Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2002
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Reviglio, Franco

Trovati 14 documenti.

Sanità
0 0
Libri Moderni

Reviglio, Franco

Sanità : senza vincoli di spesa? / Franco Reviglio

Bologna : Il mulino, [1999]

Contemporanea ; 109

Grazie alla finanza straordinaria siamo rimasti in Europa. Solo con l'abbattimento del debito vi resteremo
0 0
Analitici

Reviglio, Franco

Grazie alla finanza straordinaria siamo rimasti in Europa. Solo con l'abbattimento del debito vi resteremo / di Franco Reviglio

Sanità senza vincoli di spesa?
0 0
Analitici

Reviglio, Franco

Sanità senza vincoli di spesa? / di Franco Reviglio

Per una politica della spesa pubblica in Italia
0 0
Libri Moderni

Per una politica della spesa pubblica in Italia / M. Arcelli ... [et al.] ; a cura di Emilio Gerelli e Franco Reviglio

Milano : F. Angeli, c1978

Collana dell'Istituto di finanza dell'Università di Pavia ; 4

Incontro dell'11 maggio 1981 con il Ministro delle finanze prof. Franco Reviglio
0 0
Analitici

Incontro dell'11 maggio 1981 con il Ministro delle finanze prof. Franco Reviglio / (a cura) AIDDA. Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda. Delegazione Piemonte

Lo Stato imperfetto
0 0
Libri Moderni

Reviglio, Franco

Lo Stato imperfetto : [il governo dell'economia nell'Italia che cambia] / Franco Reviglio

[Milano] : Rizzoli, 1996

Lo Stato a soccorso delle imprese
0 0
Analitici

Reviglio, Franco

Lo Stato a soccorso delle imprese : relazione di Franco Reviglio al corso Istao di formazione professionale nella gestione dell'economia e dell'impresa (Ancona, 12 dicembre 1981)

Fa parte di: Mondo economico

Fa parte di: Mondo economico

Lo Stato a soccorso delle imprese
0 0
Analitici

Reviglio, Franco

Lo Stato a soccorso delle imprese : relazione di Franco Reviglio al corso Istao di formazione professionale nella gestione dell'economia e dell'impresa (Ancona, 12 dicembre 1981)

Sanità senza vincoli di spesa?
0 0
Analitici

Reviglio, Franco

Sanità senza vincoli di spesa? / di Franco Reviglio

Incontro dell'11 maggio 1981 con il Ministro delle finanze prof. Franco Reviglio
0 0
Analitici

Incontro dell'11 maggio 1981 con il Ministro delle finanze prof. Franco Reviglio / (a cura) AIDDA. Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda. Delegazione Piemonte

(Torino : AIDDA, 1981)

Come siamo entrati in Europa (e perché potremmo uscirne)
0 0
Libri Moderni

Reviglio, Franco

Come siamo entrati in Europa (e perché potremmo uscirne) / Franco Reviglio

Torino : UTET libreria, 1998

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autore del volume è stato Ministro delle Finanze (1979-81) e del Bilancio (1992-93) oltre ad essere un economista, quindi soggetto tra i più referenziati per ripercorrere, nella prima parte del saggio, la storia dell'aggiustamento dei conti pubblici italiani e delle riforme realizzate nel periodo 1992-97. Nella seconda parte l'autore illustra le prospettive ed i problemi conseguenti all'ingresso dell'Italia nell'Europa della moneta unica e prospetta quali riforme si dovranno realizzare nel nostro Paese per rimanervi, prima fra tutte quella del nostro sistema politico.

Lo Stato imperfetto
0 0
Libri Moderni

Reviglio, Franco

Lo Stato imperfetto : [il governo dell'economia nell'Italia che cambia] / Franco Reviglio

[Milano] : Rizzoli, 1996

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Per una politica della spesa pubblica in Italia
0 0
Libri Moderni

Per una politica della spesa pubblica in Italia / M. Arcelli ... [et al.] ; a cura di Emilio Gerelli e Franco Reviglio

Milano : F. Angeli, c1978

Collana dell'Istituto di finanza dell'Università di Pavia ; 4

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Come siamo entrati in Europa (e perché potremmo uscirne)
0 0
Libri Moderni

Reviglio, Franco

Come siamo entrati in Europa (e perché potremmo uscirne) / Franco Reviglio

Torino : UTET libreria, 1998

Abstract: L'autore del volume è stato Ministro delle Finanze (1979-81) e del Bilancio (1992-93) oltre ad essere un economista, quindi soggetto tra i più referenziati per ripercorrere, nella prima parte del saggio, la storia dell'aggiustamento dei conti pubblici italiani e delle riforme realizzate nel periodo 1992-97. Nella seconda parte l'autore illustra le prospettive ed i problemi conseguenti all'ingresso dell'Italia nell'Europa della moneta unica e prospetta quali riforme si dovranno realizzare nel nostro Paese per rimanervi, prima fra tutte quella del nostro sistema politico.