Trovati 7 documenti.
Trovati 7 documenti.
Quaderni giapponesi : [il vagabondo del manga] / Igort
Quartu Sant'Elena : Oblomov, 2020
Herriman
Quaderni ucraini: le radici del conflitto: un reportage disegnato / Igort
Nuova ed
Quartu Sant'Elena : Oblomov, 2020
Herriman
Torino : Einaudi, 2020
Frontiere Einaudi
Abstract: «La forma di una città cambia più veloce di un cuore» diceva Baudelaire. E forse, tra tutte le città, Tokyo è quella che cambia più velocemente se è vero, come scrive Laura Imai Messina, che l'antica Edo «è in uno stato di infanzia perenne». Laura si trasferì a Tokyo per studiare: pensava sarebbero passati pochi mesi - quanto bastava per perfezionare il suo giapponese - non che sarebbe rimasta più di quindici anni, e che si sarebbe innamorata perdutamente di una delle città piú affascinanti, labirintiche e seducenti del mondo (oltre che di un ragazzo che sarebbe diventato suo marito). Tokyo non solo è una delle grandi metropoli globali, ma è anche una città densissima di storie, tradizioni, simboli, segni: è la città dove usanze secolari vivono accanto ai quartieri degli otaku, gli appassionati di manga e videogame, dove le culture giovanili più effervescenti del pianeta si muovono nelle stesse strade su cui si affacciano piccoli locali tipici. E una città in cui i ritmi frenetici del lavoro e del commercio si alternano a quelli cadenzati delle stagioni e delle festività, dove il rito ha un'importanza fondamentale perché è il calendario, con le sue feste e la sua memoria, a regolare la vita dei suoi abitanti.
Quaderni giapponesi : [il vagabondo del manga] / Igort
Quartu Sant'Elena : Oblomov, 2020
Herriman
Fa parte di: Igort. Quaderni giapponesi / Igort
Fa parte di: Igort. Quaderni giapponesi / Igort
5 è il numero perfetto : 1994-2002 / Igort
Quartu Sant'Elena : Oblomov, 2020
Herriman
Quaderni giapponesi : [Moga, mobo, mostri] / Igort
Quartu Sant'Elena : Oblomov, 2020
Herriman
Fa parte di: Igort. Quaderni giapponesi / Igort
Fa parte di: Igort. Quaderni giapponesi / Igort
Abstract: I Quaderni giapponesi raccontano facce diverse del prisma Giappone. Nel primo volume, Igort racconta Tokyo e l'industria del manga. Il secondo volume è invece un'esplorazione della Natura, sulle orme del poeta Basho. Nel terzo volume (di prossima uscita), Igort si misura con l'elemento oscuro e perturbante della cultura giapponese. Il diario del primo occidentale invitato in Giappone a scrivere e disegnare i suoi propri, originali, manga. Segreti e misteri del mondo del lavoro Made in Japan, nell'industria di immaginario più potente di sempre. Con il metodo dell'osservatore curioso e partecipe, con taglio personale e autobiografi co, Igort racconta e disegna i suoi incontri e collaborazioni con i grandi editor e autori dei manga, con registi, intellettuali, musicisti e scrittori. Dallo scambio illuminante con Miyazaki, il più grande animatore vivente, sino alla collaborazione quotidiana con i grandi editor di Kodansha, editore di AKIRA, GON, Taniguchi e tanti altri capolavori giapponesi. I Quaderni giapponesi sono anche un saggio sull'estetica, un racconto utile per penetrare grandi fi gure di registi di genere come Suzuki Seijun, scrittori come Mishima o Kawabata, fi no a giganti del fumetto come Tsuge, Maruo, Tatsumi, Shigeru Mizuki. Sulla scia dei ricordi, Igort apre tante fi nestre e suggestioni su un Giappone affascinante e nascosto.
Vol. 1: [Un viaggio nell'impero dei segni] / Igort
Quartu Sant'Elena : Oblomov, 2020
Herriman
Fa parte di: Igort. Quaderni giapponesi / Igort
Fa parte di: Igort. Quaderni giapponesi / Igort