Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2016
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2017

Trovati 14738 documenti.

Chimica analitica quantitativa
0 0
Libri Moderni

Harris, Daniel C.

Chimica analitica quantitativa / Daniel C. Harris ; [traduzione Andrea Malmusi, Francesco Mazzanti, Stefano Cerini ; revisione Marco Taddia]

3. ed. italiana condotta sulla 9. ed. americana

Bologna : Zanichelli, 2017

Gli anni del terrore
0 0
Libri Moderni

Wright, Lawrence <1947- >

Gli anni del terrore : da Al-Qaeda allo Stato islamico / Lawrence Wright ; traduzione di Jacopo M. Colucci

Milano : Adelphi, 2017

La collana dei casi ; 121

I test di accesso ai master
0 0
Libri Moderni

Desiderio, Francesca - Tabacchi, Carlo - Avella, Paola

I test di accesso ai master : manuale di preparazione / [Francesca Desiderio, Carlo Tabacchi, Paola Avella]

9. ed

Milano : Alpha Test, 2017

Test professionali

La selezione del personale
0 0
Libri Moderni

Cortese, Claudio G. - Del_Carlo, Andrea

La selezione del personale : come scegliere il candidato migliore ai tempi del web / Claudio G. Cortese, Andrea Del Carlo

Nuova ed

Milano : Raffaello Cortina, 2017

Individuo gruppo organizzazione. Theatrum

Scienza dell'organizzazione
0 0
Libri Moderni

Rebora, Gianfranco

Scienza dell'organizzazione : il design di strutture, processi e ruoli / Gianfranco Rebora

Roma : Carocci, 2017

Manuali universitari ; 182

I giudici e la bioetica
0 0
Libri Moderni

Cricenti, Giuseppe

I giudici e la bioetica : casi e questioni / Giuseppe Cricenti

Roma : Carocci, 2017

Studi superiori ; 1065

Nel segno dei padri
0 0
Libri Moderni

Marinelli Andreoli, Giacomo

Nel segno dei padri : la storia di Guglielmina e Peter / Giacomo Marinelli Andreoli

Venezia : Marsilio, 2017

Gli specchi Marsilio ; 284 - Gli specchi

Social media analytics
0 0
Libri Moderni

Cipolletta, Eleonora

Social media analytics : capire e misurare le conversazioni in Rete / Eleonora Cipolletta

Milano : Apogeo, 2017

Guida completa

Commento al Vangelo di Giovanni
0 0
Libri Moderni

Eckhart <Meister>

Commento al Vangelo di Giovanni / Meister Eckhart ; introduzione, traduzione, note e apparati di Marco Vannini

Firenze ; Milano : Bompiani Il pensiero occidentale, 2017

Bompiani Il pensiero occidentale

Comprendere l'esposizione
0 0
Libri Moderni

Peterson, Bryan

Comprendere l'esposizione : catturare immagini spettacolari con ogni fotocamera / Bryan Peterson

Milano : Apogeo, ©2017

Abstract: In questo libro Bryan Peterson svela i segreti del complesso concetto di esposizione nella fotografia, mettendo il lettore nella condizione di catturare finalmente l'immagine che desidera nel momento in cui la visualizza per la prima volta. Vengono affrontati i fondamenti della luce, l'apertura del diaframma, i tempi di esposizione e viene spiegato come questi elementi si influenzino l'un l'altro mettendo l'accento su come ottenere la giusta esposizione anche nelle situazioni più complesse. L'aumento o la riduzione di nitidezza e contrasto ma anche la fotografia di soggetti in movimento sono argomenti esaminati con cura, insieme al corretto settaggio della fotocamera in relazione a lenti, filtri e flash impiegati. Riccamente corredato da immagini e approfondimenti sulla strumentazione, questo libro è adatto a fotografi di ogni capacità, dal professionista in cerca di nuovi stimoli al principiante che sta cominciando a comprendere l'esposizione.

Il flash invisibile
0 0
Libri Moderni

Ludwig, Gerd

Il flash invisibile : dalla street al ritratto, modellare le luce nella fotografia sul campo / Gerd Ludwig

Milano : Apogeo, 2017

Narrativa femminile francese
0 0
Libri Moderni

Narrativa femminile francese : dal Seicento all'Ottocento / a cura di Tiziana Goruppi e Guido Paduano ; traduzione di Corinna e note ai testi di Eliana Fantozzi

[Milano] : Bompiani, 2017

Classici della letteratura europea

La quarta corona
0 0
Libri Moderni

Patota, Giuseppe

La quarta corona : Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto / Giuseppe Patota

Bologna : Il mulino, 2017

Studi e ricerche ; 717

La morte spiegata ai bambini
0 0
Libri Moderni

Charbonier, Jean-Jacques

La morte spiegata ai bambini : e anche agli adulti / Jean-Jacques Charbonier

Milano : Tecniche Nuove, 2017

Genitoriefigli

Come fare filosofia con i film
0 0
Monografie

Come fare filosofia con i film / a cura di Roberto Mordacci

Roma : Carocci, 2017

Studi superiori ; 1069

Abstract: Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione. Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione. Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione. Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione. Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione. Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione. Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione. Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione.

Html5
0 0
Libri Moderni

Tettamanzi, Matteo

Html5 : guida tascabile al linguaggio e agli elementi di una pagina web / Matteo Tettamanzi

Milano : Apogeo, 2017

Pocketcolor

Poesie, prose e diari
0 0
Libri Moderni

Penna, Sandro

Poesie, prose e diari / Sandro Penna ; a cura e con un saggio introduttivo di Roberto Deidier ; cronologia a cura di Elio Pecora

Milano : Mondadori, 2017

I meridiani

Crociata e jihad
0 0
Libri Moderni

Lambert, Malcolm

Crociata e jihad : origini, storia, conseguenze / Malcolm Lambert ; traduzione di Massimo Scorsone

Torino : Bollati Boringhieri, 2017

Saggi. Storia

Data Science con Python
0 0
Libri Moderni

Zinoviev, Dmitry

Data Science con Python : dalle stringhe al machine learning, le tecniche essenziali per lavorare sui dati / Dmitry Zinoviev

Milano : Apogeo, 2017

Guida completa

Le piante son brutte bestie
0 0
Libri Moderni

Bruni, Renato <1969->

Le piante son brutte bestie : [la scienza in giardino] / Renato Bruni

Torino : Codice, 2017