Trovati 60 documenti.
Trovati 60 documenti.
Macerata : Quodlibet, 2021
Saggi ; 54
Res amissa / Giorgio Caproni ; a cura di Giorgio Agamben
Milano : Garzanti, 1991
Poesia
Vicenza : Neri Pozza, 2013
La quarta prosa
Vicenza : Pozza, 2016
La quarta prosa
La fonte sacra / Henry James ; traduzione di Sergio Perosa ; prefazione di Giorgio Agamben
Vicenza : Pozza, 2016
Biblioteca Neri Pozza
Il fanciullino / Giovanni Pascoli ; introduzione e cura di Giorgio Agamben
Milano : Feltrinelli, 1992
Universale economica ; 2037
Paura della libertà / Carlo Levi ; introduzione di Giorgio Agamben
Vicenza : Pozza, 2018
La quarta prosa
Roma : Nottetempo, 2004
I sassi
Macerata : Quodlibet, [2004]
Quaderni Quodlibet ; 18
Quel che resta di Auschwitz : l'archivio e il testimone / Giorgio Agamben
Torino : Bollati Boringhieri, 2002
Temi ; 80
La passione dell'indifferenza / Giorgio Agamben
La comunità che viene / Giorgio Agamben
Torino : Einaudi, [1990]
Saggi brevi ; 12
Torino : Einaudi, 1978!
Nuovi coralli ; 392 - Narratori Einaudi
Milano : Rusconi, 1972
Letteratura Rusconi
Il supermaschio / Alfred Jarry ; traduzione di Giorgio Agamben ; con uno scritto di Henri De Reigner
Milano : ES, [1991]
Biblioteca dell'eros ; 10
Torino : Einaudi, 2019
Saggi ; 998
Altissima povertà : regole monastiche e forma di vita : Homo sacer, 4., 1 / Giorgio Agamben
[Vicenza] : BEAT, 2021
Biblioteca editori associati di tascabili ; 376
A che punto siamo? : l'epidemia come politica / Giorgio Agamben
Nuova ed. accresciuta
Macerata : Quodlibet, 2021
Saggi ; 57
Poesie / Juan de la Cruz ; introduzione e traduzione di Giorgio Agamben
Torino : G. Einaudi, [1974]
Collezione di poesia ; 109
Che cos'è la filosofia? / Giorgio Agamben
Macerata : Quodlibet, 2016
Quaderni Quodlibet ; 51
Abstract: Alla domanda «che cos’è la filosofia» – una questione che si pone tardi e di cui si può parlare solo fra amici – Agamben, in questo libro che è in qualche modo una summa del suo pensiero, non risponde direttamente, ma attraverso cinque saggi, ciascuno dei quali presenta una sorta di emblema: la Voce, il Dicibile, l'Esigenza, il Proemio, la Musa. In ognuno dei testi, secondo un gesto che definisce il metodo di Agamben, l'indagine archeologica e quella teorica si intrecciano strettamente: alla paziente ricostruzione del modo in cui è stato inventato il concetto di lingua, fa riscontro il tentativo di restituire il pensiero al suo luogo nella voce; a una inedita interpretazione dell'idea platonica, corrisponde una lucida situazione del rapporto fra filosofia e scienza e della crisi decisiva che entrambe stanno attraversando nel nostro tempo. E, alla fine, la scrittura filosofica – un problema sul quale Agamben non ha mai cessato di riflettere – assume la forma di un proemio a un'opera che deve restare non scritta.