Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 1993

Trovati 1285196 documenti.

Anche i supereroi sbagliano
0 0
Libri Moderni

Becker, Shelly

Anche i supereroi sbagliano / testi di Shelly Becker ; illustrazioni di Eda Kaban

Schio : Sassi, 2020

Abstract: Anche i supereroi a volte sbagliano, scivolano, inciampano o falliscono. Potrebbero allora gettare la spugna, ma non lo fanno: perché i veri supereroi mai lo farebbero e mai lo faranno! Un ironico e delicato albo illustrato in grado di infondere fiducia e coraggio ai giovani lettori. Età di lettura: da 5 anni.

Ciri e Cirirì e le magie del sottosuolo
0 0
Libri Moderni

Doi, Kaya

Ciri e Cirirì e le magie del sottosuolo / Kaya Doi

Milano : Terre di Mezzo, 2020

L'acchiappastorie. Ciri e Cirirì ; 2

Silent book
0 0
Collezioni

Silent book

Milano : Carthusia, [2014]-

Il giardino dei sogni
0 0
Libri Moderni

Neuendorff, Maike

Il giardino dei sogni / Maike Neuendorff

Milano : Carthusia, 2020

Silent book

Essere me
0 0
Libri Moderni

Tortolini, Luca - Somà, Marco

Essere me / Luca Tortolini & Marco Somà

Padova : Kite, 2020

Albi illustrati

Abstract: Essere me... è la cosa più bella del mondo!

Vélo
0 0
Collezioni

Vélo

Lanciano : Carabba.

Freddo, fame e cannibalismo
0 0
Libri Moderni

Graziani, Roberto

Freddo, fame e cannibalismo : la sciagurata spedizione polare Greely / Roberto Graziani

Lanciano : By Carabba, 2018

Vélo

Gli anni passano
0 0
Libri Moderni

Cassola, Carlo <1917-1987>

Gli anni passano / Carlo Cassola

L'avventurosa vita del Duca degli Abruzzi
0 0
Libri Moderni

Graziani, Roberto

L'avventurosa vita del Duca degli Abruzzi : impresa polare, esplorazioni, scalate e crociere / Roberto Graziani

Lanciano : By Carabba, 2017

Vélo

Rambo
0 0
Film

Rambo : last blood / regia: Adrian Grunberg

Milano : Eagle Picture, 2019

Quando c'erano i comunisti
0 0
Libri Moderni

Pendinelli, Mario <1941- > - Sorgi, Marcello

Quando c'erano i comunisti : i cento anni del PCI tra cronaca e storia / Mario Pendinelli, Marcello Sorgi ; con una testimonianza di Umberto Terracini

Venezia : Marsilio, 2020

Gli specchi - Gli specchi Marsilio ; 317

Il mio valzer con papà
0 0
Libri Moderni

Dalla_Chiesa, Rita

Il mio valzer con papà : un ritratto famigliare del generale dalla Chiesa / Rita dalla Chiesa

Roma : RaiLibri, 2020

Dispiega e scopri
0 0
Collezioni

Dispiega e scopri

Roma : Gallucci, 2020-

Rapporti confidenziali
0 0
Libri Moderni

Castellaneta, Carlo <1930-2013>

Rapporti confidenziali : racconti / Carlo Cstellaneta

Nascondino al Bioparco
0 0
Libri Moderni

Lukes, Rudolf <1923->

Nascondino al Bioparco / Rudolf Lukes

Roma : Gallucci, ©2020

Dispiega e scopri

L'unica regola è che non ci sono regole
0 0
Libri Moderni

Hastings, Reed - Meyer, Erin

L'unica regola è che non ci sono regole : Netflix e la cultura della reinvenzione / Reed Hastings e Erin Meyer ; traduzione di Sara Caraffini

Milano : Garzanti, 2020

Saggi

Fare la pace
0 0
Libri Moderni

Andreoli, Vittorino

Fare la pace : l'importanza delle parole nella riconciliazione / Vittorino Andreoli

Milano : Solferino, 2020

Saggi

Il giardino più bello
0 0
Libri Moderni

Tortolini, Luca - Cerocchi, Beatrice

Il giardino più bello / Luca Tortolini, Beatrice Cerocchi

Milano : Il Castoro, 2020

La casa dalle finestre sempre accese
0 0
Libri Moderni

Folli, Anna

La casa dalle finestre sempre accese / Anna Folli

Vicenza : Neri Pozza, 2020

I narratori delle tavole

Abstract: A Torino, tra corso San Maurizio e il Lungo Po Cadorna, c'è un edificio color sabbia con le finestre che guardano il fiume e la collina: in questo palazzo sobrio, in un appartamento al secondo piano, vivono, «con il passo dell'illusione e con la generosità della speranza», Giacomo e Renata Debenedetti. Si sono incontrati una sera d'inverno del 1919, al Teatro Regio di Torino. Renata Orengo ha solo dodici anni quando il suo sguardo incrocia quello di Giacomo Debenedetti, di cui si innamora sin dal primo istante. Lei è una ragazza di buona famiglia, lui uno studente del politecnico dalla vivace intelligenza, le cui intime amicizie comprendono personaggi come Piero Gobetti, Mario Soldati, Umberto Saba e Eugenio Montale. Intellettuale ebreo perso nei suoi sogni, fondatore della rivista Primo Tempo, che in pochi mesi annovera tra i suoi collaboratori i futuri grandi nomi della letteratura italiana, per molto tempo Giacomo non si vede nei panni del critico letterario: vuole diventare uno scrittore, ma sarà solo dopo aver letto La Recherche di Proust che andrà incontro al suo destino. Il matrimonio con Renata si tiene il 4 dicembre 1930, in casa dei marchesi Orengo. Da quel giorno, nell'appartamento affacciato sul Lungo Po, nasce un mondo nuovo, popolato da artisti e da scrittori, da giovani intellettuali e grandi poeti. Prima a Torino e poi a Roma, in casa Debenedetti non è difficile incontrare Alberto Moravia, Elsa Morante, Alberto Savinio, Bobi Bazlen, Sibilla Aleramo, Maria Bellonci, Aldo Palazzeschi...

I giorni del panda
0 0
Libri Moderni

Gould-Bourn, James

I giorni del panda : romanzo / James Gould-Bourn ; traduzione di Aurelia Di Meo

Milano : Mondadori, 2020

Narrative