milano : Bompiani, 1965
I delfini ; 118
Mio figlio non sa leggere / Ugo Pirro
6 ed
Milano : Rizzoli, 1982
La scala
Osteria dei pittori / Ugo Pirro ; con una nota di Angelo Guglielmi
Palermo : Sellerio, [1994]
La memoria ; 312
Abstract: Roma, dopoguerra fino alle prime luci del miracolo economico: la sera andavano da Menghi, osteria di via Flaminia. I fratelli Menghi, osti avidi soprattutto di notti avventurose e interminabili discussioni, facevano credito senza garanzie a tutti i giovani talenti dell'arte astratta e d'avanguardia, alle loro compagne e ai loro amici. Salvavano così dalla triplice censura (del mercato, del governo, del realismo socialista) un pezzo dell'arte italiana. E proteggevano il fluire, insieme al vino tra i loro tavoli, di un frammento della storia - un frammento tagliato a prisma, in cui nel piccolo si rifletteva il grande. Il cineasta Pirro sedeva a quei tavoli, quasi intruso nel mondo di un'altra arte, e osservava come da dietro la macchina da presa lo scorrere di quelle immagini, di quegli eventi. Impegni, scontri di passioni, desideri, ambizioni grandi e piccoli capricci, stranezze, amori e amicizie, esperimenti fatti nel vivo delle proprie esistenze. E quel film, rimasto nella sua memoria, in queste pagine riversa (è l'Osteria dei pittori: «un racconto appassionante e divertente - secondo Angelo Guglielmi che ne scrive la Nota -. Il lettore che avrà cominciato a leggerlo non riuscirà a lasciarlo prima d'essere arrivato alla fine »). Anche da quell'osteria viene l'Italia di oggi. Angelo Guglielmi osserva che sarebbe tristissima la storia che si può leggere solo nei libri di storia. Ma le memorie, personali e letterarie, di quegli anni di formazione hanno in comune uno strano sortilegio. Narrano la vita e le scelte dei protagonisti, ed è loro la parte, loro il set e la scena, ma il soggetto sembra sempre opera di qualcuno che non compare, e che quei protagonisti non potrebbero amare se si facesse vivo. Ed è per questo che, come scrive Guglielmi, queste sono opere di storia: oltre il piacere della letteratura e del raccontare, esse della nostra storia consegnano il senso vero.
Jovanka e le altre / Ugo Pirro
3. ed
Milano : Bompiani, 1959
Il luogo dei delitti / Ugo Pirro
Milano : Frassinelli, 1991!
Mio figlio non sa leggere / Ugo Pirro
6. ed
Milano : Rizzoli, 1982
La scala
L'isola in terraferma / Ugo Pirro
Venezia ; Padova : Marsilio, 1974
Narratori oggi