Canto per Europa
0 0
Libri Moderni

Rumiz, Paolo

Canto per Europa

Abstract: L'Europa, imbarbarita e senz'anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali - nomadi incalliti - battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di una grande storia. Sulle coste del Libano, prendono a bordo una giovane profuga siriana di nome Europa, che chiede di fuggire con loro verso ovest. Da quel momento, rivive in lei la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo: naufragi, emigrazioni e turismo di massa, conflitti, pestilenze, incendi e alluvioni. Ingravidata in sogno dal re degli dei, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei. La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune: Europa è "il sogno di chi non ce l'ha", di chi viene da lontano, non di chi la abita. Ma soprattutto Europa è femmina, è una figlia dell'Asia, è una donna benedetta dagli dei, e forse la capostipite di tutti i migrati In un trittico ideale con "Il filo infinito" e con i versi dedicati all'eroina de "La cotogna di Istanbul", Paolo Rumiz riscrive al femminile l'epica del nostro continente, mescolando mito, viaggio, storia e mistero alle tragedie dell'attualità. È un libro scritto di notte, questo, come tiene a precisare il suo autore, e non è un dettaglio: nel buio, attorno al fuoco, sono nati i racconti delle nostre radici. Di queste narrazioni fondanti "Canto per Europa" ha il ritmo e il respiro. L'Europa, imbarbarita e senz'anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali - nomadi incalliti - battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di una grande storia. Sulle coste del Libano, prendono a bordo una giovane profuga siriana di nome Europa, che chiede di fuggire con loro verso ovest. Da quel momento, rivive in lei la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo: naufragi, emigrazioni e turismo di massa, conflitti, pestilenze, incendi e alluvioni. Ingravidata in sogno dal re degli dei, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei. La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune: Europa è il sogno di chi non ce l'ha, di chi viene da lontano, non di chi la abita. Ma soprattutto Europa è femmina, è una figlia dell'Asia, è una donna benedetta dagli dei, e forse la capostipite di tutti i migrati In un trittico ideale con Il filo infinito e con i versi dedicati all'eroina de La cotogna di Istanbul, Paolo Rumiz riscrive al femminile l'epica del nostro continente, mescolando mito, viaggio, storia e mistero alle tragedie dell'attualità. È un libro scritto di notte, questo, come tiene a precisare il suo autore, e non è un dettaglio: nel buio, attorno al fuoco, sono nati i racconti delle nostre radici. Di queste narrazioni fondanti Canto per Europa ha il ritmo e il respiro.


Titolo e contributi: Canto per Europa / Paolo Rumiz ; illustrazioni di Cosimo Miorelli

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2021

Descrizione fisica: 253 p. : ill. ; 22 cm

Serie: Narratori

ISBN: 9788807034565

EAN: 9788807034565

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Narratori

Nomi: (Illustratore)

Soggetti:

Classi: 851.92 853.92

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Pubblicazione della Pubblica Amministrazione: sconosciuto

Sono presenti 32 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Castagneto Po - biblioteca civica 853.92 RUM 1C-12109 Su scaffale Disponibile
Foglizzo - biblioteca civica 853.92 RUM 1F-10006 Su scaffale Disponibile
Gassino - biblioteca civica 853.9 RUM 1G-30497 Su scaffale Disponibile
Chivasso - biblioteca civica 850 RUM 1HCHV-60335 Su scaffale Disponibile
San Mauro Torinese - biblioteca 853.92 RUM 1M-28557 Su scaffale Disponibile
Volpiano - biblioteca civica 853.92 RUM 1V-20562 Su scaffale Disponibile
Bruino 853.92 RUM 2B003-28234 Su scaffale Disponibile
Villarbasse 853.92 RUM 2I-21052 Su scaffale Disponibile
Biblioteca San Luigi Gonzaga 853.92.RUM 2L-2087 Su scaffale Disponibile
Orbassano 853.91 RUM 2O008-76940 Su scaffale Disponibile
Piossasco 858.92 RUM 2P-50423 Su scaffale Disponibile
Rivalta 853.92 RUM 2R001-80089 Su scaffale Disponibile
Riva presso Chieri - Biblioteca A 853.91 RUM 1. 3R-12540 Su scaffale Disponibile
Pecetto - Biblioteca Allason NI.RUM.2. 3T-19072 Su scaffale Disponibile
Alpignano - Punto prestito Movicentro 853.9 RUM 4A-62513 Su scaffale Disponibile
Druento 853.92 RUM 4D-21103 Su scaffale Disponibile
Grugliasco 853.92 RUM 4G-65988 Su scaffale Disponibile
Pianezza 853.91 RUM 4P-31912 Su scaffale Disponibile
Rivoli 853.9 RUMI 4R-89921 Su scaffale Disponibile
San Gillio 853.9 RUM 4S-256342 Su scaffale Disponibile
Venaria Reale 851.92 RUM 4V-71036 Su scaffale Disponibile
Carmagnola A.853.91.RUM. 5D-81960 Su scaffale Disponibile
Castagnole 853.92 RUM 5E-7182 Su scaffale Disponibile
La Loggia 853.92 RUM 5L-29336 Su scaffale Disponibile
Nichelino - Biblioteca G. Arpino RUMI 5N-89590 Su scaffale Disponibile
Vinovo 853.91 RUM 5V-9885 Su scaffale Disponibile
Beinasco - Biblioteca comunale 853.92 RUM B2005-60745 Su scaffale Disponibile
Caselette - Biblioteca civica D.853.9.RUM. D2-10320 Su scaffale Disponibile
Verolengo 853.91 RUM GVVER-15305 Su scaffale Disponibile
Chieri - Biblioteca Francone A.853.91.RUM.6. H3-135953 Su scaffale Disponibile
Moncalieri - Biblioteca A. Arduino 853.91 RUM M5001-104677 Su scaffale Disponibile
Settimo Torinese - biblioteca 853.9.RUM S1-167770 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.