Abstract: Londra, anni Trenta. Il giovane Gordon Comstock coltiva ambizioni letterarie e, per mantenersi, fa il commesso in libreria. Figlio della piccola borghesia britannica, si ribella alla morale della sua classe: il rifiuto della rispettabilità e del mito del "buon posto" gli fa intraprendere una vera e propria discesa agli inferi. Per affermare i diritti della poesia contro il mondo dominato dal denaro, vive in solitudine, povertà e squallore, macerandosi nel vittimismo e nella frustrazione. Fino a che una notizia inaspettata segna la sua "resurrezione", o forse la resa al sogno di una casa con le tendine ricamate e una pianta di aspidistra alla finestra. Questa brutta e triste pianta, ornamento di tanti corridoi oscuri e finestre senza luce, diventa in questo libro il simbolo, lemblema organico della capacità di sopravvivenza, sociale e biologica, di tutta una classe. Le virtù dellaspidistra sono in fondo le virtù della piccola borghesia, sembra dirci Orwell, con non sappiamo quanta dose di pessimistica ironia e quanta di consolante serenità.
Titolo e contributi: Fiorira l'aspidistra : romanzo / George Orwell ; traduzione di Giorgio Monicelli
Pubblicazione: Milano : A. Mondadori, 1960
Descrizione fisica: 368 p. ; 20 cm
Serie: Medusa ; 438
Data:1960
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Villarbasse | FT 14.5.26 | 2ITAM-1457 | Su scaffale | Disponibile | |
Collegno | MMB.823.91.ORWE.3. | C4-2189 | Su scaffale | Disponibile | |
Collegno | MMB.823.91.ORWE.2. | C4-7938 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag