0 0
Analitici

Aspetti di incostituzionalità del silenzio della pubblica amministrazione <Vincenzo Gherghi> - Verso la istituzione delle città metropolitane <l'accordo per la Città metropolitana di Bologna ; Giacinto Lombardi> - La nuova normativa antimafia <Francesco Garsia>

Numerazione: 001CR-5956 2001 Amministratori e dipendenti ancora sulla responsabilità amministrativa e contabile alla luce della legge n. 142 del 1990 Roberto Colletti

Descrizione fisica: 001CR-55572001 Riflessioni su potere, municipalità, legittimazione, consenso, crisi politica e crisi della politica, malessere istituzionale e costituzionale: l'autonomia funzionale ed impositiva dei Comuni come terapia d'urtoAntonio Cattedra

ISSN: L'*alto commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito all'interno della Pubblica Amministrazione

Impronta: *Convegno nazionale sul tema La cultura della legalità e la legittimità degli atti e dei comportamenti nelle prospettive di nuova riforma dell'ordinamento degli Enti locali, 2-3 dicembre 1994, Imperia.

Data:'amm-inis

Paese: , , * gli accordi amministrativi, , , , *diritti e obblighi del consigliere nel nuovo ordinamento delle autonomie,

Altri titoli:
  • *Programmazione dei lavori pubblici: conferenza degli Enti locali nell'ambito della "legge Merloni"
  • ITA
  • *Trasparenza amministrativa: diritto di accesso e di copia dei documenti amministrativi
  • L'*emergenza ambientale contro i guasti al territorio per un futuro "pulito" in una recente proposta di legge
  • n. 8(1993), p. 716-724
  • n. 3(1994), p. 327-336
  • n. 6(1994), p. 685-703
  • n. 19(1982), numero monografico
  • n. 9(1992), p. 1057-1066
  • n. 10(1992), numero monografico
  • n. 5-6(1985), p. 512-519
  • n. 17-18(1983). - P. 1848-1852
  • n. 1(1984). - P. 55
  • n. 16(2004), p. 1799--1808
  • n. 1(2004), p. 15-24
  • n. 21-22(1985). - P. 2028-2029
  • n. 10(1991). - P. 1003-1056
  • n. 11-12(1991). - P. 1179-1188
  • n. 15(1998), numero monografico
  • n. 9(1998), p. 910-939
  • n. 9(1998), p. 881-909
  • n. 4(1998), p. 452-465
  • n. 23-24(1997), p. 2244-2270
  • n. 10(1996), p. 986-994
  • n. 9(1996), p. 888-895
  • n. 4(1996), p. 359-366
  • n. 17(1992), p. 1850-1861
  • n. 13-14(1990), p. 1407-1480
  • n. 15(1991), p. 1470-1474
  • n. 17-18(1991), p. 1752-1757
  • n. 23-24(1984), numero monografico
  • n. 5-6(1985), p. 588-598
  • n. 9(1995), numero monografico
  • n. 7(1995), p. 873-881
  • n. 6(1995), p. 639-649
  • n. 12(1994), p. 1595-1602
  • n. 12(1994), p. 1573-1591
  • n. 12(1994), p. 1555-1572
  • n. 17(1994), p. 2001-2009
  • n. 17(1994), p. 1954-1974
  • n. 18(1994), p. 2165-2181
  • n. 18(1994), p. 2148-2156
  • n. 18(1994), p. 2098-2106
  • n. 18(1994), p. 2087-2097
  • n. 19(1994), p. 2248-2261
  • n. 19(1994), p. 2268-2287
  • n. 19(1994), p. 2234-2242
  • n. 23/24(1994), p. 2655-2692
  • n. 23/24(1994), p. 2615-2625
  • n.4 (2011), p.419-424
  • n.22 (2010), p. 2279 - 2283
  • n.19 (2010), p.2079 - 2081
  • n.10(2009), p.1163-1232
  • n.18 (2008), p.1931-1938
  • n.9/10 (2008), p.1050-1052
  • n. 2(2008), p. 132-148
  • n.11(2007), p.1137-1138
  • n.9 (2007), p.954-959
  • n.9 (2007), p.912-924
  • n.9 (2007), p. 941-946
  • n.8 (2007), p. 861-865
  • n.9(2007), p.963-964
  • n.4 (2007), p. 358-363
  • n. 1(2007), p. 72-74
  • n. 22(2006), p. 2753-2772
  • n. 21(2006), p. 2739-2749
  • n. 21(2006), p. 2652-2656
  • n. 21(2006), p. 2578-2582
  • n. 21(2006), p. 2571-2577
  • n. 20(2006), p. 2531-2534
  • n. 20(2006), p. 2528-2530
  • n. 20(2006), p. 2491-2498
  • n. 18(2006), p. 2299-2326
  • n. 18(2006), p. 2292-2298
  • n. 18(2006), p. 2281-2287
  • n. 18(2006), p. 2269-2281
  • n. 18(2006), p. 2265-2268
  • n. 18(2006), p. 2237-2241
  • n. 18(2006), p. 2217-2218
  • n. 185(2006), p. 2359-2373
  • n. 19(2006), p. 2353-2358
  • n. 9(2006), p. 1144-1146
  • n. 6(2006), p. 771-844
  • n. 8(2005), p. 938-951
  • n. 7(2004), p. 689-707
  • n. 11(2004), p. 1281-1298
  • n. 11(2004), p. 1256-1279
  • n. 12(2004), numero monografico
  • n. 4(2004), p. 447-464
  • n. 3(2004), p. 272-284
  • n. 19-20(2003), numero monografico
  • n. 18(2003), p. 2120-2140
  • n. 7(2002), p. 691-697
  • N. 3-4(2003), 339-439
  • n. 2(2003), p. 121-126
  • n. 8(2002), numero monografico
  • n. 7(2002), p. 777-786
  • n. 5(2002), p. 577-588
  • n. 20(2002), p. 2203-2213
  • n.16(2001), p. 1705-1716
  • n. 4(2001), p. 393-404
  • n. 5(2000), p. 465-481
  • n. 23(1999), p. 2210-2303
  • L'*esercizio dela discrezionalità nell'attività della pubblica amministrazione
  • Il *problema dei rifiuti speciali tossici e nocivi
  • *Verso una reale autonomia: i Comuni e le Province oggi
  • I *bilanci dei Comuni e delle Province per l'esercizio finanziario 1986
Si scinde in: 47 titoli Mostra elenco Mostra in ricerca
Comprende: 37 titoli Mostra elenco Mostra in ricerca
Nota:
  • *Ulteriori disposizioni in materia di edilizia
  • *Problemi urbanistici nella Regione Sicilia
  • *Leggi Bassanini e ordinamento degli Enti locali
  • *Riflessioni sulla nuova disciplina del procedimento amministrativo
  • L'*attuazione della legge n. 142/90 dopo la fase statutaria
  • *Tutela e valorizzazione dei beni culturali dopo la riforma del Titolo V alla luce della giurisprudenza costituzionale /di Costanza Bianchi
  • La *costituzione fra democrazia e legalità /di Enrico Cuccodoro
  • Il *riparto di giurisdizione. Evoluzione legislativa e giurisprudenziale. La responsabilità amministrativa /di Giuseppe Stipo
  • Le *nomine politiche nell'amministrazione pubblica
  • L'*attestazione di copertura finanziaria degli atti di spesa degli Enti locali
  • Il *debito pubblico, un problema da risolvere
  • *Dopo la legge quadro sulla caccia 11 febbraio 1992, n. 157
  • L'*andamento economico-congiunturale e le prospettive finanziarie per il 1986 secondo le più recenti valutazioni
  • La *disciplina dell'azione popolare nella legge 8 giugno 1990 n. 142
  • *Riflessioni sull'applicazione della legge 8 giugno 1990 n. 142
  • *Costituzione e patrimonio delle nuove ULSS
  • L'*Ente pubblico quale parte del contratto di sponsorizzazione
  • *Fondi strutturali e attività di controllo degli organismi comunitari e nazionali
  • I *servizi pubblici locali verso il "grande" cambiamento
  • Il " *project financing"
  • Le *nuove disposizioni in materia di personale degli Enti locali
  • *Autonomia statutaria e potestà regolamentare degli Enti locali
  • La *riforma del procedimento amministrativo
  • *Gabriel Garcia Marquez e padre Zapata, ovvero delle autonomie locali
  • La *gestione degli Enti locali dinanzi alla Corte dei conti
  • *Alla ricerca di un nuovo umanesimo nei rapporti fra "pubblico" e "privato": angolazione filosofica di tale rapporto
  • La *forma nei contratti della P.A.
  • I *territori etnici e storici delle Regioni italiane: la Regione Friuli Venezia Giulia
  • Il *controllo sugli atti amministrativi delle Regioni a Statuto ordinario
  • *Produttività ed efficacia, sistemi di misurazione ed incentivazione delle attività degli Enti locali
  • *Autonomia, finanza, potestà impositiva, gestione di cassa e liquidità degli Enti locali territoriali
  • *Problematiche circa la formazione dei regolamenti degli Enti locali
  • La *contrattazione collettiva nel pubblico impiego
  • *Natura e funzioni delle "istituzioni"
  • La *sostituzione dell'assessore dimissionario
  • I *primi adempimenti dopo le elezioni comunali
  • L'*organizzazione dell'Ente locale a seguito della legge 15 maggio 1997, n. 127 compiti del Consiglio comunale e della Giunta
  • Il *trattato di Maastricht e l'Unione europea
  • *Amministrare per procedimenti ((Corso seminario, ottobre-novembre 1996, tenuto nel Comune di Impruneta)
  • L'*attività del Prefetto a tutela della "trasparenza amministrativa"
  • Le *nuove norme sull'organizzazione della P.A. e sulla disciplina in materia di pubblico impiego
  • La *capacità dei Comuni di acquistare e/o di succedere in forza di lasciti, legati e donazioni
  • Gli *accordi di programma
  • Il *procedimento amministrativo di Comuni e Province con particolare riferimento alla pubblicità degli atti
  • *Istituzione della Conferenza Stato-Regioni
  • *Per una revisione dell'orario di lavoro dei dirigenti dello Stato e degli EE.LL.
  • La *legge Bassanini bis
  • Il *controllo preventivo di legittimità
  • n. 15-16(1993), p. 1540-1545
  • n. 15-16(1993), p. 1546-1552
  • n. 5(1994), numero monografico
  • n. 6(1992), p. 722-740
  • n. 11(1992), p. 1299-1305
  • N. 2 (2009) P. 169-176
  • n. 21-22(1985), p. 2096-2109
  • n. 23-24(1992), p. 2486-2493
  • n. 1(1982). - P. 56-74
  • n. 7(1983). - P. 790-793
  • n. 15-16(1982). - P. 1539-1540
  • n. 21(1983). - P. 2231-2244
  • n. 10(1984). - P. 1075-1079
  • n. 21-22(1984), p. 2353-2362
  • n. 5(1987). - P. 491-499
  • n. 1(1992). - P. 5-11
  • n. 1(1991). - P. 90-94
  • n. 1(1991). - P. 72-77
  • n. 18(1990). - P. 1885-1888
  • n. 18(1990). - P. 1889-1893
  • n. 7(1991). - P. 661-664
  • n. 11-12(1991). - P. 1126-1131
  • n. 8(1991). - P. 849-928
  • n. 11-12(1991). - P. 1089-1092
  • n. 20(1998), p. 2032-2043
  • n. 3(1997), numero monografico
  • n. 2(1998), p. 152-175
  • n. 12(1997), p. 1215-1221
  • n. 12(1997), p. 1201-1208
  • n. 10(1997), p. 1003-1009
  • n. 11(1997), numero monografico
  • n. 9(1997), p. 885-982
  • n. 4(1997), p. 404-414
  • n. 1(1997), p. 39-49
  • n. 21-22(1996), p. 2005-2024
  • n. 11-12(1996), p. 1149-1156
  • n. 9(1996), p. 896-905
  • n. 23-24(1996), p. 2153-2173
  • n. 7(1996), p. 671-683
  • n. 3(1996), p. 209-229
  • n. 4(1996), p. XIII-XXXV
  • n. 17-18(1991), p. 1744-1751
  • n. 17-18(1991), p. 1713-1719
  • n. 11-12(1995), p. 1255-1275
  • n. 18(1985), p. 1784-1793
  • n. 21-22(1985), p. 2077-2095
  • n. 1(1995), p. 66-75
  • n. 2(1995), p. VII-XIX
  • n. 21-22(1994), p. 2521-2535
  • n. 13-14(1994), p. 1665-1704
  • n. 7(1994), p. 809-815
  • n.4 (2009). p.429-433
  • n.13/14 (2008), p. 1425-1433
  • n. 3(2008), p. 257-416
  • n.13/14 (2007), p. 1352-1353
  • n.10 (20079, p.1102-1107
  • n.8 (2007), p.809-815
  • n.9 (2007), p.965-971
  • n.9 (2007), p.925-926
  • n.2 (2007), p. 157-174
  • n. 1(2007), p. 93-96
  • n. 15-16(2006), p. 2032-2045
  • n. 14(2006), p. 1951-1952
  • n. 9(2006), p. 1121-1138
  • n. 8(2006), numero monografico
  • n. 4(2006), p. 362-636
  • n. 22(2005), p. 2371-2374
  • n. 21(2005), p. 2325-2333
  • n. 21(2005), p. 2251-2253
  • n. 18(2005), p. 2076-2088
  • n. 18(2005), p. 2015-2021
  • n. 17(2005), p. 1988-1991
  • n. 17(2005), p. 1980-1984
  • n. 17(2005), p. 1951-1952
  • n. 17(2005), p. 1943-1945
  • n. 16(2005), p. 1782-1787
  • n. 16(2005), p. 1715-1781 ; n. 17(2005), p. 1867-1929
  • n. 15(2005), p. 1638-1639
  • n. 7(2005), p. 837-859
  • n. 7(2005), p. 814-815
  • n. 5(2005), p. 583-595
  • n. 1(2005), p. 21-32
  • n. 23-24 (2004), p. 2679-2700
  • n. 20(2004), p. 2429-2484
  • n. 8(2004), p. 843-904
  • n. 5(2004), p. 542-553
  • n. 23-24(2003), p. 2625-2633
  • n. 5(2003), p. 465-481
  • n. 21(2002), p. 2305-2318
  • n. 16(2002), p. 1659-1672
  • n. 16(2002), p. 1627-1646
  • n. 16(2002), p. 1587-1620
  • n. 12(2002), p. 1266-1276
  • n. 12(2002), p. 1163-1242
  • n. 11(2002), p. 1129-1157
  • n. 9-10(2002), p. 1035-1059
  • n. 9-10(2002), p. 981-989
  • n. 1(2002), p. 42-58
  • n. 17-18(2001), p. 1841-1943
  • N. 11(2001), p. 1209-1223
  • n. 2(2001), p. 179-190
  • n. 22(2000), p. 2379-2388
  • n. 22(2000), p. 2352-2366
  • n. 21(2000), p. 2281-2328
  • n. 21(2000), p. 2240-2259
  • n. 20(2000), p.2151-2174
  • n. 20(2000), p. 2117-2131
  • n. 1(2000), p. 67-77
  • n. 19-20(1999), p. 1936-1953
  • Il *decentramento amministrativo supera l'esame di costituzionalità
  • I *sistemi elettorali nell'ente locale: evoluzione e prospettive
  • *Governo del territorio, trasformazioni urbanistico-edilizie e tutela dell'ambiente
  • Le *responsabilità speciali nella pubblica amministrazione
  • Lo *sportello unico delle attività produttive fra innovazione e problemi attuativi
  • *Riflessioni sul danno pubblico erariale
  • Le *società di trasformazione urbana
  • *Forma di governo e strategia del controllo democratico nelle comunicazioni
  • *Videosorveglianza, tutela dell'identità personale e autonomia regolamentare nella prassi amministrativa comunale
  • Il *voto quale giudizio delle prove d'esame e/o di concorso: un problema di ermeneutica giurisprudenziale
  • Le *modifiche apportate alla "Legge Merloni" dalla legge 1. agosto 2002, n. 166
  • L'*innovazione della P.A.
  • *Connessioni fra giudizio penale e giudizio disciplinare nel pubblico impiego
  • *Disciplina delle attività commerciali
  • *Rilevanza funzionale delle IPAB "nell'arena pubblica" degli interventi e dei servizi sociali alla persona
  • *Evoluzione della disciplina dei lavori pubblici fra Stato, Regioni ed Enti locali
  • La *riforma dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori e il sistema giustizia in Italia
  • L'*ottemperanza alla misura cautelare nel nuovo processo amministrativo
  • *Finanziaria 2003: riflessioni e considerazioni applicativa
  • *Profili attuali del diritto alla salute nel diritto comunitario, europeo e internazionale
  • Lo *scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni e condizionamenti di stampo mafioso
  • Il *federalismo fiscale
  • L'*annullamento in autotutela delle misure inerenti la gestione del rapporto di lavoro dopo la privatizzazione del pubblico impiego
  • *Innovazione e sviluppo dei processi interni ed esterni degli Enti locali
  • Il *nuovo regime di reclutamento della dirigenza pubblica alla luce del rapporto tra politica e amministrazione
  • La *disciplina dei servizi pubblici locali
  • *Fallimento e crediti degli Enti locali
  • Le *novità per gli Enti locali introdotte dalla Legge finanziaria per il 2005
  • *Campi elettromagnetici e energia alternativa
  • *Conversione del rapporto di lavoro a tempo determinato alle dipendenze delle PP.AA. in indeterminato
  • Il *ruolo delle Comunità montane ((Atti del Convegno organizzato dall'UNCEM, delegazione regionale ligure, in collaborazione con la Provincia di Savona e la Comunità montana del Giovo, sul tema "Il ruolo delle Comunità montane liguri", svoltosi a Savona - sala consiliare della Provincia - il 16 aprile 2004
  • *Attività di controllo e funzioni consultive della Corte dei conti nel sistema delle autonomie locali
  • *Verso un nuovo procedimento amministrativo?
  • *Prime riflessioni sulla legge n. 15/2005 di riforma del procedimento amminsitrativo
  • *Consigliere regionale nominato Assessore
  • Gli *istituti partecipativi
  • Il *riaccertamento dei residui nella contabilità degli enti locali
  • Il *Senato della Repubblica nella legge di revisione costituzionale: considerazioni generali
  • Il *problema dell'individuazione del soggetto responsabile alla adozione delle misure antinfortunistiche negli Enti locali
  • I *regolamenti degli Enti locali
  • La *dirigenza pubblica dopo la legge n. 145/2002: lineamenti evolutivi e prospettive
  • *Acque pubbliche e private nella riforma del codice ambientale
  • *Esclusività, incompatibilità ed esercizio delle libere professioni nell'ambito del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione locale
  • *Patto di stabilità 2007. Profili di legittimità nella gestione irrispettosa del patto. Possibile incostituzionalità dell'automatismo fiscale conseguente al mancato rispetto
  • *Assemblee legislative
  • Le *società partecipate degli enti locali
  • La *motivazione del provvedimento amministrativo /di Valdo Azzoni
  • *Legge di riforma delle autonomie locali e regime transitorio dei controlli
  • *Decreto legislativo n. 29/1993 in materia di pubblico impiego
  • Il *nuovo assetto dei lavori pubblici: dalla legge n. 109/1994 alla legge n. 216/1995
  • La *nuova disciplina dei lavori pubblici
  • *Dall'assistenza sanitaria alla disciplina finanziaria e contabile
  • La *Provincia nella riforma delle autonomie locali
  • Il *potere organizzativo degli Enti locali
  • I *bilanci preventivi e le problematiche del personale degli Enti locali in regime di autonomia locale
  • *Tutela della privacy, diritto di accesso, trasparenza ed Enti locali
  • *Prime riflessioni sul D.L.vo 31 marzo 1998, n. 80
  • Gli *istituti di partecipazione negli Statuti degli Enti locali
  • I *riflessi della legge 15 marzo 1997, n. 59 sui poteri statali e locali, 30 marzo 1998, (Siena)
  • La *responsabilità per danni della pubblica amministrazione alla luce della più recente giurisprudenza
  • Il *controllo di gestione negli Enti locali

Nomi:

Soggetti:

  • Tipo di data: l
  • Data di pubblicazione: 'amm-inis
  • Target: t — r — giovani (in generale)
  • Pubblicazione della Pubblica Amministrazione: altro livello governativo
  • Illustrazioni e allegati: modelli — ' — * — miniature
  • Contenuti: catalogo — catalogo — norme standardizzate — statistiche
  • Conferenza o congresso: g
  • Scritti in onore: o
  • Genere: satira e umorismo
  • Biografia: i
  • Forma del documento: * — V — multimateriale
  • Forma del documento: L — a
  • Generi (fiction): *In — ma — ter
  • Generi (non fiction): ia — di — inq
  • Fasce di età: da: ui
  • Fasce di età: a: na
  • Valutazione: m
  • Codice di target: e
  • Paese di origine: nt
  • Codice d'archivio: o
  • Sigla lettore: de
  • Codice tariffa: ll
  • Destinatario: l — e a
  • Fuori catalogo: c
  • Altri generi: que
  • Tipo di risorsa in continuazione: *
  • Periodicità: quotidiano
  • Regolarità: regolarità sconosciuta
  • Tipo della risorsa: fumetti
  • Contenuti prevalenti: processi e sentenze — articoli legali — processi e sentenze
  • Conferenza o congresso: m
  • Disponibilità del frontespizio: i
  • Disponibilità dell'indice: nel primo fascicolo del volume seguente- sciolto - numerato separatamente
  • Tipo di risorsa in continuazione: L
  • Periodicità: quotidiano
  • Tipo della risorsa: *
  • Contenuti prevalenti: leggi e legislazione — dizionario — lista
  • Conferenza o congresso: g
  • Disponibilità del frontespizio: e
  • Disponibilità dell'indice cumulativo: n
  • Tipo di risorsa in continuazione: *
  • Periodicità: quadrimestrale
  • Regolarità: n
  • Tipo della risorsa: fumetti
  • Contenuti prevalenti: dizionario — recensioni letterarie — processi e sentenze
  • Conferenza o congresso: r
  • Disponibilità del frontespizio: pubblicato separatamente - acquistabile su richiesta
  • Disponibilità dell'indice: ogni fascicolo contiene un indice relativo al proprio contenuto - sciolto
  • Disponibilità dell'indice cumulativo: n
  • Tipo di risorsa in continuazione: I
  • Periodicità: biennale
  • Tipo della risorsa: *
  • Contenuti prevalenti: indice — processi e sentenze — raccolte di giurisprudenza e digesti
  • Conferenza o congresso: m
  • Disponibilità del frontespizio: i
  • Disponibilità dell'indice: s
  • Disponibilità dell'indice cumulativo: s
  • Indicazione specifica del materiale: *
  • Materiale del supporto principale: legno
  • Materiale del supporto secondario: o
  • Colore: t
  • Disegni, pitture: tecniche: e — pr — at
  • Stampe: tecniche: ic — he — d
  • Indicazione funzionale: i
  • Indicazione specifica del materiale: incisione o specifico procedimento grafico (stampa)
  • Materiale del supporto secondario: *
  • Colore: r
  • Disegni, pitture: tecniche: ic — or — si
  • Stampe: tecniche: a — mm — in
  • Indicazione funzionale: is
  • Indicazione specifica del materiale: L'
  • Materiale: *a — tt — iv
  • Colore: i
  • Tipo di partitura: cartina (solo parte)
  • Indicazione delle parti: e
  • Ore: *A
  • Minuti: bu
  • Secondi: so
  • Ore: *D
  • Minuti: ot
  • Secondi: az
  • Ore: La
  • Minuti: *
  • Secondi: de
  • Ore: La
  • Minuti: *
  • Secondi: fi
  • Indicazione specifica del materiale: L
  • Polarità: positivo
  • Rapporto di riduzione: *
  • Rapporto di riduzione (numerico): mot
  • Colore: i
  • Emulsione del film: emulsione mista
  • Generazione: prima generazione (master)
  • Supporto del film: z
  • Indicazione specifica del materiale: *
  • Polarità: positivo
  • Dimensioni: 3 1/4 x 7 3/8 in. (9x19 cm)
  • Rapporto di riduzione: p
  • Rapporto di riduzione (numerico): alt
  • Colore: i
  • Generazione: d
  • Supporto del film: i
  • Illustrazioni: * — S — rubriche — g
  • Illustrazioni a piena pagina (tavole): r — e — t — tavole genealogiche
  • Contenuto: pr — oc — ed — im — im
  • Genere letterario: en
  • Biografia: t
  • Supporto del libro: carta (in generale)
  • Supporto delle tavole: l
  • Filigrana: e
  • Marca dell'editore: e
  • Materiale della legatura: I — l
  • Tipo di legatura: *
  • Legato con: p
  • Stato di conservazione della legatura: r
  • Stato di conservazione del libro: o — usurato
  • Mezzo dell'esecuzione, tipo di musica: L
  • Mezzo dell'esecuzione, numero di esecutori: Ant
  • Mezzo dell'esecuzione, numero di esecutori (spec.): orchestre
  • Mezzo dell'esecuzione, tipo di musica: *
  • Mezzo dell'esecuzione, numero di esecutori: Ste
  • Mezzo dell'esecuzione, numero di esecutori (spec.): f
  • Contenuto: I — *t — er — ri — ri
  • Genere letterario: to
  • Biografia: r
  • Supporto del libro: i
  • Illustrazioni: rubriche — t — stemmi araldici — vedute
  • Notazione musicale: c
  • Tipo notazione musicale: i
  • Livello di scrittura palinsesto: e
  • Forma: s — t
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.