Trovati 52 documenti.
Trovati 52 documenti.
Torino : Einaudi, 2022
Frontiere Einaudi
I samurai / Wolfgang Schwentker
Bologna : Il mulino, 2022
Universale paperbacks Il mulino ; 803
5: Lo splendore delle culture orientali
Modena : F. C. Panini, 2017
Le immagini della fantasia
Giappone : mandala / Fosco Maraini ; con uno scritto di Gian Carlo Calza : Milano : Electa, [2006]
Milano : Ponte alle Grazie, 2021
Abstract: Per più di trecento anni, il Giappone è rimasto chiuso agli stranieri, sviluppando una cultura unica e straordinaria. Durante questo periodo di isolamento, nella città di Edo – il nome dell’antica Tokyo – le campane battevano le ore perché la città dello shogun sapesse quando svegliarsi, quando dormire, quando lavorare, quando mangiare. Anna Sherman, un'occidentale che cerca in Oriente nuovi ritmi e nuove risposte, si mette sulle tracce di queste antiche campane, simbolo di un tempo esistenziale prima che storico: attraversa così la Tokyo contemporanea, il suo labirinto frenetico e contraddittorio, fruga con curiosità e pazienza da archeologa la grande area metropolitana della capitale giapponese, ne ascoltale voci memorabili per ricostruire la mappa urbana e per restituirci un ritratto complesso, prezioso e raffinato di una cultura, di un popolo, di una filosofia. L’esplorazione di Anna Sherman è per prima cosa una meditazione personale, un percorso di crescita, un’attività zen e letteraria che riporta il viaggio in quella sfera iniziatica che il turismo ha cancellato.
Asia centrale e Giappone / M. Bussagli, L. Petech, M. Muccioli
Torino : Utet, copyr. 1970
Fa parte di: Nuova storia universale dei popoli e delle civilta
Fa parte di: Nuova storia universale dei popoli e delle civilta
Il paese piu stupido del mondo / Claudio Giunta
Bologna : Il mulino, 2010
Intersezioni ; 361
Libro d'ombra / Junichiro Tanizaki ; a cura di Giovanni Mariotti ; con un saggio di Gian Carlo Calza
Milano : Bompiani, 1982
Nuovo portico ; 30
L'ideale della via : samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale / Aldo Tollini
Torino : Einaudi, 2017
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 672
Il buddhismo nel Giappone / Angelo Margiaria
Roma : Studium, [1970]
Universale Studium ; 111/112
Vicenza : N. Pozza, 2004
Neri Pozza tascabili ; 41
[7]: Giappone / testo di Adolfo Tamburello ; presentazione di Yasunari Kawabata
Milano : A. Mondadori, 1971
Fa parte di: Grandi monumenti
Fa parte di: Le grandi civiltà
Fa parte di: Grandi monumenti
Fa parte di: Le grandi civiltà
Il pennello e la spada : la via dei samurai / Leonardo Vittorio Arena
Milano : Mondadori, 2013
Ingrandimenti
Giappone / [Richard Lloyd Parry ... et al.]
Milano : Iperborea, 2018
The passenger : per esploratori del mondo
Fa parte di: The passenger : per esploratori del mondo
Fa parte di: The passenger : per esploratori del mondo
Abstract: «Tokyo, la città più grande nella storia del mondo, una galassia riflessa nel suo stesso specchio. Solo quattrocento anni fa era un villaggio di pescatori, ma adesso conta 37 milioni di abitanti, un assembramento umano così vasto che non si può dire che finisca realmente, solo che sfumi indistintamente ai suoi margini. Frotte di scolarette in giacche blu e gonne scozzesi. Ragazzi dalle punte dei capelli ossigenate e cuffie enormi, giubbotti mimetici e sciarpe di cashmere. Greggi di uomini d'affari in completi neri. Dedali infiniti di vicoli alla Blade runner dove lanterne di carta fluttuano tra intrecci di cavi elettrici. Eppure una città pulita, sicura, tranquilla, come incorporea. Un luogo dove l'ordine sembra governato dalla logica del sogno.»
Milano : Electa, [2007]
I dizionari delle civiltà
Giappone / Marc-Henry Debidour, testo, illustrazioni, fotografie
Torino : Giralangolo : EDT, [2008]
Giralangolo. Paesi e popoli del mondo
Iro iro : il Giappone tra pop e sublime / Giorgio Amitrano
Milano : DeA Planeta libri, 2018
Milano : Vallardi, 2018
Abstract: RISTAMPA 2019
Enigmatico Giappone / Alan Macfarlane ; traduzione dall'inglese di Gian Luigi Giacone
Torino : EDT, [2010]
La biblioteca di Ulisse
Abstract: Alan Macfarlane è un antropologo e viaggiatore di lungo corso, ha visitato molti angoli del mondo e ha studiato Tessere umano nei più diversi contesti. Quando nel 1990 una borsa di studio10 conduce per la prima volta in Giappone, egli porta con sé tutto il bagaglio della propria erudìzione: Ero pieno di certezze, di sicurezze e di idee non verificate. Non prendevo nemmeno in considerazione la possibilità che11 Giappone potesse metterlein discussione. Eppure, dopo un primo approccio quasi rassicurante con la cultura e la società giapponesi, sente frantumarsi le sue idee preconcette una dopo l'altra sotto i colpi di una radicale e affascinante diversità. Come attraverso uno specchio deformante, ciò che era familiare prendeva un aspetto inconsueto, e ciò che sembrava immediatamente riconoscibile diveniva sempre più incomprensibìle, dalle convenzioni sociali alle relazioni lavorative, dal senso del pudore alle peculiarità linguistiche. È da questa sorta di shock culturale che prende avvio il lungo corpo a corpo di Macfarlane con il mondo economico, sociale, politico, ideologico e religioso che il Giappone ha creato negli ultimi duemila anni. Scopre così che il suo stupore è pari a quello di tutti i grandi viaggiatori occidentali sbarcati nel paese a partire dal xvi secolo, e per venirne a capo non solo fa ricorso ai resoconti dei grandi studiosi del passato e del presente,