Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 1993
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Morale sociale

Trovati 27 documenti.

Cecità morale
0 0
Libri Moderni

Bauman, Zygmunt - Donskis, Leonidas

Cecità morale : la perdita di sensibilità nella modernità liquida / Zygmunt Bauman, Leonidas Donskis ; traduzione di Marco Cupellaro

Bari ; Roma : Laterza, 2019

I Robinson. Letture

La libertà individuale come impegno sociale
0 0
Libri Moderni

Sen, Amartya

La libertà individuale come impegno sociale / Amartya Sen

[Bari] : GLF Laterza, [2015]

Sventura lontana
0 0
Libri Moderni

Ritter, Henning

Sventura lontana : saggi sulla compassione / Henning Ritter ; traduzione di Marco Rispoli

Milano : Adelphi, 2007

Saggi. Nuova serie ; 55

Non sprecare
0 0
Libri Moderni

Galdo, Antonio

Non sprecare / Antonio Galdo ; con una nuova prefazione dell'autore

Torino : Einaudi, 2012

ET ; 1703

L'uomo di superficie
0 0
Libri Moderni

Andreoli, Vittorino

L'uomo di superficie / Vittorino Andreoli

Milano : Bur Rizzoli, 2013 (stampa 2012)

Best BUR

La storia non è finita
0 0
Libri Moderni

Magris, Claudio

La storia non è finita : etica, politica, laicità / Claudio Magris

Milano : Garzanti, 2006

Saggi

La natura del pregiudizio
0 0
Libri Moderni

La natura del pregiudizio

[Torino] : Città di Torino : Regione Piemonte, [1980]

Basta poco
0 0
Libri Moderni

Galdo, Antonio

Basta poco : pensieri forti e gesti semplici per una nuova ecologia della vita quotidiana / Antonio Galdo

Torino : Einaudi, 2011

Passaggi Einaudi

La prima radice
0 0
Libri Moderni

Weil, Simone

La prima radice : preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano / Simone Weil ; traduzione di Franco Fortini ; con uno scritto di Giancarlo Gaeta

Milano : SE, 1990!

Saggi e documenti del Novecento ; 24

Diventare come balsami
0 0
Libri Moderni

Correggia, Marinella

Diventare come balsami : per ridurre la sofferenza del mondo: azioni etiche ed ecologiche nella vita quotidiana / Marinella Correggia

Casale Monferrato : Sonda, 2004

Benessere profondo

La buona educazione degli oppressi
0 0
Libri Moderni

Bukowski, Wolf

La buona educazione degli oppressi : piccola storia del decoro / di Wolf Bukowski

Roma : Alegre, 2019

Tempi moderni

La dismisura
0 0
Libri Moderni

Canali, Luca <1925-2014>

La dismisura : strafare, malfare, divagazioni, antidoti / Luca Canali

Milano : Bompiani, 1992

L'Italia dei peccatori
0 0
Libri Moderni

Biagi, Enzo

L'Italia dei peccatori / Enzo Biagi

Milano : Edizione Club, 1992

Bioetica quotidiana
0 0
Libri Moderni

Berlinguer, Giovanni

Bioetica quotidiana / Giovanni Berlinguer

Firenze : Giunti, [2000]

Saggi Giunti

La storia non è finita
0 0
Libri Moderni

Magris, Claudio

La storia non è finita : etica, politica, laicità / Claudio Magris

Milano : Garzanti, 2008

Gli elefanti. Saggi

Politica e amore
0 0
Libri Moderni

Tonelli, Anna <1959- >

Politica e amore : storia dell'educazione ai sentimenti nell?Italia contemporanea / Anna Tonelli

Bologna : Il Mulino, 2003

Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana
0 0
Libri Moderni

Ogien, Ruwen

Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana : 19 rompicapi morali / Ruwen Ogien ; traduzione di Gianluca Valle

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012

I Robinson. Letture

Non sprecare
0 0
Libri Moderni

Galdo, Antonio

Non sprecare / Antonio Galdo

Torino : Einaudi, 2008

Gli struzzi ; 645

Etica civile e società democratica
0 0
Libri Moderni

Vidal, Marciano

Etica civile e società democratica / Marciano Vidal

Torino : Società editrice internazionale, 1992!

Morale

Sventura lontana
0 0
Libri Moderni

Ritter, Henning

Sventura lontana : saggio sulla compassione / Henning Ritter ; traduzione di Marco Rispoli

Milano : Adelphi, [2007]

Saggi. Nuova serie ; 55

Abstract: Nel Papà Goriot di Balzac lo studente Rastignac chiede all'amico Bianchon che cosa farebbe se potesse diventare ricco uccidendo un vecchio mandarino in Cina con la sola forza di volontà, senza allontanarsi da Parigi. Dietro l'apparente provocazione, la domanda cela uno dei nodi più inestricabili della morale di ogni tempo, e troverà due risposte antitetiche: se Bianchon afferma che non ne sarebbe capace, Rastignac ribatte che la vita, talvolta, porta necessariamente a passi estremi. La parabola del mandarino è un'invenzione di Balzac, che dimostrò un grande acume letterario nel riferirla a un pensatore e a un periodo in cui il dibattito sull'egoismo umano e sui suoi limiti era pervenuto a interrogativi capitali, cui facevano riscontro tesi opposte. Quel relativismo morale che sembra dar luogo a un'etica della vicinanza e a un'etica della lontananza diventava allora il terreno di un confronto filosofico destinato a protrarsi nel tempo. Henning Ritter, prendendo le mosse dalla paradigmatica parabola del mandarino, ripercorre le tappe di quel confronto a distanza: da Montaigne a Pascal, da Voltaire a Diderot, da Sade a Adam Smith, da Chateaubriand a Dostoevskij fino a Freud, Bergson e Jùnger, in un itinerario che non teme di inoltrarsi nelle impervie regioni poste al di là delle certezze morali.