Erodoto Alicarnasseo padre della greca istoria, dell'imprese de' greci e de' barbari, con la vita d'Omero, nuovamente nella nostra lingua tradotto dal signor Giulio Cesare Becelli ... la vita dell'autore descritta per Tommaso Porcacchi ... la cronologia di Tommaso Gale, con dieci tavole di geografia antica. E questo è il secondo anello della Collana istorica greca
0 0
Monografie

Herodotus - Ramanzini, Dionigi

Erodoto Alicarnasseo padre della greca istoria, dell'imprese de' greci e de' barbari, con la vita d'Omero, nuovamente nella nostra lingua tradotto dal signor Giulio Cesare Becelli ... la vita dell'autore descritta per Tommaso Porcacchi ... la cronologia di Tommaso Gale, con dieci tavole di geografia antica. E questo è il secondo anello della Collana istorica greca

Titolo e contributi: Erodoto Alicarnasseo padre della greca istoria, dell'imprese de' greci e de' barbari, con la vita d'Omero, nuovamente nella nostra lingua tradotto dal signor Giulio Cesare Becelli ... la vita dell'autore descritta per Tommaso Porcacchi ... la cronologia di Tommaso Gale, con dieci tavole di geografia antica. E questo è il secondo anello della Collana istorica greca

Pubblicazione: In Verona : appresso Dionigi Ramanzini, 1733 (In Verona : appresso Dionigi Ramanzini, 1733-1734)

Descrizione fisica: 2 volumi : ill. ; 4º

Serie: Collana istorica greca ; 2

Data:1733

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Nota:
  • Dedica a Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza e gran principe di Toscana
  • Sui frontespizi e in fine marche tipografiche che riproducono quelle di Giolito de Ferrari (simili a Z540 e Z539): Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora, con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; e: Fenice rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GGF. Motto: Semper eadem
  • Iniziali xilografiche.

Nomi: (Editore) (Traduttore)

Luoghi: Verona

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1733
  • Pubblicazione della Pubblica Amministrazione: sconosciuto
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.