I fiori del male
0 0
Libri Moderni

Baudelaire, Charles

I fiori del male ; I relitti ; Supplemento ai Fiori del male

Abstract: L'opera può a ragione considerarsi alla base della poesia moderna grazie allo straordinario contributo che Baudelaire fornisce unendo il suo gusto parnassiano per la forma con i contenuti figli di un tardo romanticismo, ma spinti all'estremo dal gusto del poeta. Temi quali la morte, l'amore e lo slancio religioso vengono estremizzati col gusto dell'orrore, il senso del peccato e il satanismo. Tra i componimenti più riusciti dell'opera sono da citare "Spleen", "L'albatro", "Corrispondenze" (che anticipa temi tanto cari al decadentismo). Particolare è la poesia "Il nemico" in cui il poeta sembra aprirsi alla speranza. A detta dello stesso Baudelaire l'opera va intesa come un viaggio immaginario che il poeta compie verso l'inferno che è la vita. Il titolo dell'opera, "I fiori del male", è fortemente emblematico: da quest'ultimo, infatti, è possibile comprendere l'orientamento dello stile poetico dell'autore, nonché la tendenza che lo spinse a comporre l'intera opera, ovvero il fare poesia su argomenti cupi, scabrosi, talvolta immorali. Il titolo fu giudicato dai suoi contemporanei e dalla critica come provocatorio e dirompente, tuttavia perfettamente in linea con l'animo misterioso dell'autore. Già il 7 luglio, la direzione della Sicurezza pubblica denunciò l'opera per oltraggio alla morale pubblica e offesa alla morale religiosa. Baudelaire e gli editori vennero condannati a pagare una multa e alla soppressione di sei liriche incriminate come immorali. I fiori del male viene considerata una delle opere poetiche più influenti, celebri e innovative non solo dell'Ottocento francese ma di tutti i tempi.


Titolo e contributi: I fiori del male ; I relitti ; Supplemento ai Fiori del male / Charles Baudelaire ; a cura di Luigi de Nardis ; saggio introduttivo di Erich Auerbach

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1964

Descrizione fisica: XXXVI, 365 p. ; 19 cm

Serie: Universale economica ; 466

Data:1964

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Universale economica ; 466
Nota:
  • Testo originale a fronte
  • Traduzione dal francese di Luigi de Nardis
  • Traduzione del saggio di Auerbach dal tedesco di Donatella Dehò

Nomi:

Classi: 841.8

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1964
  • Pubblicazione della Pubblica Amministrazione: sconosciuto

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Castiglione - biblioteca civica F.ELIA 841.8 BAU 1T-8432 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.